Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

02 Ott 2009

Sono stati stanziati dal Ministero dell’Ambiente ulteriori fondi da destinare agli incentivi per gli acquisti di biciclette, ciclomotori e motocicli elettrici. Lo stanziamento, operativo da Venerdì 25 settembre 2009, con le medesime procedure previste dall’accordo precedente, è di: Euro 7.653.780 per gli incentivi per l’acquisto di biciclette anche a pedalata assistita; Euro 5.102.520 per i ciclomotori ed altri motocicli elettrici. Entità degli incentivi e soggetti beneficiari Gli incentivi previsti dal nuovo accordo sono determinati nei modi seguenti : per l’acquisto di una bicicletta o di un veicolo assimilato, il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 200 euro; per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita, il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 450 euro; per l’acquisto di un motociclo elettrico o di un motociclo ibrido Euro 3, con contestuale rottamazione di un ciclomotore vetusto: fino al 31 dicembre 2009 il 30% del costo del veicolo, nella parte in cui tale percentuale eccede i 500 euro, fino ad un massimo di 800 euro, dal 1° gennaio 2010 il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 1.300 euro, sempre che non vengano prorogate le misure attualmente in essere di cui alla […]


Approfondisci
01 Ott 2009

E’ stato pubblicato il bando di selezione pubblica per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali, nonché di collaboratore restauratore di beni culturali. Il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali, in esito all’espletamento delle procedure previste dal presente bando, determina la possibilità di eseguire gli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di  beni architettonici, riservati ai soggetti in possesso della predetta qualifica. Il sito web di raccolta e gestione della domande  da  presentarsi entro il 31 dicembre 2009, esclusivamente in via telematica, è stato inserito nella home page del sito ufficiale del Ministero  (www.beniculturali.it).  Il previsto  help desk è attivo dal 28 settembre.   Maggiori  informazioni  presso  Ufficio  Categorie  (tel.  041 5299270).


Approfondisci
27 Ago 2009

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, si rende noto che i Ministeri dell’Interno ed Infrastrutture e Trasporti sono intervenuti con ulteriori chiarimenti sulla applicazione della Scheda di Trasporto con specifiche circolari del 17 luglio (già riportata in questa sezione ‘news locali’- vedi comunicazione precedente) e del 6 agosto (che si allega alla fine del presente documento). Dalla lettura risulta che qualsiasi documento che viene utilizzato ai fini della applicazione del controllo di filiera e della tracciabilita’della merce deve contenere i dati dei 4 soggetti (proprietario, committente, caricatore, vettore). Se ne desume che, quando viene utilizzato il D.D.T. (o altri documenti equipollenti come CMR, Documenti doganali, Documenti di cabotaggio etc.), se il Committente è altresì Proprietario e Caricatore della merce, è sufficiente evidenziarlo come nota integrativa nel documento. In caso contrario occorre integrare il DDT con i dati mancanti o compilare una nuova Scheda di Trasporto da esibire insieme al DDT. La disposizione grafica della “Scheda” è libera e quindi gli schemi dei  DDT possono essere adattati allo scopo. Per agevolare il compito alla fine del presente testo è possibile scaricare on line la scheda di trasporto in formato word. Il committente non può delegare il vettore per la compilazione della scheda […]


Approfondisci
NOT_FOUND