Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

11 Set 2012

Il  Comune di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia per il tramite di Venezi@Opportunità  e  in  collaborazione  con la nostra associazione hanno istituito uno stanziamento di € 80.000 finalizzato a favorire la continuità delle  imprese  artigiane  nella Venezia insulare. In allegato il volantino informativo dell'iniziativa.


Approfondisci
10 Set 2012

L’Associazione  ha deciso di riprendere per l’anno 2013 la realizzazione di una Tessera Sconti a favore di titolari, soci e collaboratori delle imprese associate.   Ci   rivolgiamo   non  solo  a  negozi/attività  presenti  nel territorio,  ma  anche alle aziende socie che potrebbero essere interessate ad  entrare gratuitamente nel circuito per fruire di un’azione di marketing importante  e  a  costo  praticamente “zero” . Se interessati, pertanto, vi chiediamo o di contattarci per maggiori informazioni oppure di compilare la sintetica scheda in allegato.


Approfondisci
10 Set 2012

Artsystem già partner di Confartigianato Venezia nell'ambito della nostra iniziativa "Il Mestiere dell'Artigiano_Benvenuto nella mia Bottega" cura il progetto Le Stanze del Vetro, mirato a valorizzare l’arte vetraria nel suo complesso a Venezia, l’offerta didattica alle scuole elementari e medie di primo e secondo grado e l’accompagnamento guidato per gruppi di adulti alla prima mostra in programma: Carlo Scarpa. Venini 1932-1947. Dal 29 agosto 2012 è aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia la mostra Carlo Scarpa. Venini 1932–1947 a cura di Marino Barovier, promossa da Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung. L’esposizione ricostruisce attraverso più di 300 opere il percorso creativo di Carlo Scarpa negli anni in cui operò come direttore artistico per la vetreria Venini (dal 1932 al 1947). Aperta fino al 29 novembre 2012 la mostra costituisce la prima iniziativa pubblica de Le Stanze del Vetro, progetto culturale pluriennale avviato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria veneziana del Novecento. Il vetro, Murano, i maestri vetrai; l’Isola di San Giorgio, Il Novecento, Venini e il suo archivio ritrovato saranno al centro delle proposte didattiche e culturali di Artsystem rivolte alle scuole, alle famiglie con bambini, a gruppi di appassionati e di studiosi. Eventi speciali saranno programmati durante il periodo dell’esposizione; uno spazio […]


Approfondisci
NOT_FOUND