Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

13 Mag 2008

E’  possibile consultare in allegato il "Prontuario anno 2008 posa in  opera di pavimenti e rivestimenti" predisposto dalla Confartigianato del Veneto in collaborazione con le Unioni/Associazioni provinciali. Il  fascicolo  che  si  divide  in tre parti, riporta la rilevazione dei prezzi  del  settore,  le  informazioni  tecniche  (caratteristiche  dei materiali,  posa  in  opera)  e   la  normativa (schema di contratto per prestazioni d’opera, contratto d’appalto, sicurezza sul lavoro).   Scarica l’allegato


Approfondisci
07 Mag 2008

Riportiamo in allegato una nota informativa predisposta da Arti S.p.A per le aziende che effettuano manutenzione di impianti termici nella quale vengono chiarite le procedure di consegna degli allegati F o G.Scarica l’allegato


Approfondisci
24 Apr 2008

CONFARTIGIANATO   Venezia   e   CON-SER   S.r.l.  –  Ente  Formativo  della Confartigianato   provinciale    organizzano   un   corso   di   formazione sull’apprendimento  delle  tecniche  del  merletto  di  Burano. Il corso, finanziato dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Veneto, della duratacomplessiva di 1.100 ore, prevede un periodo di stage finale per una durata di 160 ore. Sono ammessi alla partecipazione al corso 12 allievi cittadini comunitari disoccupati in  possesso  di adeguate motivazioni e attitudini all’avvio di impresa. L’iniziativa si terrà in Venezia Centro Storico nel periodo giugno 2008/febbraio 2009. E’ prevista una borsa di studio per i partecipanti che frequentino almeno il 70% delle ore previste. Termine ultimo per l’invio delle candidature è venerdì 30 maggio 2008. Informazioni presso  SETTORE  FORMAZIONE di CONFARTIGIANATO Venezia (tel. 041 5299270) e CON-SER  S.r.l  (tel.  041 5952952).   In allegato il comunicato stampa dell’attività formativa e la locandina dell’evento    


Approfondisci
NOT_FOUND