Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

08 Feb 2008

Con l’entrata in vigore nel 2008 del decreto 151, la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici non sarà più competenza esclusiva dei Comuni. Dopo ben tre rinvii anche l’Italia recepirà questa normativa europea risalente al 2003, portando novità e cambiamenti per tutti gli attori coinvolti nella filiera: produttori, distributori, consumatori e Comuni.   Cosa sono i RAEE Per prima cosa è utile capire bene quali sono gli strumenti ed i macchinari dei  quali  si  occupa  questa  normativa. Si tratta, come definizione dal decreto, di «apparecchiature che dipendono per un corretto funzionamento da correnti elettriche o da campi elettromagnetici […] progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1.000 volt per la corrente alternata e  a 1.500 volt per la corrente continua». Ricadono quindi in questo ambito di  applicazione, ad esempio, computer, grandi e piccoli elettrodomestici, condizionatori, luci. Un  campo  d’azione  piuttosto  vasto,  che produce rifiuti pari a 14 kg all’anno per abitante con ritmi di crescita del 3-4%. Attualmente il reimpiego di tali materiali si ferma ad 1,15 kg per abitante (67  mila  tonnellate) e l’obiettivo del decreto è raggiungere i 4 kg entro il  2008,  facendo  uscire  240 mila tonnellate di rifiuti pericolosi dalle discariche   tramite  recupero,  […]


Approfondisci
10 Gen 2008

Ormai dovrebbe essere abbastanza noto: dal 1° febbraio 2009 i produttori di serramenti  avranno  l’obbligo  di apporre la marcatura CE, da quella data, pertanto,  tutti  i serramenti esterni dovranno essere commercializzati con questo  marchio.   Per quanto riguarda gli oscuri, invece, tale obbligo è in vigore  dal  1° aprile 2006. La marcatura CE, lo ricordiamo, attesta che il prodotto   (serramento  od  oscuro)  è  conforme ai requisiti essenziali di sicurezza.  L’Associazione  ha  organizzato  dei percorsi consulenziali con inizio gennaio 2008 finalizzati all’adempimento di tali obblighi di legge a costi  convenzionati.  Si  ricorda  inoltre  che il servizio costituisce il presupposto necessario per consentire alla ditta artigiana di soddisfare le richieste  dei propri clienti relative agli sgravi fiscali 55% (prorogati a tutto  il  2008  dalla  nuova  Legge  Finanziaria).  Informazioni:  Ufficio Categorie (tel. 041 5299270)


Approfondisci
09 Nov 2007

La tua azienda artigiana opera nel cosiddetto settore artistico?Allora questa è un’ottima occasione per far conoscere anche a livello internazionale gli oggetti che caratterizzano la tua attività: maschere, oggetti in vetro artistico, sculture in ferro battuto o in legno artistico, oggetti in carta sono solo alcuni dei prodotti che potrebbero riscuotere successo in terra francese. CONFARTIGIANATO Venezia, infatti, è stata contattata dall’Ente Fiera Francese della cittadina di La Roche Sur Foron (poco distante da Ginevra) per coordinare la partecipazione di una quindicina di aziende artigiane locali interessate ad esporre e vendere i propri prodotti artistici in occasione della fiera campionaria omonima. La fiera si terrà dal 28 aprile 2008 all’8 maggio 2008 ed annualmente registra 110 mila visitatori.Le aziende interessate a conoscere nei dettagli l’iniziativa possono contattare l’Ufficio MOSTRE E FIERE di CONFARTIGIANATO Venezia tel. 041 5299270 mail: info@artigianivenezia.it


Approfondisci
NOT_FOUND