Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

09 Feb 2009

Il Comune di Venezia, nell’ambito della propria politica di sostegno allo sviluppo di nuove attività imprenditoriali, ha approvato il cosiddetto "bando aperto" per l’assegnazione di lotti disponibili presso gli incubatori d’impresa Ex-Cnomv ed Ex-Herion, presso l’isola della Giudecca, e Ca’ Emiliani, a Marghera (DGC n.237, 04/04/2008 ). Una modalità snella e veloce per consentire la riallocazione semestrale dei lotti produttivi che si rendono liberi di volta in volta presso gli incubatori d’impresa.Con l’approvazione del "bando aperto", destinato come sempre a piccole e medie imprese di nuova costituzione o costituende, ogni 30 aprile e 31 ottobre l’Amministrazione valuterà le domande di ammissione agli incubatori fin ad allora giunte e provvederà ad assegnare secondo graduatoria i lotti produttivi disponibili.I criteri e le priorità per l’assegnazione degli spazi ricalcano quelli previsti dai rispettivi bandi iniziali di prima assegnazione degli stessi, quali ad esempio gli incentivi all’imprenditoria femminile e all’imprenditoria giovane. La graduatoria di assegnazione rimarrà valida per un periodo di 6 mesi. Visita il link di riferimento del Comune di Venezia>>


Approfondisci
02 Feb 2009

Si ricorda che A.R.T.I. S.p.A. ha istituito un servizio di comunicazioni periodiche informative inerenti tematiche che hanno particolare importanza nel settore della climatizzazione invernale, dell’efficienza energetica e della sicurezza. Tali comunicazioni costituiscono anche informativa ufficiale di A.R.T.I. S.p.A. relativamente allo svolgimento del Servizio di Accertamento ed Ispezione degli Impianti Termici ad essa affidato dal Comune e dalla Provincia di Venezia. Le aziende interessate ad iscriversi al servizio o comunque a gestire la propria iscrizione alla newsletter possono utilizzare i form che si trovano nel sito www.artispa.com. Sempre nel sito è possibile prendere visione di tutte le comunicazioni arretrate.


Approfondisci
27 Gen 2009

Come noto è entrata in vigore il 30 ottobre 2008 la nuova norma UNI 7129:2008 per la realizzazione degli impianti a gas. Al fine di accrescere il livello di sicurezza degli impianti, l’UNI ha ritenuto necessario aggiornare la norma base per gli impianti domestici alimentati a gas, realizzando una nuova edizione che tiene conto di tutti gli aggiornamenti tecnologici, prevedendo anche nuove soluzioni installative. La norma strutturata in quattro parti tratta dell’impianto interno; dell’installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali; dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione; della messa in servizio degli impianti/apparecchi. Le principali novità introdotte dalla nuova norma saranno oggetto di due specifiche azioni formative: un CORSO DI FORMAZIONE della durata di 60 ore cofinanziato dal FONDARTIGIANATO (espressamente rivolto al personale dipendente con particolare riferimento a quello più giovane o di più recente inserimento in azienda) un CORSO DI AGGIORNAMENTO della durata di 18 ore in collaborazione con il CIG-Comitato Italiano gas   In allegato è possibile scaricare la circolare informativa e le relative schede di adesione.   Info: Ufficio Categorie tel. 041 5299270   Scarica la circolare formazione norma UNI 7129:2008   Scarica info corso di aggiornamento tecnico-informativo di 18 ore   Scarica […]


Approfondisci
NOT_FOUND