Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

22 Nov 2010

E' stato pubblicato il "Bando di Pubblico Concorso per soli titoli per il rilascio di n. 6 autorizzazioni per l'esercizio del servizio di trasporto pubblico di rimorchio di natanti per conto terzi, ai sensi dell'art. 2 del regolamento Comunale in attuazione alla L.R. 30.12.1993 n. 63". La scadenza è assai ravvicinata (giov. 25/11 p.v.). In allegato il Bando e gli allegati per la compilazione della domanda.


Approfondisci
16 Nov 2010

Il termine per la presentazione delle domande di contributo alle imprese in aree di degrado urbano, ai sensi del VII "Bando Bersani", è stato prorogato al 30 novembre (dal 16/11 a fine mese dunque). Per maggiori informazioni si rimanda alla notizia pubblicata nella presente sezione il 27 ottobre u.s.


Approfondisci
12 Nov 2010

Alleghiamo una circolare informativa di particolare interesse per le aziende che operano nel settore degli appalti pubblici e privati a cofinanziamento pubblico. La legge 136/2010, infatti, per contrastare l'ingresso dei capitali mafiosi negli appalti pubblici impone tra le altre cose (art. 3) di registrare tutti i pagamenti su un conto corrente dedicato. In allegato tutte le indicazioni e gli approfondimenti possibili anche se il quadro interpretativo è molto confuso e in continua evoluzione.


Approfondisci
NOT_FOUND