27 Dic 2011

Confartigianato Venezia, consapevole del periodo di grande contrazione che stanno vivendo un po’ tutto il comparto, vuole offrirVi un’interessante opportunità pubblicitaria gratuita. Dal 21 Dicembre scorso sono installate e attive due televisioni poste sulle vetrine della nostra sede Centrale di San Lio in grado di proiettare contenuti multimediali di vario tipo (testo, immagini, brevi video). L’obiettivo è quindi quello di proiettare due standard pubblicitari per le aziende che ritenessero opportuno fare pubblicità anche al di fuori della propria bottega, laboratorio, officina. Il primo standard è uno short message che “passa” con una determinata frequenza sui televisori e che proietta specifici contenuti uguali per tutte le imprese (eventuale logo, ragione sociale, recapiti telefonici dell’azienda, breve descrizione dell’attività svolta). Il secondo standard è più completo, si tratta infatti della possibilità di costruire un breve montaggio di immagini o proiettare un vero e proprio video della durata di 20 secondi, che descriva l’attività svolta dalla vostra realtà produttiva. Qualora l’azienda non fosse già in possesso del contenuto multimediale da proiettare, l’eventuale montaggio del video è da intendersi a vostro carico. L’Associazione rimane comunque a disposizione per qualsiasi suggerimento sulla realizzazione di tali contenuti. Certi di aver proposto un’iniziativa che potrà essere apprezzata, invitiamo […]


Approfondisci
01 Dic 2011

Dal 18 novembre 2011 le nostre aziende sono on line sulla sezione a destra denominata "Trova l'artigiano che fa per Te!. E' stato un lavoro lungo, fatto per step che solo ora può dirsi concluso e pienamente funzionante. Sono state riviste le classificazioni delle singole attività e rese più omogenee tra loro. Ora cercare un fabbro, un pasticciere o semplicemente organizzare un trasporto merci o fare un regalo speciale sarà più facile ed immediato. E' una vetrina importante, soprattutto per quelle aziende che non sono facilmente raggiungibili su internet. L'Ufficio Categorie (t. 041 5299270) è a disposizione delle aziende per qualsiasi chiarimento o modifica da apportare.


Approfondisci
29 Nov 2011

La  stretta  creditizia  si  fa  sempre più stringente; le difficoltà delle banche si riversano interamente sulle imprese alle quali viene negato ormai ogni  finanziamento.  In questo scenario di grande sofferenza generale, non mancano  tuttavia  dei  deboli  spiragli  che  possono  indurre ad un cauto ottimismo per il futuro a lungo termine delle nostre aziende. Se  ne  parlerà  nel  corso  dell’incontro  gratuito  tenuto da un esperto bancario che si svolgerà: Martedì 29 novembre – h. 19.00/21.00 Ca’ Savio c/o ex-Centro Civico e Venerdì 2 dicembre – ore 19.00/21.00 Venezia Sala Riunioni San Lio 5653/4


Approfondisci
17 Nov 2011

Confartigianato Venezia ha deciso di essere presente nelle sagre e nelle feste locali per rappresentare e promuovere le proprie aziende. In allegato una rapida carrellata dei volantini che verranno esposti da qui in avanti e che daranno massima visibilità alle ditte del comparto casa (impiantisti, edili, falegnami) dell'artistico (vetrai, orafi, mascherai) o della logistica (trasporto merci/persone). Quante volte, infatti, si ha bisogno di restaurare casa e non si sa a chi affidarsi oppure ci si sposa e si ha la necessità di realizzare il proprio abito da sposa/sposo. Grazie alla promozione di cui sopra rimandiamo al nostro sito www.artigianivenezia.it in cui si può trovare "L'artigiano che fa per te!"


Approfondisci
10 Nov 2011

Il  Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha  recentemente firmato il decreto  ministeriale  che  ha  cancellato   l’assurda  equiparazione negli adempimenti   sui  rifiuti  tra  un  piccolo  artigiano  o  commerciante  e un’impresa di maggiori dimensioni. L'obbligo  di  adesione  al  Sistri vale, quindi, solo per le imprese e gli enti  produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che abbiano più di 10 dipendenti. La  nostra  azione,  però,  non la riteniamo ancora conclusa: se già quanto sopra  riportato  è  un  ottimo  risultato  frutto  di una lunga battaglia, infatti, ora non possiamo tentare un ulteriore intervento per escludere dal sistema anche i piccoli trasportatori e i piccoli gestori. Non sarà facile ma ci proveremo in tutti i modi ! Come  sempre, il nostro ufficio ambiente e sicurezza Artambiente (tel . 041 5284230)  è  a  Vostra  disposizione  per fornirvi qualsiasi chiarimento in materia.


Approfondisci
10 Nov 2011

Come appreso dalla stampa di questi giorni, un primo parziale risultato è stato ottenuto: ossia la proroga di altri 120 giorni da parte del Magistrato alla Acque per il versamento dei canoni arretrati relativi alle concessioni dei posti barca. Ovviamente questo risultato non ci sta bene perchè riteniamo che spostare i termini non sia la soluzione della complessa problematica 'scoppiata' a giugno u.s. Tra l'altro, il Magistrato Alle Acque, resosi conto della paradossale e pesante situazione creata per molti concessionari, si sta facendo parte diligente per prevedere l'emanazione di nuove tabelle di canoni demaniali marittimi al fine di tener conto della specificità della Laguna di Venezia, con particolare riguardo al tipo di imbarcazione, all'uso da diporto o commerciale cui è destinata la concessione o ancora la tipologia del canale dove viene tenuta la barca.     Dal canto nostro, sentiti i legali cui abbiamo affidato l'incarico di 'sbrogliare' questa situazione, abbiamo deciso di proseguire l'azione continuando a raccogliere la documentazione di ogni singolo concessionario che non intende pagare gli arretrati, a prescindere da quando abbia sottoscritto la concessione. Qui di seguito riportiamo le date degli incontri (aperti a tutti) organizzati sul territorio:     VENERDI 27/09 ORE 17.00 PELLESTRINA (ACS Murazzo) MARTEDI […]


Approfondisci
10 Nov 2011

Prevista per febbraio 2013 la quarta edizione del progetto didattico "Il  Mestiere  dell’Artigiano:    benvenuto nella   mia   Bottega  2013" organizzato  dalla nostra associazione in  collaborazione  con  Artsystem e rivolto  alle scuole  con l’obiettivo  di  far  riscoprire  agli  alunni degli  istituti  scolastici   le  relazioni,  i  saperi, gli  strumenti  e le   tecniche   di  lavorazione  di  caegheri,  fravi,  marangoni,  remeri, tajapiera,  verieri, oresi,   forneri   e  stucadori:  mestieri  artigiani storici  ma  ancora  in  grado di  assicurare  un  futuro professionale.                                                                                                             Vi  chiediamo di dare un'occhiata al sito dedicato www.mestiereartigiano.it e  segnalarci  qualsiasi  aspetto che ritenete  opportuno, saranno spunti fondamentali che considereremo per il buon esito dell’iniziativa in corso e in quelle future!          


Approfondisci
10 Nov 2011

Via alla quinta edizione del progetto didattico "Il  Mestiere  dell’Artigiano:    benvenuto nella   mia   Bottega  2014" organizzato  dalla nostra associazione in  collaborazione  con  Artsystem e rivolto  alle scuole  con l’obiettivo  di  far  riscoprire  agli  alunni degli  istituti  scolastici   le  relazioni,  i  saperi, gli  strumenti  e le   tecniche   di  lavorazione  di  caegheri,  fravi,  marangoni,  remeri, tajapiera,  verieri, oresi,   forneri   e  stucadori:  mestieri  artigiani storici  ma  ancora  in  grado di  assicurare  un futuro professionale. E da quest’anno sarà possibile scoprire altri due storici mestieri veneziani, il ‘ torrefator’ e il ‘muschiere’.    Gli insegnanti interessati a far vivere questa interessante esperienza ai propri alunni sono pregati di segnalare l’interessamento entro mercoledì 18 dicembre 2013 compilando l’allegata scheda  Vi  chiediamo di dare un'occhiata al sito dedicato www.mestiereartigiano.it e  segnalarci  qualsiasi  aspetto che ritenete  opportuno, saranno spunti fondamentali che considereremo per il buon esito dell’iniziativa in corso e in quelle future!        


Approfondisci
10 Nov 2011

E'  stata  avviata a febbraio 2012 la terza edizione del progetto didattico "Il  Mestiere  dell’Artigiano:    benvenuto    nella   mia   Bottega  2012" organizzato  dalla nostra associazione in  collaborazione  con  Artsystem e rivolto  alle  scuole  con   l’obiettivo  di  far  riscoprire  agli  alunni degli  istituti  scolastici   le  relazioni,  i  saperi,  gli  strumenti  e le   tecniche   di  lavorazione  di  caegheri,  fravi,  marangoni,  remeri, tajapiera,  verieri,  oresi,   forneri   e  stucadori:  mestieri  artigiani storici  ma  ancora  in  grado di  assicurare  un  futuro professionale. Vi  chiediamo di dare un'occhiata al sito dedicato www.mestiereartigiano.it e  segnalarci  qualsiasi  aspetto  che  ritenete  opportuno, saranno spunti fondamentali che considereremo per il buon esito dell’iniziativa in corso e in quelle future! Con  l'occasione  ringraziamo  in  rapida  successione le aziende che hanno collaborato attivamente aprendo le porte dei propri laboratori: FABBRI/FRAVO                                                                                                             Ettore Bertoldini Srl                                                                                                    Bertoldini&Torre Srl                                                                                                     Marco Tenderini                                                                                                          Bacciolo Gelsomino & Figli Srl                                                                                           Zanon Gino di Paolo e Francesco Zanon Snc                                                                                FALEGNAMI/MARANGON                                                                                                       Giorgio Girelli                                                                                                          Paolo Cuogo                                                                                                              Luciano Nardin                                                                                                           Minni di Sabba Giorgio                                                                                                   CALZOLAI/CAEGHER                                                                                                         Moressa Snc.                                                                                                             Gabriele Gmeiner                                                                                                         Aldo Serafin                                                                                                             Italo Brombara                                                                                                           Pietro Rizzi                                                                                                             FORNAI/FORNER                                                                                                            Francesco Palmisano                                                                                                      Scarpa Cosetta                                                                                                           Rizzo San Leonardo Sas                                                                                                   Bergamo Orlando & C.Sas                                                                                                  Consorzio Panificatori Venezia                                                                                           ORAFI/ORESE                                                                                                              Francesco Pavan                                                                                                          Brollo Giuseppe & C. S.n.c.                                                                                              Walter Costantini                                                                                                        Giuseppe Mazzoleni                                                                                                       Adolfo Povoleri                                                                                                          Sandro Pugiotto                                                                                                          Gianluca Bastianello                                                                                                     COSTRUTTORE DI BARCHE/SQUERARIOL                                                                                         D.Tramontin & Figli                                                                                                      Lorenzo Della […]


Approfondisci