Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

27 Mar 2013

Si  allegano  i  nuovi  bandi  del  Premio  Murano 2013, un concorso per la creazione  di  opere  eseguibili  in vetro dai vetrai di Murano, secondo le tecniche della loro arte. Maggiori  informazioni  contattando  la  Scuola del Vetro Abate Zanetti Srl (Calle   Briati   8/b   –   30141  Murano  Venezia,  t.  0412737711  oppure info@abatezanetti.it).Dal sito http://abatezanetti.it è possibile scaricare il bando ed il regolamento (in ogni caso consultabili qui sotto).


Approfondisci
04 Mar 2013

Moltissimi e sempre più' frequenti sono i casi, di cui si occupa anche la cronaca, di conteggi errati da parte delle Banche nel calcolo di interessi e spese con gravi danni economici per cittadini e imprese. Per dare un aiuto concreto alle imprese l'Associazione ha in questi giorni stipulato un importante convenzione con SDL Centro studi SRL società esperta nella verifica di anomalie sui conteggi su conti correnti, Mutui,Leasing, Derivati e Swap. Una volta accertato che la banca effettivamente applica interessi su interessi (il termine corretto è "ANATOCISMO"), oppure supera il tasso soglia previsto dalla legge (USURA), è possibile procedere a recuperare il maltolto. Per conoscere più nei dettagli la convenzione e le azioni informative sul territorio, contattare il nostro Ufficio Credito (t. 041 5299256).


Approfondisci
27 Feb 2013

Il personale addetto al recupero dei gas fluorurati nei veicoli a motore deve essere in possesso dell’attestato di abilitazione: lo stabilisce il DPR n° 43/2012 entrato in vigore il 5 Maggio 2012 che attua il Regolamento Europeo 842/2066 relativo al recupero di taluni gas fluorurati ad effetto serra. 
Tale decreto prevede che il personale addetto al recupero dei gas fluorurati dagli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, per poter operare in officina deve obbligatoriamente essere in possesso dell’attestato di abilitazione  rilasciato da un organismo di attestazione certificato a completamento di un corso di formazione (8 ore complessive). In base al nuovo decreto, è stato istituito un registro telematico delle persone e delle imprese certificate (art. 13 DPR 43/2012) presso le Camere di Commercio competenti per il territorio. Le imprese e le persone addette al recupero dei gas fluorurati ad effetto serra degli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore sono obbligati ad iscriversi entro 60 giorni dall’istituzione di questo registro da parte del Ministero dell’Ambiente: dal momento che tale registro è stato attivato l’11 febbraio 2013, il termine ultimo è pertanto il 12 aprile 2013. Il Ministero ritiene, tuttavia, alcune esenzioni: in particolare l’esenzione degli autoriparatori dal […]


Approfondisci
NOT_FOUND