Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

27 Ott 2010

Dopo quasi tre anni di ‘assenza’, torna – anche se rivisto nei contenuti e nei requisiti di accesso – il cosiddetto “Bando Bersani” per l'assegnazione di contributi per l'insediamento e lo sviluppo di attività imprenditoriali in aree di degrado urbano (investimento minimo previsto 20 mila euro). La scadenza prevista è il 19/11/2010. Per qualsiasi chiarimento e/o dubbio non esitate a contattare telefonicamente oppure via mail la nostra sede centrale (tel. 041 5299270, ufficio.categorie@artigianivenezia.it). In allegato è possibile consultare il testo del bando.


Approfondisci
04 Ott 2010

Si riporta in allegato l'elenco dei 15 partecipanti selezionati per la realizzazione del progetto attuato da Punto 5 S.n.c. in collaborazione con Confartigianato Venezia. Come indicato nel Bando consultabile sotto, i 15 selezionati inizieranno a partire da lunedì 4 ottobre c.m. un corso di formazione di 30 ore per assistente tecnico per il digitale terrestre. Obiettivo del presente progetto, quello di formare una task force in grado di fornire assistenza personalizzata finalizzata alla migliore ricezione delle molteplici offerte televisive che si avranno dall'imminente passaggio al digitale terrestre.


Approfondisci
01 Ott 2010

Come già avuto modo di comunicare, il Comune di Venezia ha completato l’iter per la riorganizzazione del Servizio Impianti Termici. A partire dal 1 Ottobre 2010, il servizio di controllo e verifica di manutenzione ed esercizio degli impianti termici – precedentemente affidato ad A.R.T.I. S.p.a. – verrà svolto direttamente dal Comune di Venezia mediante il nuovo Servizio Fonti di Energia e Impianti Termici. Tale decisione completa il percorso definito dal Consiglio Comunale (DCC n. 19 del 25 gennaio 2010) che prevedeva una gestione transitoria del servizio da parte di ARTI limitata al tempo necessario affinché il Comune di Venezia, attraverso una riorganizzazione dei propri uffici, provvedesse ad una gestione di tipo diretto. Il Comune ha pertanto istituito il proprio Servizio Fonti di Energia e Impianti Termici il quale si avvarrà, per quanto riguarda gli aspetti strettamente tecnici e le ispezioni sugli impianti, del supporto messo a disposizione da AGIRE – Agenzia Veneziana per l'Energia. Per quanto riguarda le imprese che effettuano manutenzione sugli impianti termici ubicati nel territorio del Comune di Venezia i nuovi Bollini Verdi verranno distribuiti direttamente dal suddetto Servizio. Per l'acquisto gli Uffici del Comune si raccomandano affinché le imprese seguano scrupolosamente la procedura indicata in calce alla presente. I riferimenti del nuovo servizio sono i seguenti: Comune di Venezia_Direzione Ambiente e Politiche […]


Approfondisci
NOT_FOUND