25 Mar 2008

Una circolare del Ministero dei Trasporti (che alleghiamo sotto) illustra nel dettaglio le nuove regole che devono seguire imprenditori ed imprese per accedere al mercato dell’autotrasporto.   La proposta della Consulta Generale dell’autotrasporto per riformare l’accesso al mercato del settore, bocciata a novembre dal Ministro dei Trasporti Bianchi, è stata ripescata all’ultimo minuto dal Governo che l’ha inserita a fine dicembre nel corpo della manovra Finanziaria 2008. Il testo, contenuto in poco più di dieci righe, fissa la data del 1° gennaio 2008 per l’entrata in vigore delle nuove regole. Vista la stringatezza dell’articolo (art. 2, comma 227 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 – Legge Finanziaria 2008), il testo di riferimento a cui guardare per avere il quadro completo della nuova disciplina è l’esaustiva circolare del Ministero dei Trasporti del 29 gennaio 2008, che detta le disposizioni applicative (Vedi appunto allegato). Le imprese da ora potranno accedere al mercato dell’autotrasporto in tre modi: 1. Il primo deriva da quello attuale e prevede il subentro ad un’azienda di autotrasporto che termini l’attività. 2. Il secondo modo è quello di acquisire l’intero parco veicolare di un’altra impresa che esce dal mercato. In questo caso il Ministero dei Trasporti fissa un […]


Approfondisci
29 Feb 2008

Sono in distribuzione presso l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) le tabelle redatte dal Magistrato alle Acque relative ai costi della manodopera di febbraio 2008. Un utile strumento a disposizione della aziende per la stesura di preventivi.


Approfondisci
08 Feb 2008

Con l’entrata in vigore nel 2008 del decreto 151, la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici non sarà più competenza esclusiva dei Comuni. Dopo ben tre rinvii anche l’Italia recepirà questa normativa europea risalente al 2003, portando novità e cambiamenti per tutti gli attori coinvolti nella filiera: produttori, distributori, consumatori e Comuni.   Cosa sono i RAEE Per prima cosa è utile capire bene quali sono gli strumenti ed i macchinari dei  quali  si  occupa  questa  normativa. Si tratta, come definizione dal decreto, di «apparecchiature che dipendono per un corretto funzionamento da correnti elettriche o da campi elettromagnetici […] progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1.000 volt per la corrente alternata e  a 1.500 volt per la corrente continua». Ricadono quindi in questo ambito di  applicazione, ad esempio, computer, grandi e piccoli elettrodomestici, condizionatori, luci. Un  campo  d’azione  piuttosto  vasto,  che produce rifiuti pari a 14 kg all’anno per abitante con ritmi di crescita del 3-4%. Attualmente il reimpiego di tali materiali si ferma ad 1,15 kg per abitante (67  mila  tonnellate) e l’obiettivo del decreto è raggiungere i 4 kg entro il  2008,  facendo  uscire  240 mila tonnellate di rifiuti pericolosi dalle discariche   tramite  recupero,  […]


Approfondisci
10 Gen 2008

Ormai dovrebbe essere abbastanza noto: dal 1° febbraio 2009 i produttori di serramenti  avranno  l’obbligo  di apporre la marcatura CE, da quella data, pertanto,  tutti  i serramenti esterni dovranno essere commercializzati con questo  marchio.   Per quanto riguarda gli oscuri, invece, tale obbligo è in vigore  dal  1° aprile 2006. La marcatura CE, lo ricordiamo, attesta che il prodotto   (serramento  od  oscuro)  è  conforme ai requisiti essenziali di sicurezza.  L’Associazione  ha  organizzato  dei percorsi consulenziali con inizio gennaio 2008 finalizzati all’adempimento di tali obblighi di legge a costi  convenzionati.  Si  ricorda  inoltre  che il servizio costituisce il presupposto necessario per consentire alla ditta artigiana di soddisfare le richieste  dei propri clienti relative agli sgravi fiscali 55% (prorogati a tutto  il  2008  dalla  nuova  Legge  Finanziaria).  Informazioni:  Ufficio Categorie (tel. 041 5299270)


Approfondisci
09 Nov 2007

La tua azienda artigiana opera nel cosiddetto settore artistico?Allora questa è un’ottima occasione per far conoscere anche a livello internazionale gli oggetti che caratterizzano la tua attività: maschere, oggetti in vetro artistico, sculture in ferro battuto o in legno artistico, oggetti in carta sono solo alcuni dei prodotti che potrebbero riscuotere successo in terra francese. CONFARTIGIANATO Venezia, infatti, è stata contattata dall’Ente Fiera Francese della cittadina di La Roche Sur Foron (poco distante da Ginevra) per coordinare la partecipazione di una quindicina di aziende artigiane locali interessate ad esporre e vendere i propri prodotti artistici in occasione della fiera campionaria omonima. La fiera si terrà dal 28 aprile 2008 all’8 maggio 2008 ed annualmente registra 110 mila visitatori.Le aziende interessate a conoscere nei dettagli l’iniziativa possono contattare l’Ufficio MOSTRE E FIERE di CONFARTIGIANATO Venezia tel. 041 5299270 mail: info@artigianivenezia.it


Approfondisci
29 Set 2007

CONFARTIGIANATO Venezia sta effettuando un’indagine tra le proprie aziende al fine di conoscere in modo dettagliato qual’è l’effettiva necessità di nuovi spazi operativi da parte delle aziende artigiane che operano a Venezia. Se la tua azienda, pertanto, ha bisogno di maggiori spazi o necessita di trasferire la sede in zone dove non si rischiano controlli giornalieri a causa del rumore, scarica l’allegata indagine e restituiscici compilata la scheda. Sarà cura della scrivente – una volta monitorato e quantificato il numero delle aziende interessate o costrette a spostare la propria sede – verificare tramite l’Amministrazione Comunale le possibili soluzioni.  


Approfondisci
13 Set 2007

La Giunta Regionale ha innalzato il limite minimo del finanziamento della Legge Regionale 48/93 dagli originari 6.500,00 euro a 7.500,00 euro e il limite massimo da 12.500,00 a 17.000,00 euro. Le imprese che richiedono un finanziamento attraverso questo strumento, pertanto, possono ottenere al termine del piano d’ammortamento un contributo dell’8% in conto capitale. Sono ammessi al contributo "ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI – IMPIANTI E MACCHINARI". Informazioni rivolgendosi all’Ufficio Credito Dr. Pietro Oliva tel. 041 5299256  


Approfondisci
13 Set 2007

Pubblicato il bando Legge Speciale anno 2007 per l’assegnazione di contributi per interventi di restauro e risanamento conservativo di immobili adibiti ad uso artigianale ed ubicati nella conterminazione del Comune di Venezia. Per conoscere importo dei contributi, requisiti necessari e modalità di presentazione domanda (scadenza il 30 novembre 2007), contattare l’Ufficio Credito (Dr. Pietro Oliva, tel. 041 5299256) cui è possibile rivolgersi anche per richiedere copia del Bando.   


Approfondisci
27 Ago 2007

La normativa sulla Privacy impone tutta una serie di adempimenti a carico dei soggetti che trattano dati personali. Dunque tutte le aziende, comprese quelle artigiane, sono tenute a rispettare quanto stabilisce il D. Lgs. N 196/2003, indipendentemente dal fatto che siano strutturate in forma individuale o societaria, o ancora che abbiano o meno dipendenti al loro interno. E’ pur vero che vi sono informazioni che spesso non sono propriamente corrette, che purtroppo vengono veicolate da fonti esterne all’Associazione e che costituiscono motivo di preoccupazione per le imprese (a mero titolo di esempio si pensi al caso di consulenti o presunti tali che impongono alle aziende onerosi e maldestri interventi di adeguamento quando per essere in regola basterebbe qualche piccolo accorgimento).   L’ impegno di Confartigianato Venezia è quello di fornire l’assistenza necessaria ed una corretta informazione alle imprese associate, semplificando tutte le nuove incombenze a carico delle imprese, nel rispetto della normativa. A tale scopo è stato istituito lo Sportello Privacy a disposizione (su appuntamento) delle aziende aderenti interessate a verificare la propria situazione e mettersi al riparo da eventuali controlli da parte degli organi preposti. Il Kit Privacy, realizzato a tale scopo, rappresenta un’utile strumento per adeguarsi facilmente. Il consiglio, pertanto, […]


Approfondisci