Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

29 Set 2010

Sulla Gazzetta Ufficiale N. 196 del 22 Agosto scorso è stata pubblicata la Legge 13 agosto 2010, n. 136 recante il “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”. Il provvedimento introduce importanti cambiamenti e novità per tutte le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici e privati a cofinanziamento pubblico. Una di queste riguarda i tesserini di cantiere. È noto come il Testo Unico di materia di Sicurezza abbia introdotto l’obbligo della tessera di riconoscimento identificativa degli operatori che svolgono l’attività all’interno dei cantieri edili. La legge 13 agosto 2010, all’art. 5, prevede ora che i tesserini debbano contenere oltre, oltre alla fotografia, le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro, anche la data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione. Nel caso di lavoratori autonomi, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto, la tessera di riconoscimento dovrà contenere oltre alle generalità anche l'indicazione del committente. L'obbligo di munirsi della tessera di riconoscimento vale anche per i componenti dell'impresa familiare e i lavoratori autonomi (prestatori d’opera). Questi ultimi devono indicare nella tessera anche […]


Approfondisci
21 Set 2010

Con l’entrata in vigore del D.M. 37/2008, che ha sostituito ed abrogato la Legge 46/90, si ricorda alle aziende del settore impiantistico che possono provvedere ad aggiornare la propria posizione in virtù del nuovo Decreto. Sui certificati e visure camerali saranno evidenziate le singole e specifiche abilitazioni nonché i nominativi dei relativi responsabili tecnici, in base alla nuova norma. Per questo motivo l’Associazione ha già istituito, oramai da tempo, il servizio di consulenza, compilazione e presentazione della specifica modulistica di “aggiornamento” che dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. Maggiori informazioni presso nostro Ufficio Segreteria (tel. 041 5299250).


Approfondisci
20 Set 2010

Anche per il 2011 è stato istituito da parte del Ministero del Lavoro il premio “Stella al Merito” che si terrà il 1° maggio 2011. I partecipanti (lavoratori dipendenti) devono avere almeno 50 anni di età (alla data di scadenza del bando) ed aver prestato la propria attività lavorativa subordinata (dipendente) per almeno 25 anni continuativi. Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione è fissato per venerdì 29 ottobre 2010. L’Associazione è in grado di fornire il servizio di compilazione e presentazione della richiesta. Informazioni presso Ufficio Segreteria (tel. 041 5299250).


Approfondisci
NOT_FOUND