27 Ago 2009

Si comunica alle aziende potenzialmente interessate e ai tanti visitatori che finora hanno garantito il buon esito dell’iniziativa, che l’edizione del Natale in Laguna 2009 non verrà organizzata per motivi tecnico-amministrativi. Ulteriori informazioni collegandosi al sito www.nataleinlaguna.com.


Approfondisci
21 Lug 2009

Si pubblica in formato elettronico la circolare redatta a cura del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e dal Dipartimento per i Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che fornisce indicazioni sulle procedure di compilazione, conservazione e controllo della c. d. Scheda di Trasporto il cui contenuto è stato approvato con DM n. 554 / 2009, con entrata in vigore dal 19 luglio 2009.   


Approfondisci
02 Lug 2009

Si segnala che il Comune di Venezia intende procedere, anche per l’anno 2009, alla formazione di un elenco di imprese da invitare alle procedure ristrette semplificate per l’appalto di lavori sia in ambito lagunare (Venezia Centro storico ed isole) che in terraferma.  Termine per presentare la domanda di inserimento nell’elenco, martedì 28 luglio 2009. Per conoscere tipologia dei lavori, importo degli stessi e modalità di redazione della domanda è possibile scaricare l’avviso e lo schema di istanza di ammissione. Le istanze pervenute dopo tale termine non saranno prese in considerazione.


Approfondisci
19 Giu 2009

Dopo anni di attesa per la sua definizione è stato finalmente pubblicato il primo dei tre decreti attuativi del D.lgs 192/2005 in materia di risparmio energetico degli edifici. Si tratta del DPR n. 59 del 2 aprile 2009 (G.U. n. 132 del 10.06.2009) recante il Regolamento che definisce le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici e degli impianti termici. Tale decreto definisce i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici, degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva, per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari e, limitatamente al terziario, per l’illuminazione artificiale degli edifici di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del Dlgs n. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni. In allegato è possibile consultare i testi di riferimento e la nota riepilogativa della scrivente. L’argomento è di estrema importanza per il settore impiantistico ma coinvolge anche il settore dell’edilizia e falegnameria.


Approfondisci
19 Giu 2009

La scrivente ha ricevuto dalla Direzione Regionale Mobilità e Trasporti della Regione Veneto alcune urgenti indicazioni riguardanti l’applicazione della nuova legge regionale sulla disciplina del servizio di noleggio autobus con conducente. La nuova Legge Regionale, che va dunque a regolamentare il settore, è stata presentata nel corso di uno specifico convegno organizzato dalla nostra Struttura regionale (Confartigianato del Veneto) lunedì 22 giugno 2009 presso Novotel (Mestre Venezia). ATTENZIONE: La scadenza del 21 giugno p.v. per la presentazione della domanda di autorizzazione, secondo quanto comunicatoci dal competente Ufficio Regionale è da intendersi non perentoria per le ditte già in essere. In allegato la locandina dell’evento organizzato dalla Confartigianato regionale e la documentazione regionale che norma il settore.


Approfondisci
29 Apr 2009

Il volume “Restaurare a Venezia” nasce da un’idea di Confartigianato Venezia – Settore Restauro per tutelare e valorizzare l’immagine dei restauratori veneziani operanti nel campo dei beni mobili e superfici decorate ed affrescate. L’idea di chiamare a raccolta le 30 aziende del settore è stata accolta con entusiasmo dalla casa editrice “Il Prato” da sempre sensibile alla promozione di studi e ricerche sul tema del restauro. Ma il libro non vuole essere solo una vetrina ancorché di prestigio; vuole essere un momento di approfondimento e di presa di coscienza – se mai ce ne fosse ancora bisogno – della grande professionalità e cultura di una categoria speciale sotto vari punti di vista. Professionalità e competenza oggi fortemente a rischio per i motivi che sono stati precedentemente illustrati. Tuttavia il libro vuole trasmettere anche un messaggio positivo che è quello – in un certo senso – di “tranquillizzare” chi deve appaltare i lavori e scegliere il contraente; diventa fondamentale cioè far capire che è in determinati casi è pienamente legittimo assegnare lavori specialistici anche in forma diretta, o al più tramite bandi di gare che prevedano raggruppamenti temporanei di imprese (ATI), anziché con lo strumento del fin troppo abusato e penalizzante […]


Approfondisci
29 Apr 2009

Confartigianato Venezia ha lanciato nel 2005 un’iniziativa editoriale legata a Venezia e al suo tessuto produttivo più autentico, quello della cantieristica minore per lasciare un segno che parli all’intelligenza non solo dei veneziani, ma anche dei molti a cui sta a cuore Venezia e il suo artigianato. Venezia  infatti non è solo città d’arte, città che sa accogliere ogni anno milioni  di  turisti  spinti  dal  desiderio  di ammirare il suo patrimonio ineguagliabile per quantità, valore artistico e ricchezza. Venezia  sa  esprimere  il  suo fascino ed incantare per la sua specificità anche   attraverso  l’abilità  e  la  creatività  dei  suoi  ‘squerarioli’: autentici  artisti  che  quotidianamente  scelgono  i  legnami migliori per creare  e  riparare,  secondo  metodi  tradizionali,  gondole,  sampierote, sandoli ed altre tipiche imbarcazioni della laguna. Mantenere  questa  storia e questa vera e propria arte è l’obiettivo che ci si  è  prefissi  con l’avvio della scuola per maestri d’ascia, un’avventura che in parte raccontiamo nelle pagine di questo libro che parla di barche e degli uomini delle barche. Che parla di un settore, delle sue peculiarità, delle sue problematiche, ma anche  delle opportunità e dei sogni che sa ancora ispirare soprattutto nei giovani dotati di passione e forti motivazioni. CONFARTIGIANATO Venezia, da anni […]


Approfondisci
29 Apr 2009

Una pubblicazione realizzata da CONFARTIGIANATO Venezia al termine del ciclo di incontri denominati “Mestiere Genitore”, non tanto come un ‘vademecum commemorativo’ di concetti ma come una sorta di diario di bordo, pieno di parole, immagini, ricordi, emozioni, attimi, intuizioni ….insomma di tutte le cose che sono state dette e prodotte in questa prima tappa del percorso fatto insieme.


Approfondisci
29 Apr 2009

Qual è la reale dimensione della spesa turistica in prodotti e servizi dell’artigianato? Quali sono i settori che fanno affari con i visitatori e chi invece resta a guardare? Per rispondere a queste domande, Confartigianato Venezia ha commissionato al Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Ca’ Foscari uno studio che presentato, alla presenza di esperti ed amministratori locali, Giovedì 24 luglio presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli  – Corte del pozzo (Dorsoduro Rio Terà Foscarini 909/A).  La pubblicazione dell’indagine “Spesa turistica e artigianato veneziano: un’analisi empirica” è stata realizzata in collaborazione con Venezi@Opportunità-Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, l’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Venezia e l’Assessorato alla Legge Speciale del Comune di Venezia.


Approfondisci