10 Set 2012

L’Associazione  ha deciso di riprendere per l’anno 2013 la realizzazione di una Tessera Sconti a favore di titolari, soci e collaboratori delle imprese associate.   Ci   rivolgiamo   non  solo  a  negozi/attività  presenti  nel territorio,  ma  anche alle aziende socie che potrebbero essere interessate ad  entrare gratuitamente nel circuito per fruire di un’azione di marketing importante  e  a  costo  praticamente “zero” . Se interessati, pertanto, vi chiediamo o di contattarci per maggiori informazioni oppure di compilare la sintetica scheda in allegato.


Approfondisci
10 Set 2012

Artsystem già partner di Confartigianato Venezia nell'ambito della nostra iniziativa "Il Mestiere dell'Artigiano_Benvenuto nella mia Bottega" cura il progetto Le Stanze del Vetro, mirato a valorizzare l’arte vetraria nel suo complesso a Venezia, l’offerta didattica alle scuole elementari e medie di primo e secondo grado e l’accompagnamento guidato per gruppi di adulti alla prima mostra in programma: Carlo Scarpa. Venini 1932-1947. Dal 29 agosto 2012 è aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia la mostra Carlo Scarpa. Venini 1932–1947 a cura di Marino Barovier, promossa da Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung. L’esposizione ricostruisce attraverso più di 300 opere il percorso creativo di Carlo Scarpa negli anni in cui operò come direttore artistico per la vetreria Venini (dal 1932 al 1947). Aperta fino al 29 novembre 2012 la mostra costituisce la prima iniziativa pubblica de Le Stanze del Vetro, progetto culturale pluriennale avviato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria veneziana del Novecento. Il vetro, Murano, i maestri vetrai; l’Isola di San Giorgio, Il Novecento, Venini e il suo archivio ritrovato saranno al centro delle proposte didattiche e culturali di Artsystem rivolte alle scuole, alle famiglie con bambini, a gruppi di appassionati e di studiosi. Eventi speciali saranno programmati durante il periodo dell’esposizione; uno spazio […]


Approfondisci
31 Ago 2012

Confartigianato Venezia intende replicare quanto organizzato ormai qualche anno fa a Venezia, ossia un torneo di calcio a 5 (calcetto) interamente dedicato alle categorie artigiane (impiantisti, fabbri, edili …). Questa volta però l'iniziativa è organizzata a Punta Sabbioni ed è dedicate alle aziende che operano nel litorale iscritte alla nostra Associazione. Obiettivo del torneo, oltre a trascorrere qualche serata all'insegna della competizione sportiva, anche quello di fare squadra al di fuori dell'ambito prettamente lavorativo. E' possibile iscriversi sia come squadra 'aziendale' (purché tra titolare/soci e dipendenti si raggiunga almeno 5 o più giocatori) oppure iscrivere una squadra composta da vari artigiani non della stessa azienda (possibilmente, però, della stessa categoria: impiantisti, fabbri etc..). Come meglio specificato nel volantino allegato, il torneo (gratuito) è limitato ad 8 squadre composte da minimo 5 giocatori (1 portiere + 4 giocatori) ed eventualmente 2 riserve e/o giocatori per le sostituzioni. Sono ammessi per ogni squadra 2 giocatori 'esterni', ossia non legati ad imprese iscritte alla nostra Associazione. In allegato è stato predisposto un calendario ipotizzando 6 squadre iscritte (tale calendario, pertanto, è indicativo). A disposizione per qualsiasi chiarimento: Ufficio categorie (t. 041 5299270).


Approfondisci
27 Lug 2012

Segnaliamo che la Camera di Commercio di Venezia ha pubblicato un bando con scadenza  31  dicembre  2012  che  eroga  contributi  a  fondo  perduto per investimenti  riconducibili  alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro (alcuni esempi: adeguamenti macchinari non a norma, messa a norma di impianti, acquisto dispositivi di protezione individuali etc..). Il contributo massimo per ciascuna azienda è pari a € 5.000,00 e sarà assegnato in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande di contributo. Per inoltrare correttamente le domande di contributo, che dovranno contenere una rendicontazione di spesa di importo non inferiore ad € 1.000,00 (IVA esclusa), rivolgersi presso il nostro Ufficio Credito (t. 041 5299256). Sintesi costi ammissibili: -costi per consulenze e verifiche tecniche sulla conformità alle normative in materia di sicurezza antisismica, con particolare riguardo alla staticità degli edifici adibiti ad attività d’impresa; – costi per la valutazione da agenti fisici (Titolo VIII – D.Lgs n. 81/2008); – costi per acquisto di attrezzature e/o macchinari in sostituzione di precedenti non a norma (Titolo III – D.Lgs. n. 81/2008); -costi per interventi di adeguamento di macchinari esistenti in azienda non più rispondenti alle disposizioni comunitarie in materia di sicurezza (Titolo III – D.Lgs. n. 81/2008); – costi per la messa a norma dell’impiantistica elettrica per ristrutturazione del laboratorio; – costi per la […]


Approfondisci
03 Lug 2012

Segnaliamo  che  è entrato in vigore, a decorrere dal 26.6.2012, il Decreto Legge n. 83/2012, c.d. “Decreto Crescita”. Tale  decreto  modifica  la misura delle detrazioni spettanti relativamente alle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica. In particolare è disposto che per le spese sostenute:   dal 26.6.2012 al 30.6.2013 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio la detrazione IRPEF è fissata nella misura del 50% (anzichè 36%) e spetta per una spesa massima complessiva di € 96.000 (anziché € 48.000) per  ciascuna  unità  immobiliare. Si rammenta che dal 2012 la detrazione del  36%  è stata introdotta “a regime”; di conseguenza la stessa risulta maggiorata  al  50%  e  con il limite di € 96.000 per il predetto periodo 26.6.2012 – 30.6.2013 per poi tornare al 36% con il limite di € 48.000. È confermato che la detrazione in esame è riconosciuta:   per  le  sole  unità  immobiliari residenziali (di qualsiasi categoria catastale) e relative pertinenze;   in  10  quote  annuali  di  pari  importo  a  decorrere  dall’anno  di sostenimento delle spese;   per  i  “consueti”  interventi  di  recupero  del patrimonio edilizio, compresi   quelli   di   ripristino   o  ricostruzione  degli  immobili danneggiati da eventi calamitosi, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;   dall’1.1.2013  al  30.6.2013  per  […]


Approfondisci
16 Giu 2012

Segnaliamo un importante seminario gratuito per i Soci Confartigianato Venezia sulle  Prove di tenuta e intubamento camini; misura tiraggi che sono stati organizzati nel mese di Giugno sia a Venezia Centro Storico (19/06) che a Ca' Savio (13/06). Per partecipare basta compilare  e restituire la scheda in allegato.


Approfondisci

Inizia a settembre 2012 un corso riconosciuto dalla Regione Veneto di somministrazione e vendita di prodotti alimentari (ex R.E.C.) rivolto a tutti coloro che aspirano ad aprire un pub, un ristorante, una rosticceria o qualsiasi altra attività commerciale che comporti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Per ogni informazioni contattare lo 041 5299270 oppure inviare una mail a info@artigianivenezia.it. Il percorso formativo è limitato a 30 partecipanti.


Approfondisci
08 Giu 2012

E’ disponibile  sul  sito internet www.printdifferent.info un questionario per  le  imprese operanti nel comparto comunicazione, in particolare per il settore grafico. Il questionario è di agevole compilazione on line. Il  maggior  numero  di  questionari  compilati  consentirà una “fotografia reale”  della  categoria a livello regionale, estremamente significativa in questo  periodo  di  profondi  mutamenti  tecnologici  ed in una situazione economica  difficile,  che potrà consentire l’elaborazione e l’avvio di più incisive azioni a tutela e supporto della categoria. La scadenza di compilazione on line dei questionari citati è fissata per il 30   giugno   2012;   una  società  incaricata  procederà  all’elaborazione successiva  dei  dati raccolti, per una presentazione pubblica con apposito convegno previsto per il mese di settembre 2012.


Approfondisci

Sono  aperte  le  iscrizioni  ai  CORSI  DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO TEORICO  PRATICO  NEL  SETTORE  DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI, finanziati dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo e realizzati dall’ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO, rivolti a: operatori  occupati o in CIG del settore che intendono aggiornare le  proprie  competenze  tecnico professionali nell’ambito del restauro dei beni culturali; inoccupati/disoccupati con competenze nel settore del restauro che intendono  perfezionarsi in prospettiva di un più agevole inserimento nello specifico mondo del lavoro. La  partecipazione ai corsi è completamente GRATUITA e al termine del corso verrà  rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che parteciperanno ad almeno il 70% delle ore previste. In allegato la locandina dei corsi e la dichiarazione di interesse.


Approfondisci