Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

26 Ago 2010

Più di 1814 alunni, ben 27 scuole di ogni ordine e grado e la disponibilità di 29 maestri artigiani. Sono questi i numeri del progetto didattico denominato “Il Mestiere dell’Artigiano – Benvenuto nella mia bottega!”, nato dalla collaborazione tra Confartigianato Venezia e l’Associazione culturale no profit Artsystem. Gli attori protagonisti dell’iniziativa, che ringraziamo pubblicamente per la preziosa disponibilità, sono stati falegnami, fabbri, orefici, costruttori di barche in legno, maestri vetrai, calzolai e fornai i quali hanno aperto le loro botteghe agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, medie superiori e degli istituti comprensivi. In allegato è possibile consultare il volantino dell’iniziativa, la rassegna stampa di questa edizione nonchè la conferenza stampa di chiusura.  


Approfondisci
02 Apr 2010

Il momento è davvero storico! La nostra Associazione ha confermato la partecipazione al Comitato Promotore della Banca di Credito Cooperativo "BANCO DI VENEZIA – Società Cooperativa", una nuova realtà che coinvolgerà anche le altre associazioni veneziane e tutti i cittadini, che si prefigge di diventare una Banca più vicina al territorio e alle sue aziende. Dal 2 aprile 2010  è stata rilasciata autorizzazione alla raccolta del Capitale Sociale da parte della Consob. Dal momento che è fondamentale ci sia anche una importante componente artigiana all’interno della compagine sociale della costituenda Banca, sollecitiamo tutti i nostri soci e gli artigiani in generale a partecipare con entusiasmo all’iniziativa e ad informarsi sui vantaggi economici per sé e per tutto il territorio veneziano. Per qualsiasi informazione l’Ufficio Credito (ref. dott. Leo Adami, tel. 041 5299256) è a disposizione oppure consultare il sito www.comitatopromotorebancodivenezia.it


Approfondisci
18 Mar 2010

Rifinanziato il Bando Regionale che consente ai cantieri che hanno ottenuto il Marchio “Imbarcazioni in legno tipiche e tradizionali della Laguna di Venezia” di scontare del 30% interventi di restauro e costruzione di barche tipiche e tradizionali. I privati e/o le ditte (gondolieri, imprese di trasporto merci o/terzi e o/proprio etc) interessate al restauro/costruzione di imbarcazioni elencate nel bando e che intendono approfittare di questa opportunità, dovranno richiedere un preventivo ai cantieri in possesso del Marchio ed assicurarsi che questi presentino domanda entro la scadenza del bando, il 17 settembre 2010. Maggiori informazioni presso Ufficio Categorie (Francesco Polo, tel. 041 5299270).


Approfondisci
NOT_FOUND