Inizia venerdì 19 febbraio 2010 uno specifico percorso formativo dal titolo “Recupero edilizio, protezione e decorazione dei supporti murali; soluzioni tecniche per l’isolamento termico negli edifici, elementi di sicurezza“. In allegato il volantino promozionale del corso con la sintesi del programma e la scheda di adesione da restituire compilata entro mercoledì 10 febbraio 2010.


Approfondisci
27 Gen 2010

E’ stato pubblicato in questi giorni da parte della Provincia di Venezia il Bando di concorso per l’iscrizione ai ruoli, obbligatoria per condurre, sia come titolare, socio o dipendente, i natanti in servizio pubblico non di linea. In allegato la comunicazione inviata alle nostre aziende. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria Servizi di Confartigianato Venezia al numero 041 5299250.  


Approfondisci
21 Gen 2010

E’ stato organizzato per mercoledì 10 febbraio 2010 un seminario tecnico tenuto dall’avv. Giovanni Scudier sulle novità introdotte dal D. Lgs. 106/09 (la verifica dell’idoneità tecnico-professionale, un requisito fondamentale per l’esecuzione dei lavori ed i nuovi rapporti tra impresa affidataria ed impresa esecutrice). In allegato la sintesi del programma e la scheda di adesione da compilare e restituire entro venerdì 5 febbraio 2010.  


Approfondisci
13 Gen 2010

Si informa per opportuna conoscenza che dallo scorso 4 gennaio 2010 è possibile presentare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, la comunicazione degli interventi sul risparmio energetico per beneficiare della detrazione Irpef/Ires in misura del 55%. Sono interessati dall’adempimento coloro che, nel corso del 2009, hanno sostenuto spese relative a interventi per il risparmio energetico che proseguiranno nel 2010 e/o negli anni successivi. Le persone fisiche e le imprese con il periodo d’imposta coincidente con l’anno solare potranno trasmettere la comunicazione alle Entrate entro il prossimo 31 marzo. Le Entrate hanno predisposto un software per la compilazione del modello, reperibile sul sito dell’Agenzia. Nella  comunicazione vanno riportati i dati catastali dell’immobile oggetto dei lavori di risparmio energetico, individuabili dalla visura catastale o dall’atto di compravendita. Va barrata la casella o le caselle relative “agli interventi che proseguono oltre il periodo d’imposta” e va indicato l’ammontare delle spese sostenute nel 2009.


Approfondisci
22 Dic 2009

Ebbene si, trattasi di una Sentenza storica della Corte Suprema: da oggi in poi gli Studi di Settore devono essere considerati “mera presunzione statistica” non utilizzabile per il calcolo delle imposte sui redditi d’azienda. Importante risultato per tutti i piccoli imprenditori dopo che la Corte di Cassazione ha decretato rilevanti correttivi agli studi di settore: dopo mille polemiche la sentenza  n. 26635/2009 li ha infatti dichiarati non più parametro certo per la definizione delle cartelle di accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate.   In Confartigianato si respira un’aria di grande soddisfazione; la sentenza sopra richiamata depositata venerdì 18 dicembre scorso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha ulteriormente sancito che i risultati degli studi di settore hanno solo valore di presunzione semplice: gli eventuali scostamenti, tra quanto denunciato dal contribuente in termini di ricavi e quanto richiesto con gli studi, devono essere dimostrati con ulteriori elementi probatori tesi a dimostrare la gravità, precisione e concordanza di queste presunzioni.  Una posizione, è bene ricordare, comunque già condivisa dall’Amministrazione finanziaria che con una circolare di inizio 2008 aveva riconosciuto che gli studi dovevano essere inquadrati tra le presunzioni semplici, con onere probatorio in capo all’Amministrazione, e che l’eventuale fondatezza della stima […]


Approfondisci
11 Dic 2009

Si comunica alla aziende che hanno subito danni lo scorso dicembre 2008 e che hanno presentato domanda di rimborso/risarcimento tramite la scrivente, che il Comune sta provvedendo in questi giorni ad inviare le comunicazioni con il contributo riconosciuto. Una volta ricevuta la comunicazione, seguire le indicazioni riportate nella stessa (raccolta fatture/scontrini fiscali relative al ripristino, riparazione o sostituzione del bene danneggiato, controllo dati bancari per accredito). Il tutto va presentato entro e non oltre giugno 2010 consegnata a mano oppure spedita al Comune di Venezia, Protocollo Generale – Servizio Protezione Civile in una soltanto delle sedi riportate nella comunicazione (Cà Farsetti Venezia, Lido, Burano o Mestre). Eventuali altre informazioni (situazione pratica, tempi di risarcimento etc…) possono aversi chiamando il numero 041 2746826 nei giorni lunedì e giovedì dalle 10 alle 12 (Comune di Venezia – Protezione Civile).  


Approfondisci
01 Dic 2009

Ricordiamo che ai sensi dell’art. 52 "Apparecchi di climatizzazione" (pag. 33) del Regolamento edilizio comunale, qualsiasi unità esterna di un impianto di climatizzazione, se installata nell’ambito della Venezia insulare (Centro storico, Isole e Lido: aree tutelate ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004, parte III), necessita del preventivo NULLA OSTA LAVORI (N.O.L.) dell’Autorià  competente (Domanda di autorizzazione ambientale da inviare  al Comune di Venezia – Direzione centrale Sportello Unico Edilizia Residenziale – S.U.E.R. – uffici di C.po Manin).  Ciò vuol dire che l’installazione della cd. macchina esterna (indipendentemente dalla sua superficie frontale) "in forma libera" è sanzionabile penalmente (reato ambientale). Resta inoltre confermato che l’apparecchio esterno non dovrà essere visibile dalla pubblica via e rispettare la distanza minima di ml. 2 dalle finestre di altre proprietà. Nel caso in cui la superficie frontale dell’unità esterna risulti superiore a mq. 0,50 è necessario anche l’atto abilitativo. Tutto ciò indipendentemente dal fatto che l’immobile oggetto dell’installazione sia sottoposto o meno a vincolo. Attenzione! Nel caso in cui lo specifico edificio sia sottoposto a vincolo è richiesto anche il nulla osta della Soprintendenza. Informiamo infine che l’Associazione, per chi è interessato, ha stipulato con  uno studio di architettura, una vantaggiosa convenzione per la predisposizione […]


Approfondisci
01 Dic 2009

E’ stata pubblicata in questi giorni sul sito della Camera di Commercio veneziana la modulistica che i cantieri nautici devono compilare per ottenere il marchio "Imbarcazioni in legno tipiche e tradizionali della laguna di Venezia", istituito dalla Regione Veneto con legge 16 gennaio 1996, n.1. I cantieri nautici che hanno già presentato specifica domanda di contributo per restauri e/o costruzioni di barche tipiche – la cui scadenza era fissata al 30 settembre u.s. – devono presentare la domanda di concessione d’uso del marchio entro Venerdì 4 dicembre 2009: questi sono già stati o verranno contattati personalmente dall’Associazione per definire il tutto.  Maggiori informazioni: Ufficio Categorie (F. Polo) tel. 041 5299270


Approfondisci

Ora, fuori da questa crisi! Corso di new marketing + consulenza operativa in azienda è il titolo del progetto formativo proposto da Confartigianato Venezia ai propri associati. Corso di new marketing + consulenza operativa in azienda è il titolo del progetto formativo proposto da Confartigianato Venezia ai propri associati, che comprende: una parte formativa: 12 incontri di  formazione/laboratorio dedicata allo studio e alla conoscenza dei nuovi scenari del marketing. I nuovi strumenti necessari, i nuovi mondi che bisogna imparare a frequentare. Le paure che non bisogna avere, le risorse da mettere in campo. una parte consulenziale: 32 ore di consulenza diretta, interventi di una giornata intera in azienda per progettare, costruire, ottimizzare, assieme al titolare, il marketing aziendale. Per illustrare il corso ed i suoi obiettivi è stata organizzata una serata di presentazione il giorno martedì 1 dicembre ore 19.00 presso la nostra sede di S. Lio. Ulteriori  informazioni:  Ufficio Categorie tel. 041 5299270


Approfondisci