Rischio di sanzioni e/o sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro

Spisal e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ultimo periodo stanno intensificando l’azione di controllo nei confronti delle aziende di tutte le categorie. Queste azioni hanno portato, in più di qualche caso, alla redazione di verbali contenenti sanzioni e/o provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008.
Nella fattispecie, anche grazie al contributo tecnico della nostra società Artambiente, vi riportiamo la documentazione maggiormente richiesta dagli organi di vigilanza per la vostra categoria di trasportatori:
Documento di valutazione dei rischi (DVR) firmato e dotato di data certa;
Documento di valutazione dei rischi MMC (Movimentazione manuale dei carichi) e traino spinta relativo a tutte le attività svolte interessate da tali rischi(carico e scarico delle imbarcazioni e degli automezzi, traslochi, traino e spinta dei carrelli, attività svolta nei magazzini, ecc.);
Formazione in materia di salute e sicurezza: lavoratori, preposti, antincendio, primo soccorso, gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc;
Addestramento in materia di salute e sicurezza: ad esempio quello specifico e relativo alla movimentazione manuale dei carichi
Visite mediche: Idoneità alla mansione di tutti i dipendenti
Elenco di tutte le attrezzature utilizzate: Gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc.
Come avviene il sopralluogo
Ricordiamo, inoltre, che spesso il sopralluogo degli organi di vigilanza non avviene a Venezia Centro Storico ma nei magazzini/punti di appoggio che molti di voi hanno in terraferma. In prima fase gli spettori si concentrano sul magazzino (utilizzo del carrello elevatore, formazione del personale presente fisicamente) e successivamente in fase di redazione del verbale richiedono la documentazione di cui sopra per tutta l’azienda.
Alla luce di quanto sin qui esposto raccomandiamo a tutte le aziende di verificare con la massima attenzione la presenza e la regolarità della documentazione in materia di salute e sicurezza con speciale riferimento ai punti sopra riportati.
Per ogni chiarimento la nostra società Artambiente nella figura del suo responsabile, il Dott. Marco Ghezzo (tel. 041 5284230 interno 3 – cell. 3272912221 – mail: m.ghezzo@artambiente.com) è a disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento.