Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

17 Apr 2009

Il Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2009 ha approvato lo “schema” di ” Decreto correttivo” del testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). Lo schema di decreto legislativo modifica ed integra in maniera incisiva la normativa vigente in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, proseguendo il processo di complessiva rivisitazione e ammodernamento delle regole sulla sicurezza iniziato con la legge delega n. 123 del 2007 e culminato nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro). Il provvedimento apporta al corpo normativo in vigore alcune significative modifiche che recepiscono le prime criticità emerse nei primi mesi di applicazione del testo unico e migliora le regole stesse sulla sicurezza, in un’ottica che tende a favorire la chiarezza del dettato normativo quale presupposto per favorirne l’applicazione corretta ed efficace. Le principali novità introdotte riguardano, quindi, oltre alla semplificazione formale di alcuni documenti fondamentali (quali ad esempio la valutazione dei rischi), una generalizzata razionalizzazione delle sanzioni penali ed amministrative conseguenti alle violazioni degli obblighi da parte di datori di lavoro, dirigenti e preposti. Ulteriori novità consistono nella migliore definizione del ruolo degli organismi paritetici e nel potenziamento […]


Approfondisci
08 Apr 2009

La Giunta Comunale ha approvato nel corso della seduta del 3 aprile 2009 il "Bando Desertificazione Commerciale". Trattasi di un'opportunità di finanziamento rivolta prioritariamente alle attività commerciali e alle imprese artigiane con attività di vendita al dettaglio dei propri prodotti e prestazioni di servizi rivolti ai residenti. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è stata fissata per il 15 giugno 2009. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 041 5299270 (Dr. Francesco Polo). In allegato è possibile consultare il bando denominato "bando per aiuti agli investimenti degli esercizi in zone a rischio di desertificazione commerciale".   Scarica il bando 


Approfondisci
03 Apr 2009

 Qualità, innovazione nel rispetto delle tradizioni, disponibilità verso il consumatore, personalizzazione dei prodotti a seconda delle diverse esigenze espresse dal cliente. Sono queste, in sintesi, le prerogative che caratterizzano le aziende artigiane di Venezia e laguna che aderiscono al marchio Venice Selection. High Quality Venetian Craft, Design and Food, un marchio nato con l’obiettivo di tutelare e promuovere lo spirito manifatturiero della città; uno spirito che da sempre ha fatto sì che i prodotti veneziani fossero ammirati in tutto il mondo: dagli oggetti in vetro ai libri, dai tessuti agli arredi, dalla carta alle perle. Tutte produzioni che ancora esistono in città e sono oggi facilmente rintracciabili nella mappa cartacea del marchio di qualità Venice Selection, oppure entrando in Venice Connected, il portale promosso dal Comune di Venezia per la gestione e la qualificazione dei flussi turistici. Le aziende veneziane che possono fregiarsi del marchio si riconoscono in un percorso culturale di particolare spessore ed hanno liberamente accettato di sottostare a norme di autoregolamentazione stabilite da linee guida che intendono tutelare e sviluppare i prodotti artigianali ed i servizi di qualità. Attraverso un severo disciplinare e una specifica commissione di controllo, Venice Selection valorizza, infatti, i laboratori artigiani, le botteghe […]


Approfondisci
NOT_FOUND