Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

08 Giu 2012

E’ disponibile  sul  sito internet www.printdifferent.info un questionario per  le  imprese operanti nel comparto comunicazione, in particolare per il settore grafico. Il questionario è di agevole compilazione on line. Il  maggior  numero  di  questionari  compilati  consentirà una “fotografia reale”  della  categoria a livello regionale, estremamente significativa in questo  periodo  di  profondi  mutamenti  tecnologici  ed in una situazione economica  difficile,  che potrà consentire l’elaborazione e l’avvio di più incisive azioni a tutela e supporto della categoria. La scadenza di compilazione on line dei questionari citati è fissata per il 30   giugno   2012;   una  società  incaricata  procederà  all’elaborazione successiva  dei  dati raccolti, per una presentazione pubblica con apposito convegno previsto per il mese di settembre 2012.


Approfondisci
28 Mag 2012

La Fondazione La Biennale di Venezia ha istituito un proprio Albo fornitori per  tutto  l’anno  2012.  Le  aziende  interessate  (manutentori edifici e fabbricati,  installazione  e manutenzione impianti, trasporto e spedizioni etc..)   possono   utilizzare   la   documentazione  scaricabile  dal  sito www.labiennale.org (sezione in basso a destra "Bandi e Gare"). Successivamente   dovrà  essere  inviata  –  una  volta  compilata  –  alla Fondazione  stessa: non vi sono termini di scadenza ma una volta presentata si  è  inseriti  in una lista di aziende da cui La Biennale potrà attingere per commissionare i lavori.


Approfondisci
10 Mag 2012

Si comunica che nei giorni 18 – 19 – 20 maggio 2012 nel tratto previsto tra Lido  Santa  Maria  Elisabetta,  S. Elena e S. Marco per lo svolgersi delle regate  dell'America's  Cup, i servizi di trasporto pubblico locale operati da Actv subiranno alcune variazioni come indicato nell’allegato.


Approfondisci
NOT_FOUND