Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

13 Gen 2011

Per installare e manutenere gli impianti di climatizzazione e di refrigerazione si dovrà essere in possesso di specifico patentino, oltre, naturalmente, ai requisiti professionali già previsti per legge. Per conseguire tale qualifica è opportuno che ciascun operatore (titolare e dipendente) frequenti uno specifico corso preparatorio sia teorico che pratico. L’Associazione ha pianificato un’offerta formativa ad ampio spettro sia su Venezia Centro Storico che Cavallino Treporti. Per conoscere programma e calendario dei vari percorsi formativi contattare l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 oppure inviare una mail all’indirizzo: ufficio.categorie@artigianivenezia.it). In allegato riportiamo il regolamento ed altre guide di interesse per gli operatori del settore.


Approfondisci
13 Gen 2011

Le aziende del Vetro di Murano, raccolte attorno alle loro associazioni e organismi di rappresentanza, sono di fatto oggi l’unica realtà imprenditoriale con connotazione industriale rimasta nel centro storico di Venezia. Queste aziende, i loro maestri e i loro dipendenti lottano quotidianamente per sopravvivere alla più grande crisi del dopoguerra e sentono di avere una grande responsabilità: quella di conservare e tramandare innovandola, la millenaria Arte del Vetro patrimonio dell’ingegno e della cultura di Venezia e del Veneto. Questo ha spinto Confartigianato Venezia e le aziende che rappresenta a proteggere tenacemente e in ogni modo l’arte e la cultura del Vetro di Murano, tanto prestigiosa quanto fragile. La svolta e’ arrivata ed ha generato un atteggiamento eticamente nuovo rispetto al passato; deve essere chiaro che le aziende del Vetro di Murano e Confartigianato Venezia proteggeranno con sempre maggiore convinzione l’autentica produzione Vetraria Muranese: questo è un punto fermo da cui non ci sarà alcun arretramento. Per questo va un grazie sincero a quanti hanno colto la preoccupazione che quest’arte millenaria non venga travolta da una prassi commerciale giunta a livelli di scorrettezza non più accettabili e hanno agito e agiscono per fermare tutti coloro che si annidano nell’equivoco, che ingannano i clienti e così facendo conducono al massacro non solo le nostre produzioni, ma l’intera cultura Vetraria di […]


Approfondisci
29 Dic 2010

Si allega per opportuna conoscenza il Decreto recentemente pubblicato riportante le direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l'anno 2011.                                                                     


Approfondisci
NOT_FOUND