Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

19 Gen 2011

E' stato pubblicato in questi giorni da parte della Provincia il Bando per l'ammissione all'esame di idoneità per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di natanti adibiti a servizi pubblici non di linea della provincia di Venezia, obbligatoria per condurre, sia come titolare, socio o dipendente, i natanti in servizio pubblico non di linea. Seguirà comunicazione a tutte le nostre aziende. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria Servizi di Confartigianato Venezia al numero 041 5299250.                   


Approfondisci
13 Gen 2011

Sono state pubblicate ad inizio gennaio le graduatorie per gli interventi di sostegno ordinario ed intensivo; interventi, lo ricordiamo, finalizzati ad incentivare la creazione ed il mantenimento delle imprese nel territorio comunale. Tutte le aziende richiedenti e che hanno presentato specifica richiesta entro i termini (30/11/2010), stanno ricevendo in questi giorni (o le riceveranno a breve) le comunicazioni ufficiali da parte del Comune di Venezia con l'esito della domanda (ammessa, non ammessa, esclusa). In allegato, comunque, è possibile consultare sia la graduatoria delle domande rientranti tra gli interventi "ordinari" che quelli denominati "intensivi". Per maggiori informazioni il nostro Sportello Nuova Impresa è a disposizione (tel. 041 5299270 oppure ufficio.categorie@artigianivenezia.it). Altre informazioni sul sito del Comune di Venezia.


Approfondisci
13 Gen 2011

Firmato il protocollo d’intesa tra Comune e associazioni di categoria e dei consumatori per una gestione “condivisa e concertata” dell’ordinanza comunale che vieta l’utilizzo nel territorio comunale dei sacchetti di plastica non bio-degradabili, compresi i sacchetti per frutta e verdura. Il tutto, però, a partire dal 1° luglio 2011: gli operatori commerciali avranno, dunque, un periodo di transizione di sei mesi (dal primo gennaio al 31 giugno 2011) per smaltire le scorte di sacchetti di plastica per il confezionamento di alimenti sfusi (frutta, verdura, prodotti freschi da banco) ancora in loro possesso. Maggiori informazioni chiamando il numero del Comune di Venezia 041 2748098 oppure consultare il sito del Comune


Approfondisci
NOT_FOUND