Costruzioni

Case, edifici pubblici, strade, infrastrutture: tutto ciò che ci circonda è il risultato del lavoro di migliaia di imprese che costruiscono e restaurano l’ambiente in cui viviamo. Dalle abitazioni private fino ai palazzi più prestigiosi che caratterizzano la nostra città storica, gli artigiani delle costruzioni sono campioni mondiali per qualità, sicurezza, eleganza, innovazione delle loro opere. E non si possono non citare i manutentori del verde, veri artisti che sistemano a regola d’arte giardini di ogni tipo.
Referente per il settore
Edilizia ed affini
Manufatti in cemento
Scavi e rilievi archeologici
Marmo e pietra
Fabbri e carpentieri in ferro
Piastrellisti
Terrazzieri
Dipintori
Giardinieri/Manutentori del verde
Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la coibentazione delle coperture e delle pareti.
Download
News del settore
Tutte le news
Approfondisci
Il Gruppo ANAP (artigiani pensionati) di Confartigianato Venezia, organizza per la mattinata di venerdì 24 novembre una visita culturale nel sestiere di Cannaregio. Il ritrovo è nel piazzale esterno della stazione di Santa Lucia sotto l’orologio alle 9,15. La prima tappa è prevista al Giardino mistico del Convento dei Padri Carmelitani scalzi a cui segue la visita guidata nella Corte de le Impiraresse in calle Priuli, presso il museo-esposizione della nostra Socia Luisa Conventi. Questo rappresenta un luogo unico e suggestivo, dove poter viaggiare attraverso la storia di due meravigliosi mestieri – le impiraresse e i perleri. Andremo alla scoperta della loro origine, delle fasi della lavorazione, dei racconti delle famiglie che ne hanno portato avanti la tradizione. La mattinata si concluderà con il pranzo sociale presso la vicina trattoria Da Pontini ai piedi del ponte delle Guglie. L’iniziativa è principalmente rivolta ai Soci ANAP e loro familiari, ma nel limite dei posti disponibili (massimo 20), potrà essere estesa anche ai Soci Confartigianato, loro familiari e collaboratori. È prevista una quota di partecipazione, comprensiva del pranzo, da versarsi lo stesso giorno del ritrovo Per ulteriori informazioni e adesioni contattare l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it).
Approfondisci