Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

01 Dic 2009

Ricordiamo che ai sensi dell’art. 52 "Apparecchi di climatizzazione" (pag. 33) del Regolamento edilizio comunale, qualsiasi unità esterna di un impianto di climatizzazione, se installata nell’ambito della Venezia insulare (Centro storico, Isole e Lido: aree tutelate ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004, parte III), necessita del preventivo NULLA OSTA LAVORI (N.O.L.) dell’Autorià  competente (Domanda di autorizzazione ambientale da inviare  al Comune di Venezia – Direzione centrale Sportello Unico Edilizia Residenziale – S.U.E.R. – uffici di C.po Manin).  Ciò vuol dire che l’installazione della cd. macchina esterna (indipendentemente dalla sua superficie frontale) "in forma libera" è sanzionabile penalmente (reato ambientale). Resta inoltre confermato che l’apparecchio esterno non dovrà essere visibile dalla pubblica via e rispettare la distanza minima di ml. 2 dalle finestre di altre proprietà. Nel caso in cui la superficie frontale dell’unità esterna risulti superiore a mq. 0,50 è necessario anche l’atto abilitativo. Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l’immobile oggetto dell’installazione sia sottoposto o meno a vincolo. Attenzione! Nel caso in cui lo specifico edificio sia sottoposto a vincolo è richiesto anche il nulla osta della Soprintendenza. Informiamo infine che l’Associazione, per chi è interessato, ha stipulato con  uno studio di architettura, una vantaggiosa convenzione per la predisposizione […]


Approfondisci
01 Dic 2009

E’ stata pubblicata in questi giorni sul sito della Camera di Commercio veneziana la modulistica che i cantieri nautici devono compilare per ottenere il marchio "Imbarcazioni in legno tipiche e tradizionali della laguna di Venezia", istituito dalla Regione Veneto con legge 16 gennaio 1996, n.1. I cantieri nautici che hanno già presentato specifica domanda di contributo per restauri e/o costruzioni di barche tipiche – la cui scadenza era fissata al 30 settembre u.s. – devono presentare la domanda di concessione d’uso del marchio entro Venerdì 4 dicembre 2009: questi sono già stati o verranno contattati personalmente dall’Associazione per definire il tutto.  Maggiori informazioni: Ufficio Categorie (F. Polo) tel. 041 5299270


Approfondisci
02 Nov 2009

Lo scorso 3 agosto 2009 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha sottoscritto un Avviso per la sospensione dei debiti delle PMI verso il sistema creditizio. L’obiettivo è quello di dare respiro finanziario alle imprese in difficoltà. L’Accordo prevede la sospensione del pagamento delle rate fino ad un massimo di 12 mesi per finanziamenti o mutui che presentino determinate caratteristiche. Sono in ogni caso esclusi i finanziamenti e le operazioni creditizie e finanziarie con agevolazione pubblica. Le domande di sospensione potranno essere presentate fino al 30 giugno 2010. Informazioni:Ufficio Credito ref. dott. Leo Adamitel. 041 5299256 fax 041 5299259 disponibile sia presso la sede centrale di San Lio sia presso gli uffici periferici di Lido, Murano e Ca’ Savio.


Approfondisci
NOT_FOUND