Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

18 Mar 2010

In questo momento di crisi e di difficoltà per le aziende, non va sottovalutata l’opportunità promossa dalla Camera di Commercio di Venezia che prevede contributi a fondo perduto fino al 50% sulle spese sostenute e ritenute ammissibili.  Questi in sostanza i due bandi ancora aperti fino al 30 settembre 2010: bando finanziamento in conto interessi: contributi per abbattere il costo degli interessi su finanziamenti finalizzati a investimenti; bando finanziamento consulenze e formazione: contributi per spese sostenute dalle aziende in materia di formazione e consulenza sui temi dello sviluppo d’impresa, innovazione tecnologica ed efficienza energetica, adeguamento ambientale e procedure di sicurezza, analisi di pianificazione economica dell’attività, piani di marketing ecc. Le aziende interessate si rivolgano presso i nostri uffici per chiedere le informazioni e le condizioni necessarie per inoltrare le richieste (tel. 041 5299270)


Approfondisci
08 Mar 2010

Con la conversione in legge del cosiddetto decreto "Milleproroghe" è stato prorogato al 4 dicembre 2011 il termine per la dimostrazione dei requisiti della capacità finanziaria e della capacità professionale per le imprese iscritte all'albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, entro il 17 agosto 2005, con limitazioni nella tipologia veicolare. Sono esenti da questo obbligo le imprese che hanno iniziato l'attività entro il 31.12.1977 o operanti con veicoli di massa a pieno carico non superiore a 1,5 tonnellate. Per una migliore comprensione della problematica si ricorda che le imprese iscritte all'albo con limitazioni possono immatricolare solamente i seguenti veicoli: veicoli di portata utile non superiore a 3,5 tonnellate o di massa a pieno carico non superiore a 6 tonnellate; autobetoniere anche se eccedenti i pesi legali; veicoli attrezzati con carrozzeria speciale atta al carico, alla compattazione, allo scarico ed al trasporto di rifiuti solidi urbani; veicoli permanentemente attrezzati con cisterna per il carico, lo scarico e il trasporto di liquami o liquidi di spurgo dei pozzi neri. La nuova scadenza coincide con l'entrata in vigore del regolamento comunitario che esenta dalla dimostrazione dei requisiti di capacità professionale e finanziaria tutte le imprese di autotrasporto esercenti l'attività con […]


Approfondisci
27 Gen 2010

E’ stato pubblicato in questi giorni da parte della Provincia di Venezia il Bando di concorso per l’iscrizione ai ruoli, obbligatoria per condurre, sia come titolare, socio o dipendente, i natanti in servizio pubblico non di linea. In allegato la comunicazione inviata alle nostre aziende. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria Servizi di Confartigianato Venezia al numero 041 5299250.  


Approfondisci
NOT_FOUND