Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

12 Nov 2010

La scrivente Associazione è stata informata dal competente ufficio comunale riguardo le procedure di vendita dei Bollini per l'autocertificazione degli impianti termici presenti sul territorio del Comune di Venezia. Nello specifico è prevista la sospensione temporanea, per motivi organizzativi interni, della vendita di tali bollini per il periodo 15 – 31 Dicembre 2010. Prendiamo atto di ciò e consigliamo alle ditte interessate di provvedere con congruo anticipo all’eventuale riserva di bollini necessaria per quel periodo. Si fa inoltre presente che il servizio del Comune accetterà le prenotazioni/ordini di bollini esclusivamente sino a Lunedì 13 Dicembre p.v. e che i pagamenti (di cui alle note contabili) dovranno essere regolati entro il 20 Dicembre p.v. La vendita dei bollini riprenderà regolarmente Mercoledì 5 Gennaio 2011 con il solito orario 10.00/13.00 (previo appuntamento al numero 041 2749882 oppure 041 2749887) sempre presso l'Ambientario di C.po Manin 4021-4023 (oltre che presso gli Uffici di Mestre) previo espletamento della prevista procedura di prenotazione già precedentemente indicata sempre nel sito (vd news locali precedenti).


Approfondisci
05 Nov 2010

Lo ha annunciato il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia, affermando che spera di prolungare le detrazioni sugli interventi di riqualificazione energetica "nonostante le difficoltà di bilancio". Si apre uno spiraglio sulla proroga degli incentivi del 55% per gliinterventi di riqualificazione energetica. La notizia di un eventuale prolungamento delle detrazioni è arrivata dal sottosegretario allo Sviluppo economico, Stefano Saglia. "Spero che riusciremo, nonostante le difficoltà di bilancio, – ha detto – a prorogare la misura, magari con regole più selettive". Saglia ha spiegato: "stiamo lavorando con il ministero dell'Economia e delle finanze per dare futuro ad una misura che rappresenta un driver allo sviluppo e alla crescita". Il sottosegretario ha spiegato come l'incentivo "non sia un esborso erariale, ma una misura che può produrre quanto meno un saldo in pari". La proroga sarebbe una vera e propria boccata d'ossigeno per le imprese dell’edilizia e dell’impiantistica, le piccole e medie industrie di produzione di beni e materiali collegati all’efficienza energetica, gli installatori di pannelli solari e di infissi. “Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, – spiegano Gilberto Dal Corso e Gianni De Checchi, Presidente e Segretario di Confartigianato Venezia – introdotte dalla legge finanziaria 2007, che consistono in una detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche o sul reddito delle società, recuperabile in cinque […]


Approfondisci
05 Nov 2010

Pubblichiamo il calendario del passaggio al Digitale terrestre Comune per Comune. Per il Comune di Venezia il periodo va dal 30/11/2010 al 03/12/2010. Il Digitale Terrestre (DVB-T) è un sistema di diffusione del segnale televisivo in formato digitale che permette di ricevere i programmi digitali attraverso la normale antenna televisiva. Per poter ricevere il segnale digitale occorre avere un "set top box" o decoder, collegato all'antenna e al televisore attraverso un normale cavo SCART. Il decoder può essere anche interattivo per sfruttare le nuove possibilità offerte dal digitale terrestre (applicazioni, programmi personalizzati, servizi di T-government, pay per view). Per usufruire di tali servizi potrebbe essere necessario collegare il decoder ad una presa telefonica. Il Governo, con un Decreto del 10 settembre 2008, del Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, ha ufficializzato il calendario per il passaggio definitivo dell'Italia alla televisione digitale terrestre. Il decreto prevede una transizione al digitale progressiva delle varie regioni italiane, articolata in otto diversi archi semestrali, a partire dal secondo semestre 2009 fino al secondo semestre del 2012. Il Veneto passerà al sistema digitale nel corso del 2010. La Regione del Veneto con la delibera n.2961 del 6 ottobre 2009, ha istituito un gruppo di lavoro […]


Approfondisci
NOT_FOUND