Confartigianato Venezia ti accompagna per la vita della tua azienda e meglio di qualsiasi altro… Sicuri e senza rischi, con i nostri commercialisti ed i nostri esperti vogliamo essere al tuo fianco.
Approfondisci
Confartigianato Venezia ti accompagna per la vita della tua azienda e meglio di qualsiasi altro… Sicuri e senza rischi, con i nostri commercialisti ed i nostri esperti vogliamo essere al tuo fianco.
Aumenta dal 20 al 21% della base imponibile l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto (Iva). L'aumento si applica alle operazioni effettuate a partire da sabato 17 settembre (Decreto Legge 13 agosto 2011 numero 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 numero 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre). La nuova aliquota dovrà essere applicata alle "operazioni effettuate" dalla data di entrata in vigore della legge di conversione. Quindi, come già anticipato nell'Informativa n. 62/2011: nel caso di fatture già emesse a tale data, l'operazione rimane assoggettata all'aliquota IVA del 20%; le note di accredito seguono l'aliquota IVA applicata alla fattura originaria; fattura differita: l'aumento dell'IVA si applica alle consegne di beni effettuate dall'entrata in vigore dell'aumento; le operazioni effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione, fatturate e registrate fino al giorno precedente l'entrata in vigore della legge di conversione, rimangono assoggettate al 20%. Contattare i nostri uffici contabili per chiarimenti e/o informazioni.
A partire dal 12 settembre sono cominciate le operazioni preliminari al 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni. In questi giorni, infatti, i cittadini hanno cominciato a ricevere a casa il questionario cartaceo da compilare per il censimento. E' importante ATTENDERE la data del 9 ottobre 2011 per la compilazione del questionario. A partire da questa data sarà possibile riconsegnare il questionario attraverso: – la compilazione online, comodamente da casa, all'indirizzo http://censimentopopolazione.istat.it/ dal 10 ottobre sarà possibile, per chi non avesse un accesso ad internet, compilare il questionario via web anche presso i due Centri di Raccolta sotto elencati e presso la sede URP di Ca' Farsetti (S. Marco, 4136) – la consegna del questionario cartaceo presso uno dei due Centri di Raccolta Comunali a Venezia sito a S. Marco 3998 – sede del Servizio Statistica a Mestre sito presso l'ex Emeroteca di Via Poerio 1 – la consegna del questionario cartaceo presso uno dei punti di raccolta dell'amministrazione comunale: tutte le sedi URP del Comune le sedi della Municipalità di Venezia-Murano-Burano (S. Lorenzo, Murano e Burano) – la consegna del questionario cartaceo agli uffici postali. Per ogni ulteriore informazione ci si può rivolgere al numero verde ISTAT 800 069 […]
“Mestiere Genitore” compie un lustro. Un compleanno importante per un progetto sempre attuale. Un percorso nato all’interno di Confartigianato Venezia con l’obiettivo di presidiare le dinamiche familiari delle piccole imprese artigiane, ma che è stato presto allargato a tutti i genitori ed educatori veneziani. Il più che confortante grado di partecipazione della scorsa edizione ci incoraggia a proseguire pur tra mille difficoltà di natura economica. Smobilitare anche noi in un contesto come quello attuale dove tutto viene tagliato e sacrificato sull’altare dell’austerity, sarebbe stato ampiamente giustificabile, ma perdente sotto tutti i punti di vista. Ci siamo quindi rimboccati le maniche per ripartire; i temi trattati in questa edizione, come nelle precedenti, ci consentono di non perdere di vista l’obiettivo a cui tendiamo da sempre: fare cultura della famiglia, responsabilizzare genitori e figli, ciascuno nell’ambito del proprio ruolo, favorendone una comunicazione vera. “Mestiere Genitore” non è dunque il “Bignami del Genitore provetto”, ma piuttosto una sorta di bussola con la quale ognuno di noi potrà orientarsi nelle piccole e grandi tempeste di ogni giorno: “….quando il mare era calmo tutte le navi mostravano eguale maestria nel navigare” (*). Metafora assolutamente esportabile anche in ambiente lagunare! Arrivederci ad ottobre. (*)W. Shakespeare da “Il Coriolano”
Si riparte! Il percorso nato all’interno di Confartigianato Venezia con l’intento di monitorare le dinamiche familiari delle imprese artigiane veneziane anche in vista di un eventuale passaggio generazionale si presenta ai blocchi di partenza per la sesta volta. E già questo è motivo di grande soddisfazione. Anche stavolta psicologi,medici, formatori ed esperti si limiteranno ad indicare, senza accordi preventivi, un binario utile a tutti quei genitori, ma anche educatori, che hanno scelto di mettersi in gioco e di giocare. Anche stavolta non ci saranno soluzioni pronte per l’uso, ma attrezzi a disposizione di ciascuno di noi per affrontare le proprie specifiche situazioni. E soprattutto un luogo dove si ci si può scambiare idee ed esperienze. Pensiamo ai fabbri, ai falegnami, agli orafi: i migliori artigiani hanno imparato il mestiere di una vita dalla conoscenza degli utensili e degli strumenti, ma anche dal confronto con gli altri. E se ci pensiamo bene è proprio vero che “spesso le idee si accendono l’una con l’altra, come scintille elettriche”.
Segnaliamo un importante seminario tecnico per le aziende del settore elettrico su "La norma CEI 64 – 8 Variante 3" che verrà proposto sia a Venezia C. Storico che a Cà Savio rispettivamente martedì 18/10 e martedì 25/10. Le schede di adesione vanno gentilmente inviate entro venerdì 30 settembre p.v. L'Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) è a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Era ora! Dopo più di due anni in cui abbiamo cercato di far capire al Governo l'assurdità di assoggettare tutte le piccole e piccolissime imprese alle procedure di tracciabilità informatica dei rifiuti prodotti (SISTRI), il 13 Agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che cancella di fatto e con un colpo di spugna il SISTRI . Ora il decreto legge dovrà essere convertito in legge entro il 12 ottobre e, pur tenendo alta l'attenzione, non abbiamo ragione di pensare che questo non succederà . Noi continueremo a tutti i livelli a fare la nostra parte perché questo sistema, che avrebbe creato enormi problemi alle imprese artigiane, venga definitivamente archiviato. Ciò che vogliamo sottolineare è l'importanza fondamentale del nostro ruolo, soprattutto sul piano nazionale, ma anche su quello territoriale (noi come Venezia avremmo partecipato a decine e decine di riunioni al riguardo anche al Ministero per far presenti le difficoltà oggettive di una città come Venezia che effettua i trasporti con le imbarcazioni!); e vorremmo sottolineare anche ai più scettici – di cui spesso anche noi stessi comprendiamo le ragioni – che l'azione di una forte, moderna ed efficiente associazione di categoria è fondamentale per la tutela degli interessi dei piccoli imprenditori, come lo è stata in questo caso. Adesso per noi si […]
Finalmente una boccata d’ossigeno per le imprese artigiane Va a buon fine il pressing di Confartigianato È approdata nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio la manovra economica 2011 (Decreto Legge n. 98 del 06/07/2011) e con essa la norma che interviene riducendo dal 10% al 4% la ritenuta sui bonifici versati alle imprese che hanno svolto lavori incentivati con le detrazioni fiscali del 36% (ristrutturazione edilizia) e del 55% (risparmio energetico). Come è noto, la richiesta di abrogazione della ritenuta era stata più volte sollecitata da Confartigianato, visto e considerato come questo “prelievo alla fonte” del 10% ha di fatto sottratto liquidità alle aziende di un settore dove farsi pagare è sempre più difficile. Si ricorda come l’aliquota del 10% era stata introdotta con il decreto legge n. 78/2010 “Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e la competitività economica”; in particolare, a partire dal 1 luglio 2010, l’art. 25 del provvedimento aveva imposto a banche e poste italiane di operare una ritenuta sulle somme versate tramite bonifico dai soggetti committenti di lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica che avevano beneficiato degli incentivi fiscali. La conseguenza per le imprese è che di fatto veniva istituita un’ulteriore anticipazione del prelievo; peraltro, tale aliquota calcolata sui ricavi anziché sul reddito, si […]
Il ciclo di incontri si propone di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia di Venezia evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse strettamente riconducibili. A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica (rilievo geometrico, analisi di degrado e del dissesto) verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici, con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”, oggetto di specifico approfondimento. Infine è prevista una riflessione sul ruolo assunto dalla preliminare valutazione tecnico-professionale delle imprese contraenti da parte del committente, pubblico o privato. Si mostrerà come questa non debba essere ricondotta a un mero adempimento formale, ma, al contrario sia da ritenersi decisiva ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità ed efficacia degli interventi sull’edilizia storica. Il primo incontro è previsto per Martedì 2 ottobre. La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria tramite la compilazione e l’invio dell’allegata scheda di adesione. In allegato locandina promozionale dell’iniziativa e relativa scheda di adesione.