Consumatori, Regione e Promovetro insieme per difendere i turisti dalle truffe sul vetro di Murano

30 Mar 2016

I numeri parlano chiaro: l’80% dei prodotti in vendita nei negozi del centro storico di Venezia e spacciati come Vetro di Murano, sono realizzati fuori dall’isola della Laguna.

A fare le spese di questa condotta illegale sono contemporaneamente i produttori e, ovviamente, i consumatori, i turisti in particolare, che non sanno che l’unico certificato legalmente è solo quello contrassegnato dal marchio Vetro Artistico® Murano.

Parte da qui una innovativa campagna di sensibilizzazione promossa da Adiconsum, Regione del Veneto e Consorzio Promovetro mirata ai turisti che in primavera visiteranno Venezia. La strategia individuata è quella della “guerrilla marketing”: un team di giovani veneziani girerà per campi e calli proponendo ai turisti che incontrano di farsi una foto molto particolare: infatti due di loro indosseranno (tipo uomo sandwich) l’immagine di un’opera in vetro di Murano con in evidenza il marchio di origine e la scritta “Born in Murano”.

A tutti i turisti sarà anche consegnato un depliant informativo in 8 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e giapponese) al fine di guidarli nel corretto acquisto del Vetro di Murano e tutelarli dalle truffe: è un tentativo nuovo di sensibilizzare i consumatori e difendere le produzioni locali

Questa forma di sensibilizzazione è sicuramente moderna, originale e compatibile con i linguaggi comunicativi più recenti.

“Solo un quarto delle filiere produttive – commerciali individuate a partire dalla merce posta in vendita nel Centro Storico veneziano come Vetro di Murano – dichiara Luciano Gambaro, Presidente Consorzio Promovetro Murano – risulta nell’isola. È importante informare il turista e combattere la contraffazione: Turista Protetto lancia un messaggio diretto e forte al consumatore”.

L’iniziativa parte giovedì 3 marzo e dura 4 settimane tutti giorni per più ore al giorno, si svolgerà nei punti principali del centro storico di Venezia e potrà essere seguita nella pagina Facebook del consorzio MuranoGlass.com.