Rischio di sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro o per la presenza di lavoratori irregolari

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta decisamente intensificando l’azione di controllo anche nei confronti di bar e ristoranti a Venezia Centro storico e Isole. Azione che ha portato, in più di qualche caso, anche a provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008.
Nella fattispecie le violazioni maggiormente riscontrate da parte dell’Organo di Vigilanza sono state:
-Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR)
-Mancata formazione ed addestramento del personale
-Mancata esecuzione delle visite mediche
Mancanza della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro o presenza di lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa
L’iter se ci sono delle violazioni
Qualora dovessero essere riscontrate dall’ente di controllo le violazioni di cui sopra o in generale qualsiasi violazione di cui all’allegato I del D.Lgs n.81/2008 l’iter tendenzialmente è il seguente:
-Rilascio di un provvedimento di sospensione con effetto immediato dell’attività contenente l’elenco delle violazioni riscontrate in sede di sopraluogo (mancanza di DVR, formazione, lavoro in nero, ecc.)
-Rilascio di un documento contenente l’elenco della documentazione che è necessario inviare all’ente al fine di revocare il provvedimento di sospensione (ad esempio consegna del DVR, documentazione che attesti la regolarizzazione dei lavoratori, idoneità alla mansione, ecc.). A seconda della/e violazioni riscontrate sarà inoltre necessario provvedere al pagamento di una sanzione definita (ad esempio 2.500 euro per mancanza di DVR)
-Qualora venga inviata tutta la documentazione richiesta e vengano effettuati i pagamenti nei tempi indicati nel verbale (generalmente qualche giorno lavorativo) sarà possibile richiedere la revoca del provvedimento di sospensione allegando uno specifico modulo.
Rammentiamo inoltre che i controlli di cui sopra spesso avvengono in occasione di eventi particolari quali la Mostra del Cinema, il Redentore, il Carnevale, ecc.
Alla luce di quanto sin qui esposto raccomandiamo a tutte le aziende di verificare con la massima attenzione presenza e la regolarità della documentazione in materia di sicurezza e del personale impiegato.
Per ogni chiarimento la nostra società Artambiente nella figura del suo responsabile, il Dott. Marco Ghezzo (tel. 041 5284230 interno 3 – cell. 3272912221 – mail: m.ghezzo@artambiente.com) è a disposizione.