30 Set 2008

«Suite  Venezia» è il progetto ideato dal Comune di Venezia tramite l’agenzia "Venezia  Marketing  &  Eventi" volto ad offrire un pacchetto di beni e servizi assolutamente  esclusivi  per  soddisfare le esigenze di turisti ad alta propensione di spesa che giunge e pernotta a Venezia. All’interno  di  questa  gamma di beni e servizi potranno rientrare anche i prodotti  di  alta  qualità delle botteghe e laboratori artigiani veneziani che decideranno di aderire all’iniziativa. Per  presentare il complesso di iniziative rientranti nel pacchetto di servizi  denominati  "Suite  Venezia",  è stato  organizzato un incontro informativo presso la nostra sede di S. Lio mercoledì 8 ottobre alle ore 19.00,  incontro cui parteciperà anche il Vice Sindaco Michele Vianello. Le aziende  che  intendono  aderire  all’iniziativa o semplicemente saperne di più, possono rivolgersi alla Segreteria Generale di CONFARTIGIANATO Venezia (Claudia Pegoraro, tel. 041 5299203).


Approfondisci
25 Ago 2008

Il Garante della Privacy ha risposto alle varie richieste di semplificazione sollecitate da tempo da parte della Confartigianato nazionale. Le semplificazioni riguardano gli adempimenti in ambito pubblico e privato per i trattamenti per finalità amministrative e contabili. Il Garante ha rilevato che le modalità applicative, seguite soprattutto presso piccole imprese, liberi professionisti e artigiani, erano basate su approcci prettamente burocratici e di ordine puramente formale in contrasto con lo spirito del Codice che intende assicurare una protezione elevata dei diritti e delle libertà fondamentali .Da tali prassi ne conseguivano adempimenti superflui o ripetuti inutilmente, talvolta  per effetto di erronee valutazioni fornite in sede di consulenze aziendali da "esperti della privacy". Il garante, pertanto, ha accolto la ‘linea’ da tempo richiesta un pò da tutto il mondo associativo: semplicità nell’applicazione della norma, con formule chiare, concise, essenziali e semplici. Ulteriori indicazioni, come sempre, possono aversi contattando lo SPORTELLO PRIVACY di CONFARTIGIANATO Venezia.   In allegato si riporta il documento elaborato dal Garante a giugno 2008


Approfondisci
25 Ago 2008

In questo ultimo periodo si sono susseguite e moltiplicate le circolari inerenti lo stato di avanzamento dei lavori del tavolo di trattativa governativo per dare attuazione all’accordo del giugno scorso (All. 1), al punto da perdere la cognizione della portata dei provvedimenti oramai in dirittura d’arrivo.Ecco perché è stato realizzato un documento di sintesi (All. 2) dei provvedimenti emanati a favore del settore autotrasporto e recentemente approvati dal parlamento. Si evidenzia che i singoli provvedimenti, per diventare operativi, necessitano di ulteriori circolari applicative da parte degli uffici ministeriali competenti. Sarà nostra cura provvedere ad ogni ulteriore informazione che sarà resa disponibile. Il testo allegato contiene la parte normativa, il contratto, le sanzioni e infine la parte economica. Richiamiamo la vostra attenzione sul meccanismo individuato dall’osservatorio, in attesa della circolare esplicativa, per il calcolo dell’effettivo costo del gasolio e sulla parte economica che dispone l’utilizzo delle risorse oggi esistenti. All. 1: Protocollo d’intesa stipulato in data 25/06/2008 presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti finalizzato ad avviare a soluzione le problematiche del settore (su tutte l’aumento del costo del gasolio e le questioni rimaste irrisolte nel passato). All. 2: Documento di sintesi dei provvedimenti emanati a favore del settore autotrasporto […]


Approfondisci
25 Lug 2008

Facciamo  seguito  a precedenti comunicazioni inerenti le modifiche al  D.M  37/08 per informare che nella seduta del 21 luglio scorso, la  Camera con 323 voti a favore e 253 contro, ha votato la fiducia posta  dal  Governo  sull’approvazione  del  disegno  di  legge di conversione  del  decreto-legge  25  giugno  2008,  n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione la  competitività,  la  stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria. Questo provvedimento all’articolo 35 prevede: la  delega  al Ministro dello sviluppo economico per il riordino delle  norme  in  materia  di installazione di impianti entro il 31.12.2008; l’abrogazione dell’articolo 13 del Decreto 37/2008; l’abrogazione  di  alcune parti del decreto legislativo 192/2005 sulla certificazione energetica; A   proposito  di  questo  ultimo  argomento,  con  le  abrogazioni intervenute,  è  stata  eliminata l’unica disposizione che di fatto spingeva verso la certificazione energetica degli edifici ovvero la nullità  dei contratti, di vendita o di affitto, stipulati senza il documento.  Senza  tale rischio e senza controlli, difficilmente si assisterà  a  processi  di  certificazione energetica degli edifici esistenti.  Il  certificato resta quindi, di fatto, vincolante solo per   i   nuovi  edifici,  visto  che  è  necessario  per  ottenere l’abitabilità. Riportiamo  per  completezza  il  testo  dell’articolo 35 così come approvato  dalla  […]


Approfondisci
01 Lug 2008

In  risposta  alle  molte  richieste  di  intervento unitamente a quelle formulate  da  parte  di  alcuni  delegati installatori relativamente al persistente problema dell’eliminazione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), si è provveduto a predisporre e a far pubblicare l’articolo di seguito riportato. Il  motivo per cui si è reso necessario intervenire sulla stampa è che i venditori-installatori   di  materiali  elettrici  ed  elettronici  sono costretti  a  lasciare i rifiuti prodotti dalla sostituzione dal vecchio al nuovo ai privati cittadini o ad eliminarli a proprie spese, in quanto i Comuni non hanno ancora provveduto a creare delle apposite aree per lo smaltimento.     Scarica il comunicato stampa


Approfondisci
20 Giu 2008

Informiamo le ditte del settore impiantistico che nella serata di mercoledì 18  giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge (manovra economica) che prevedeva l’abrogazione del DM 37/08 (nuova legge 46/90). Grazie al tempestivo intervento delle associazioni degli installatori, il Governo sembra avere modificato la propria posizione in ordine all’abrogazione del DM 37/08. Nel decreto legge, che verrà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, dovrebbe pertanto essere prevista l’abrogazione  soltanto  dell’articolo  13  del DM 37/08, mentre dovrebbero rimanere  in  vigore  tutti  gli  altri  articoli  del  decreto. Non appena disponibili, sarà nostra cura inviare ulteriori informazioni.


Approfondisci
09 Giu 2008

Siamo lieti di informare che il Consiglio dei Ministri, in data 30 maggio, ha abrogato il  comma 29 dell’articolo 35 del Decreto legge 223/2006, convertito con modificazioni dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006, sulla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore per i versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi e delle ritenute fiscali, dovuti da parte del subappaltatore in riferimento ai lavoratori utilizzati nell’appalto stesso.   In allegato è possibile cogliere gli sviluppi che anche grazie al ruolo di CONFARTIGIANATO hanno portato all’eliminazione dell’onere certificatorio per i subappalti.       Circolare Associazione.doc     Comunicato di protesta.doc     Vittoria sindacale.pdf  


Approfondisci
27 Mag 2008

Anche quest’anno il Comune di Venezia intende provvedere alla formazione dell’elenco di imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate per l’anno 2008. Sul sito del Comune all’indirizzo:http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15426 è riportato il modulo per la presentazione della domanda (che in ogni caso alleghiamo sotto), unitamente all’elenco dei lavori. Pirma di procedere con la compilazione della modulistica, consigliamo vivamente alla aziende di consultare con attenzione le tipologie di lavori da appaltare con i relativi importi e di verificare il possesso dei requisiti tecnici richiesti. Termine ultimo per la presentazione della domanda lunedì 23 giugno, ore 12.00. L’Ufficio Categorie resta comunque a disposizione per ogni chiarimento (tel. 041 5299270).   Scarica il modulo di presentazione della domanda


Approfondisci
21 Mag 2008

Si allega copia dell’Ordinanza N. 93/2007* redatta dal Magistrato alla Acque ed in vigore dal 1° gennaio 2008. Trattasi di specifica ordinanza che annulla e sostituisce le precedenti sui limiti di velocità e sui criteri di carattere generale riguardanti la navigazione in Laguna di Venezia nell’ambito della competenza territoriale del Magistrato alle Acque. Per conoscere in modo puntuale tutti i provvedimenti e la normativa che regola il trasporto acqueo nella Laguna è possibile consultare il sito del Comune di Venezia sotto la specifica sezione servizio mobilità acquea. * in allegato è scaricabile anche l’Ordinanza N. 16/2008 che interviene per correggere alcune imprecisioni erroneamente riportate nell’ordinanza 93/2007.


Approfondisci