Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

30 Lug 2013

Nell’intento  di salvaguardare l’attività artigianale preziosa per la conservazione di Venezia e per esprimere gratitudine a quanti si prodigano per la rivitalizzazione della città, l’Ateneo Veneto e la Camera di Commercio di Venezia istituiscono il Premio intitolato a Marino Grimani, già Presidente dell’Ente Camerale veneziano.                                              Il riconoscimento viene assegnato ad artigiani restauratori e imprenditori che si siano distinti nel promuovere e realizzare restauri nel campo dei beni storici e artistici.                                                                              Per  concorrere  è  necessario  che  i singoli soggetti presentino un dossier in carta libera con il proprio curriculum e le recenti  attività  svolte, corredato dei recapiti utili. Tale documentazione deve pervenire presso la Segreteria dell’Ateneo  Veneto  sia  su  supporto  cartaceo  –  spedito o consegnato all’indirizzo Ateneo Veneto, San Marco 1897, 30124 Venezia, con l’indicazione della dicitura “Premio Grimani” – sia informatico, in formato pdf, con oggetto “Premio Grimani”, all’indirizzo segretetia@ateneoveneto.org, entro e non oltre venerdì 30 […]


Approfondisci
27 Giu 2013

Segnaliamo  che  Regione  e  Comune  di  Venezia  hanno  emanato  specifici provvedimenti  per  il trasporto in via temporanea e eccezionale di persone in  deroga all’uso indicato dalla licenza di navigazione (trasporto cose in c/terzi  e in c/proprio) durante la festa del Redentore e durante la Regata Storica.  Ci  permettiamo  di segnalare, comunque, che i due provvedimenti, nati  per semplificare le cose, prevedono, invece, una procedura macchinosa e pure costosa!


Approfondisci
21 Mag 2013

Segnaliamo  che  l’EBAV  (Ente  Bilaterale Artigianato Veneto) ha stanziato specifiche  risorse  per  incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro e/o la stabilizzazione di quelli esistenti all’interno delle imprese. Tale  opportunità, ovviamente riservata alle aziende che hanno dipendenti e che   versano   i   contributi  EBAV,  è  illustrata  più  dettagliatamente nell'allegata circolare informativa. Per   qualsiasi   ulteriore   informazione  e/o  chiarimento,  è  possibile rivolgersi al nostro Ufficio Tenuta Libri Paghe (t. 041 5299240).


Approfondisci
NOT_FOUND