Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

14 Feb 2013

Segnaliamo le interessanti iniziative formative attivate dallo storico laboratorio di serigrafia FALLANI. Il laboratorio, che sotto la guida del maestro Fiorenzo Fallani ha visto operare al suo interno oltre 200 artisti di fama mondiale, ha di recente ripreso le attività didattiche con il figlio Gianpaolo. Per i soci CONFARTIGIANATO Venezia e loro familiari è previsto un sconto del 10% sulla quota di iscrizione su tutte le attività.  www.fallanivenezia.com Info: Fallani Venezia Cannaregio 4875 – 30121 Venezia Tel. 041 5235772


Approfondisci
16 Gen 2013

Dallo scorso ottobre (decreto sviluppo n. 83/2012) è in vigore il principio della responsabilità dell'appaltatore e del committente per il versamento all'Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell'IVA dovuta dal subappaltatore e dall'appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell'ambito del contratto. Viene quindi introdotto l'obbligo di acquisire la documentazione fiscale sulle ritenute IRPEF e sull’IVA da parte dei committenti (nei confronti degli appaltatori) e degli appaltatori (nei confronti dei subappaltatori) per i contratti e subcontratti stipulati dopo il 12 agosto 2012. La documentazione va chiesta per i pagamenti effettuati dopo l'11 ottobre 2012. E’ ammessa anche l'autodichiarazione (vd allegato). In caso di violazione della norma sono previste pesanti sanzioni Resta inteso che le ditte amministrate possono avvalersi dell'assistenza degli Uffici fiscali per la corretta compilazione del modulo.


Approfondisci
28 Nov 2012

A seguito delle maree eccezionali e delle mareggiate che si sono verificate in  città  il 31 ottobre, il 1 novembre e l'11 novembre, la Giunta comunale di  Venezia  – anche grazie alle sollecitazioni della nostra Associazione – ha   chiesto  e  ottenuto  dal  Presidente  della  Regione  del  Veneto  la dichiarazione  dello  stato di crisi per eccezionale avversità atmosferica. E'  stato proclamato, pertanto, il riconoscimento dello stato di emergenza. Sono  questi  gli  atti  che  permettono  l'apertura  delle  procedure  per l'ottenimento  di  eventuali contributi da destinare ai privati cittadini e alle  attività  produttive  che  avessero  subito  dei danni. Per  la  segnalazione  dei  danni  e  per  la  contestuale  richiesta di un eventuale contributo, va utilizzata la modulistica scaricabile dal seguente link: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4941 Attenzione!! Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 dicembre 2012.


Approfondisci
NOT_FOUND