Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

09 Dic 2010

Anche per il 2011 Confartigianato Venezia e l'Associazione culturale no profit Artsystem propongono una seconda edizione del progetto didattico denominato “Il Mestiere dell’Artigiano – Benvenuto nella mia bottega!” Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, dunque – che ha coinvolto più di 1814 alunni, ben 27 scuole di ogni ordine e grado e la disponibilità di 29 maestri artigiani – si replica: quest'anno gli attori protagonisti dell’iniziativa, che ringraziamo pubblicamente per la preziosa disponibilità, saranno falegnami, fabbri, orefici, costruttori di barche in legno, maestri vetrai, calzolai, fornai e marmisti. Questi maestri "dalle mani d'oro" apriranno le loro botteghe agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, medie superiori e degli istituti comprensivi. In allegato la locandina dell'iniziativa ed il modulo di interessamento da compilare a cura degli istituti scolastici che vorranno approfittare dell'opportunità.   


Approfondisci
25 Nov 2010

Creazione, Crescita e Consolidamento dell’impresa: questo il programma di promozione dell’imprenditoria femminile e giovanile per il 2011 che la regione Veneto ha intenzione di portare avanti e che ha pubblicamente promosso a novembre 2010. L'obiettivo, dunque, è quello di dare continuità con quanto già fatto negli ultimi due anni a favore delle nuove imprese e per l’imprenditoria femminile: duemila i partecipanti nel 2008 e quasi 3200 nel 2009. Consigliamo, pertanto, alle 'nostre' giovani e/o femminili neo aziende di contattare lo SPORTELLO NUOVA IMPRESA di Confartigianato Venezia (Ref. Francesco Polo, tel. 041 5299270) per essere puntualmente informati non appena verranno pubblicati i relativi bandi e valutare se si posseggono i requisiti per inoltrare specifica domanda di contributo. Ovviamente l'opportunità vale anche se non soprattutto per tutti quei giovani e/o donne che hanno intenzione di mettersi in proprio: non esitate, pertanto, a contattare il nostro ufficio per pianificare la scelta imprenditoriale.


Approfondisci
25 Nov 2010

In allegato si riportano la comunicazione inviata alle nostre aziende ed il Protocollo d'intesa fra la Regione e le Associazioni di categoria per l'intervento di antennisti per l'assistenza alla transizione al digitale. Le aziende del settore aderenti alla scrivente ed interessate ad aderire al Protocollo possono segnalarlo tramite mail (ufficio.categorie@artigianivenezia.it) oppure chiamando la nostra sede centrale al numero 041 5299270.


Approfondisci
NOT_FOUND