L’edilizia storica di Venezia: ciclo di incontri

28 Lug 2011

Il  ciclo  di  incontri  si  propone  di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia  di  Venezia  evidenziandone  le  patologie  di  degrado e le modalità  di  dissesto ad esse strettamente riconducibili.  A partire dalla descrizione  dei  principali  strumenti di conoscenza dell’edilizia storica (rilievo   geometrico,   analisi   di  degrado  e  del  dissesto)  verranno evidenziati  principi,  modalità  e  tecniche  di intervento finalizzati al restauro  e  alla  conservazione di ciascuna delle parti degli edifici, con riferimento  sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e  pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature,   solai),  prestando  particolare  attenzione  alla  finalità  di mantenimento   della   cosiddetta   “concezione  strutturale”,  oggetto  di specifico approfondimento.
Infine  è  prevista  una  riflessione  sul  ruolo assunto dalla preliminare valutazione  tecnico-professionale  delle  imprese  contraenti da parte del committente,  pubblico  o privato. Si mostrerà come questa non debba essere ricondotta a un mero adempimento formale, ma, al contrario sia da ritenersi decisiva ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità ed efficacia degli  interventi  sull’edilizia  storica. Il primo incontro è previsto per Martedì  2  ottobre.  La  partecipazione  è  gratuita  previa  prenotazione obbligatoria  tramite  la  compilazione  e  l’invio dell’allegata scheda di adesione.

In allegato locandina promozionale dell’iniziativa e relativa scheda di
adesione.