Qualità, innovazione nel rispetto delle tradizioni, disponibilità verso il consumatore, personalizzazione dei prodotti a seconda delle diverse esigenze espresse dal cliente. Sono queste, in sintesi, le prerogative che caratterizzano le aziende artigiane di Venezia e laguna che aderiscono al marchio Venice Selection.
High Quality Venetian Craft, Design and Food, un marchio nato con l’obiettivo di tutelare e promuovere lo spirito manifatturiero della città; uno spirito che da sempre ha fatto sì che i prodotti veneziani fossero ammirati in tutto il mondo: dagli oggetti in vetro ai libri, dai tessuti agli arredi, dalla carta alle perle.
Tutte produzioni che ancora esistono in città e sono oggi facilmente rintracciabili nella mappa cartacea del marchio di qualità Venice Selection, oppure entrando in Venice Connected, il portale promosso dal Comune di Venezia per la gestione e la qualificazione dei flussi turistici.
Le aziende veneziane che possono fregiarsi del marchio si riconoscono in un percorso culturale di particolare spessore ed hanno liberamente accettato di sottostare a norme di autoregolamentazione stabilite da linee guida che intendono tutelare e sviluppare i prodotti artigianali ed i servizi di qualità.
Attraverso un severo disciplinare e una specifica commissione di controllo, Venice Selection valorizza, infatti, i laboratori artigiani, le botteghe e le gallerie che fanno della ricerca dell’eccellenza il loro costante punto di riferimento.
Per aziende di eccellenza si intendono quelle aziende contrassegnate da elevati requisiti di carattere qualitativo e artistico, ditte i cui prodotti o servizi puntano, come detto, all’innovazione e alla creatività sia nelle forme che nello stile, nel contenuto come nelle modalità espressive e che, al contempo, esprimono valori economici e produttivi legati alla tipicità dei materiali e all’origine culturale delle diverse tecniche di lavorazione utilizzate.
Le imprese firmatarie delle linee guida del marchio si contraddistinguono, inoltre, per il costante aggiornamento culturale e professionale, inteso come sensibilità e disponibilità a recepire stimoli e sollecitazioni che derivano dai mutamenti costanti degli scenari culturali.
Il marchio Venice Selection è, prima di tutto, un modo di conoscersi e di riconoscersi, di fare rete, di creare connessioni e circoli virtuosi tra gli artigiani in città.
Ma anche tra i visitatori amanti del bello e dell’autenticità.
Nasce da un desiderio di proporsi in modo diverso e di affrontare a viso aperto le sfide del mercato globale, restando ancorati, nello stesso tempo, ad una tradizione che unisce e che è la cifra comune di chi lavora in città a questo livello.
Le aziende aderenti operano in diversi campi della produzione artistica e artigianale cittadina, come ad esempio vetro e occhialeria, tessuti artistici e bijoux e altri ancora.
Un sito web dedicato e materiali informativi che vengono diffusi capillarmente in città e all’estero tramite collaborazioni con il Comune di Venezia, l’Azienda di Promozione Turistica ecc. ecc. sono solo i primi passi di un progetto che offre infiniti spazi di crescita.
Venice Selection, che è parte integrante di Venice Connected, il programma di offerta turistica di qualità promosso dal Comune di Venezia, è stato di recente presentato alla Bit, la fiera del turismo internazionale di Milano.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Claudia Pegoraro presso Confartigianato Venezia
tel. 041 5299203
e-mail: info@veniceselection.it
www.veniceselection.it
www.veniceconnected.it