Inaugurazione di 4 centri internet P3@Veneti (accesso gratuito)

24 Giu 2011

Segnaliamo che sabato 18 giugno 2011 alle ore 11 saranno inaugurati 4 centri di pubblico accesso ad internet a Murano, Campalto, Malamocco e Zelarino.

Cosa sono i Centri P3@?

Sono dei Centri di accesso pubblico a Internet.
La sigla P3@ o P3A sta ad indicare i 3 servizi che questi centri offrono: Accesso, Assistenza, Acculturazione.
Questi centri sono dotati di postazioni singole di computer e di una stampante e uno scanner di rete.



Cosa posso fare nei Centri P3@?
Nei Centri P3@ potrai accedere ad Internet gratuitamente, ricevere assistenza per utilizzare i servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione e migliorare le tue competenze digitali grazie al supporto dei tutor. 



Perché il Comune di Venezia li ha aperti?

Il Comune di Venezia da alcuni anni sta investendo nel progetto Cittadinanza Digitale http://www.cittadinanzadigitale.it/ per creare l'infrastruttura necessaria per garantire a tutti i cittadini l'accesso alla Rete  e per sviluppare i servizi che poi ne sfruttino le potenzialità. Inoltre, il Comune di Venezia intende utilizzare queste tecnologie per migliorare la trasparenza degli atti, la partecipazione attiva e il controllo da parte dei cittadini. Per questo ha deciso di realizzare dei luoghi dove potersi avvicinare ad Internet e all'uso dei servizi online.
Tutti, indipendentemente da età, sesso, nazionalità possono imparare ad usare il computer, accedere a Internet e godere dei vantaggi che offre la Rete.



Chi ha finanziato i Centri P3@ e perché?

Questi Centri sono finanziati dalla Regione del Veneto con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Questo Fondo è costituito da risorse europee, nazionali e regionali.
Tra gli obiettivi del FESR c'è quello di ridurre il divario digitale e promuovere la partecipazione di tutti alla società digitale. 
Infatti, 150 milioni di europei – circa il 30% della popolazione – non hanno mai utilizzato Internet. Questo gruppo è costituito in larga misura da persone di età compresa fra 65 e 74 anni e da persone con disabilità che trovano difficoltà ad utilizzare gli strumenti informatici. Colmare il divario digitale è una delle sfide che si è posta l'Unione Europea per permettere a tutti i cittadini di partecipare alla società digitale.



Perché è utile imparare ad usare le nuove tecnologie?

Saranno sempre più numerosi i servizi offerti ai cittadini usando le nuove tecnologie nel campo dell'istruzione (e-Learning), delle amministrazioni pubbliche (e-Government) e della sanità (eHealth). Grazie alla Rete potrai seguire corsi di formazione da casa, richiedere documenti, informazioni o inviare richieste alla tua amministrazione senza dover recarti negli uffici, ottenere un consulto medico senza dover andare in ambulatorio, quando ciò non è necessario. 
Inoltre sapere usare le nuove tecnologie permette di accrescere le possibilità di trovare un impiego. 
 


Sedi e orari di apertura:

P3@Murano

Calle Briati, 9

041 736790

Martedì, giovedì, sabato 9/12

Venerdì 18/21

P3@Zelarino

041 5464328

Via A. Pomi, 3

Lunedì, mercoledì 9/13

Giovedì, sabato 18/20

P3@Campalto

041 900330

P.le San Benedetto, 1

Martedì 9/13

Giovedì 18/22

Sabato 9/13

P3@Malamocco 

041 2720554
Campo Chiesa,1

Lunedì, mercoledì, venerdì 9/12

martedì 16/18

Giovedì 18/20

Sabato 9/11