Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

22 Lug 2011

La Confartigianato nazionale ha promosso, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, un’iniziativa che prevede la progettazione e la realizzazione di un’opera inedita di artigianato e/o design (rigorosamente autoprodotto) da esporre ad una mostra celebrativa per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Le aziende interessate dovranno segnalare la propria candidatura entro il 29 luglio. 
Il Bando e la relativa domanda di partecipazione sono consultabili sul sito www.150mani.it   


Approfondisci
22 Lug 2011

Si comunica che, a seguito di specifica Ordinanza del Sottosegretario alla Salute, Martini, è posto il divieto dell’esecuzione di massaggi estetici o terapeutici lungo i litorali (Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2011). Spetta ai sindaci dei comuni interessati applicare e far rispettare l’Ordinanza. Il provvedimento, già in vigore, avrà validità sino alla chiusura della stagione balneare. In allegato l’ordinanza citata.


Approfondisci
22 Lug 2011

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 163 del 15 luglio 2011 il decreto del Ministero Sviluppo Economico recante il “ Regolamento di attuazione dell’articolo 10 comma 1 della legge 4 gennaio 1990 n. 1 relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista”.   Tale decreto sarà in vigore dal 30 luglio 2011 (compreso) e pertanto da questa data sarà consentito esclusivamente l’utilizzo delle apparecchiature riportate nel decreto (Allegato I al decreto) e con le caratteristiche tecniche e le regole di utilizzo previste nelle rispettive 22 schede tecnico-informative (Allegato 2 al decreto). Il decreto in oggetto modifica la precedente situazione (quantificabile in due decenni di grande incertezza) e pone un punto di riferimento certo sia per i centri estetici sia per le competenti autorità di controllo (centrali e territoriali).  Risulta pertanto necessario che le imprese del settore arrivino al 30 luglio 2011 con le apparecchiature conformi alle disposizioni contenute nel Decreto 110, procedendo ad opportune verifiche e laddove si riscontrassero incompatibilità con le schede tecniche del decreto, procedere con gli adeguamenti, laddove possibili, contattando i propri fornitori. In particolare le apparecchiature per le quali il Decreto fissa nuove caratteristiche e regole di utilizzo sono: solarium per l'abbronzatura con lampade […]


Approfondisci
NOT_FOUND