Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

03 Gen 2014

Si  allega  il  testo  del D.M. n 443 del 11.12.2013, avente per oggetto le direttive  e  il  calendario  per le limitazioni alla circolazione stradale fuori  dai  centri  abitati  dei  veicoli e dei complessi di veicoli per il trasporto di cose, aventi massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, per l'anno 2014. Si fa presente che il DM in questione entrerà in vigore il 1° gennaio 2014.


Approfondisci
13 Dic 2013

E' stata pubblicata il 12 dicembre 2013 l'ordinanza n. 967/2013 che regolamenta la viabilità acquea sotto il Ponte di Rialto, in una delle zone ritenute dall'Amministrazione più critiche dal punto di vista della sicurezza.  Questa ordinanza, dopo quelle già emanate per gondolieri, taxi, gran Turismo, diportisti etc.., riguarda tutte le aziende che svolgono la propria attività con unità adibite al Trasporto di cose conto terzi e in conto proprio. Precisiamo che tale ordinanza, che annulla la precedente n. 856/2013, recepisce quanto richiesto e ottenuto nell'accordo che ha sancito la revoca del 'fermo barca' attuato dal 13 al 15 novembre, ossia in estrema sintesi: – viene istituito nel tratto di Canal Grande compreso tra gli sbocchi di Rio del Fontego dei Tedeschi e Rio di S. Salvador il senso unico di transito per tutte le unità adibite al trasporto cose conto terzi dalle ore 11.30 alle 14.30 (direzione Stazione S. Lucia/S. Marco) – viene istituito nello stesso tratto di Canal Grande di cui sopra il divieto di transito per tutte le unità adibite al trasporto cose in conto proprio sempre dalle ore 11.30 alle 14.30 in entrambe le direzioni ma per le sole unità in conto proprio di larghezza non superiore […]


Approfondisci
04 Dic 2013

Segnaliamo per opportuna conoscenza che Confartigianato Trasporti, d'intesa con  Unatras  a  cui  aderisce,  ha  revocato  il fermo del trasporto merci programmato dal  9 al 13 dicembre. Questa  la  sintesi  del  comunicato  stampa  pubblicato da Confartigianato nazionale. “Siamo consapevoli – sottolinea il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani – della drammatica situazione economica del Paese, ma siamo anche  coscienti delle difficoltà del nostro settore che continua a perdere posizioni  sia  in  ambito  nazionale  sia  comunitario  ed internazionale. Abbiamo   mostrato   forte   senso  di  responsabilità  nei  confronti  dei trasportatori,  del  Governo   e di quelle forze sociali che manifestano di perseguire    interessi    non    chiaramente    riconducibili   a   quelli dell'autotrasporto conto terzi”. “Nel  protocollo d'intesa che abbiamo siglato con il Governo, nelle persone del   Ministro  delle  Infrastrutture  e  dei Trasporti Maurizio Lupi e del Sottosegretario  Rocco  Girlanda  – spiega il Presidente di Confartigianato Trasporti  –  ci  sono  importanti  aspetti  economici per la categoria del valore  di  330  milioni  di euro, la conferma del rimborso delle accise, e aspetti  riguardanti  il confronto tecnico già avviato con un calendario di incontri  sui  controlli   del  cabotaggio,  le modalità di pagamento delle fatture, il protocollo neve e il calendario dei divieti di circolazione”. Il  Presidente  Genedani,  inoltre,  sottolinea  l’importanza della […]


Approfondisci
NOT_FOUND