Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

28 Lug 2011

Non acquistare prodotti contraffatti! Rischi la pelle e il portafogli Anche Confartigianato Venezia al pari di altre Associazioni locali ha aderito alla campagna di sensibilizzazione contro la contraffazione e l'abusivismo commerciale. Tra gli attori coinvolti la Prefettura di Venezia, la Regione del Veneto, la Provincia di Venezia, la Camera di Commercio Venezia e l’Assessorato al Commercio, Tutela del consumatore, Qualità urbana del Comune di Venezia. L'iniziativa si pone quale obiettivo quello di poter rendere consapevole la cittadinanza ed i turisti che, con l'acquisto di prodotti contraffatti e l'abusivismo commerciale, viene messa a rischio la propria salute e quella degli altri e si commette un reato. I prodotti, privi di controllo, oltre a far del male all'acquirente e al nostro artigianato, incentivano lo sfruttamento dei più deboli.   E' una campagna rivolta a tutti, dunque, turisti e cittadini residenti. Sarà supportata da affissioni e striscioni posti agli ingressi della città e da una capillare distribuzione di materiale per le categorie economiche, le associazioni commerciali, le associazioni di consumatori e per tutti coloro i quali hanno aderito all'iniziativa Ricordiamo, infine, che la legge prevede, per chi acquista i prodotti contraffatti, una sanzione fino a 7.000 euro più il sequestro della merce acquistata. In allegato la […]


Approfondisci
28 Lug 2011

E' prevista per il 28 gennaio 2013 la giornata di mobilitazione nazionale del mondo delle imprese proclamata dalle Confederazioni costituenti Rete Imprese Italia. Il messaggio forte, chiaro e preciso è quello di denunciare la situazione estremamente critica nella quale si trovano le imprese: di qui lo slogan "LA POLITICA NON METTA IN LIQUIDAZIONE LE IMPRESE. RETE IMPRESE NON FARA' SCONTI" CONSULTA IL MATERIALE RELATIVO ALLA GIORNATA DI MOBILITAZIONE GENERALE http://www.confartigianato.it/index_doc_mobilitazione.asp


Approfondisci
22 Lug 2011

Da lunedì 25 luglio inizia la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta nelle isole di Murano e Burano, grazie alla collaborazione tra Comune di Venezia, Municipalità di Venezia Murano Burano, e Veritas. Il porta a porta sarà spalmato sull'intera settimana (esclusa la domenica): carta, cartone e tetra pack saranno prelevati il lunedì, mercoledì e venerdì; vetro, plastica e lattine verranno raccolti martedì, giovedì e sabato. Il rifiuto residuo, infine, sarà ritirato dal lunedì al sabato (esclusi i festivi). I sacchetti dei rifiuti, così come nel Centro storico, possono essere consegnati direttamente al netturbino o posizionati, tra le ore 6 e le 8 del mattino, a ridosso della propria abitazione o attività. Il Piano di raccolta differenziata, tra l'altro, prevede che già dall'autunno sia esteso a tutta la terraferma il sistema dei cassonetti con la chiave, per responsabilizzare sempre più i cittadini. L'obiettivo a lungo termine è di recuperare e riciclare il più possibile i materiali, affiancando questa pratica alla produzione di energia. 
L'intero territorio del Comune di Venezia nel 2010 ha prodotto 191.396 tonnellate di rifiuti, di cui 68.845 vengono differenziati. Delle restanti 122.551 tonnellate non differenziate solo il 4% va in discarica, mentre la quasi totalità viene trasformata […]


Approfondisci
NOT_FOUND