Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Tutte le news

06 Nov 2013

Questi i testi delle ultime ordinanze in vigore da giugno 2013 ma che potranno già subire variazioni/modifiche il base al 'nuovo piano sull'emergenza traffico acqueo in discussione in questi giorni'; piano che se attuato così non potrà che mettere in crisi la città, i cittadini e le categorie economiche tutte . Ad oggi si può dire che queste ordinanze sono quasi 'sconosciute' in quanto non si è praticamente avuto modo di sperimentarle. Consigliamo a tutti coloro che operano in barca (trasportatori merci c/terzi e c/proprio, taxi, Gran Turismo etc…) di leggerle attentamente e seguire quotidianamente gli sviluppi. Questi i testi delle ordinanze citate: – n. 402 del 14 giugno 2013 che disciplina la circolazione nella zona a traffico limitato (consiglio la lettura del testo 'integrato' – che vi allego – di più facile lettura); – n. 403 del 14 giugno 2013 che disciplina i transiti 'in deroga'.


Approfondisci
02 Ott 2013

All’Isola di San Giorgio, presso lo spazio espositivo de “Le Stanze del Vetro” è allestita una interessante mostra, curata da Marino Barovier, dedicata al noto scultore muranese del novecento Napoleone Martinuzzi. Art System, struttura che già collabora con la nostra Associazione per il progetto “Benvenuto nella mia Bottega” mette a disposizione dei Soci Confartigianato e dei loro familiari e amici tre visite guidate gratuite nelle date di:  – Domenica 10 novembre – ore 16.00 (con laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni e visita guidata alla mostra per i genitori);  – Lunedì 11 novembre – ore 11.00; – Giovedì 14 novembre – ore 17.30.  Per prenotazioni: Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270 entro il 5 novembre.


Approfondisci
01 Ott 2013

Dal 1° ottobre 2013 l'aliquota IVA ordinaria è rideterminata nella misura del 22%: non è stato, infatti, ulteriormente modificato l'articolo 40, comma 1-ter, decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito in legge n. 111 del 15 luglio 2011, che, dopo il differimento al 1° ottobre 2013 disposto dall'art. 11 decreto legge n. 76 del 28 giugno 2013, convertito in legge n. 196/2013, ha stabilito l'aumento di un punto dell'aliquota ordinaria IVA a decorrere dalla suddetta data. Si ricorda che, ai fini di una corretta applicazione della modifica di aliquota, occorre tener conto del "momento di effettuazione" dell'operazione, ai sensi dell'art. 6, DPR n. 633/72: – per le cessioni di immobili, l'aumento si applica a partire dalla stipula (rogito) effettuata dal 1° ottobre; – nel caso di cessione di beni mobili, occorre tener conto del momento di consegna o spedizione; – per le prestazioni di servizi, si considera il momento del pagamento del corrispettivo. In ogni caso, se anteriormente ai suddetti momenti è stata emessa fattura o è stato pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l'operazione si considera effettuata alla data della fattura o del pagamento, limitatamente all'importo fatturato o pagato. Per maggiori informazioni contattare i nostri Uffici Fiscali


Approfondisci
NOT_FOUND