Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

25 Mar 2008

Per opportuna conoscenza si allegano i manuali tecnici predisposti da Arti SpA- Servizio Verifica Impianti Termici con prescrizioni e diffida all’utilizzo dell’impianto. Le imprese sono pertanto tenute a leggere con estrema attenzione quanto riportato.    


Approfondisci
25 Mar 2008

Una circolare del Ministero dei Trasporti (che alleghiamo sotto) illustra nel dettaglio le nuove regole che devono seguire imprenditori ed imprese per accedere al mercato dell’autotrasporto.   La proposta della Consulta Generale dell’autotrasporto per riformare l’accesso al mercato del settore, bocciata a novembre dal Ministro dei Trasporti Bianchi, è stata ripescata all’ultimo minuto dal Governo che l’ha inserita a fine dicembre nel corpo della manovra Finanziaria 2008. Il testo, contenuto in poco più di dieci righe, fissa la data del 1° gennaio 2008 per l’entrata in vigore delle nuove regole. Vista la stringatezza dell’articolo (art. 2, comma 227 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 – Legge Finanziaria 2008), il testo di riferimento a cui guardare per avere il quadro completo della nuova disciplina è l’esaustiva circolare del Ministero dei Trasporti del 29 gennaio 2008, che detta le disposizioni applicative (Vedi appunto allegato). Le imprese da ora potranno accedere al mercato dell’autotrasporto in tre modi: 1. Il primo deriva da quello attuale e prevede il subentro ad un’azienda di autotrasporto che termini l’attività. 2. Il secondo modo è quello di acquisire l’intero parco veicolare di un’altra impresa che esce dal mercato. In questo caso il Ministero dei Trasporti fissa un […]


Approfondisci
29 Feb 2008

Sono in distribuzione presso l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270) le tabelle redatte dal Magistrato alle Acque relative ai costi della manodopera di febbraio 2008. Un utile strumento a disposizione della aziende per la stesura di preventivi.


Approfondisci
NOT_FOUND