16 Nov 2010

Il termine per la presentazione delle domande di contributo alle imprese in aree di degrado urbano, ai sensi del VII "Bando Bersani", è stato prorogato al 30 novembre (dal 16/11 a fine mese dunque). Per maggiori informazioni si rimanda alla notizia pubblicata nella presente sezione il 27 ottobre u.s.


Approfondisci
12 Nov 2010

Alleghiamo una circolare informativa di particolare interesse per le aziende che operano nel settore degli appalti pubblici e privati a cofinanziamento pubblico. La legge 136/2010, infatti, per contrastare l'ingresso dei capitali mafiosi negli appalti pubblici impone tra le altre cose (art. 3) di registrare tutti i pagamenti su un conto corrente dedicato. In allegato tutte le indicazioni e gli approfondimenti possibili anche se il quadro interpretativo è molto confuso e in continua evoluzione.


Approfondisci
12 Nov 2010

La scrivente Associazione è stata informata dal competente ufficio comunale riguardo le procedure di vendita dei Bollini per l'autocertificazione degli impianti termici presenti sul territorio del Comune di Venezia. Nello specifico è prevista la sospensione temporanea, per motivi organizzativi interni, della vendita di tali bollini per il periodo 15 – 31 Dicembre 2010. Prendiamo atto di ciò e consigliamo alle ditte interessate di provvedere con congruo anticipo all’eventuale riserva di bollini necessaria per quel periodo. Si fa inoltre presente che il servizio del Comune accetterà le prenotazioni/ordini di bollini esclusivamente sino a Lunedì 13 Dicembre p.v. e che i pagamenti (di cui alle note contabili) dovranno essere regolati entro il 20 Dicembre p.v. La vendita dei bollini riprenderà regolarmente Mercoledì 5 Gennaio 2011 con il solito orario 10.00/13.00 (previo appuntamento al numero 041 2749882 oppure 041 2749887) sempre presso l'Ambientario di C.po Manin 4021-4023 (oltre che presso gli Uffici di Mestre) previo espletamento della prevista procedura di prenotazione già precedentemente indicata sempre nel sito (vd news locali precedenti).


Approfondisci
05 Nov 2010

Lo ha annunciato il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia, affermando che spera di prolungare le detrazioni sugli interventi di riqualificazione energetica "nonostante le difficoltà di bilancio". Si apre uno spiraglio sulla proroga degli incentivi del 55% per gliinterventi di riqualificazione energetica. La notizia di un eventuale prolungamento delle detrazioni è arrivata dal sottosegretario allo Sviluppo economico, Stefano Saglia. "Spero che riusciremo, nonostante le difficoltà di bilancio, – ha detto – a prorogare la misura, magari con regole più selettive". Saglia ha spiegato: "stiamo lavorando con il ministero dell'Economia e delle finanze per dare futuro ad una misura che rappresenta un driver allo sviluppo e alla crescita". Il sottosegretario ha spiegato come l'incentivo "non sia un esborso erariale, ma una misura che può produrre quanto meno un saldo in pari". La proroga sarebbe una vera e propria boccata d'ossigeno per le imprese dell’edilizia e dell’impiantistica, le piccole e medie industrie di produzione di beni e materiali collegati all’efficienza energetica, gli installatori di pannelli solari e di infissi. “Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, – spiegano Gilberto Dal Corso e Gianni De Checchi, Presidente e Segretario di Confartigianato Venezia – introdotte dalla legge finanziaria 2007, che consistono in una detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche o sul reddito delle società, recuperabile in cinque […]


Approfondisci
05 Nov 2010

Pubblichiamo il calendario del passaggio al Digitale terrestre Comune per Comune. Per il Comune di Venezia il periodo va dal 30/11/2010 al 03/12/2010. Il Digitale Terrestre (DVB-T) è un sistema di diffusione del segnale televisivo in formato digitale che permette di ricevere i programmi digitali attraverso la normale antenna televisiva. Per poter ricevere il segnale digitale occorre avere un "set top box" o decoder, collegato all'antenna e al televisore attraverso un normale cavo SCART. Il decoder può essere anche interattivo per sfruttare le nuove possibilità offerte dal digitale terrestre (applicazioni, programmi personalizzati, servizi di T-government, pay per view). Per usufruire di tali servizi potrebbe essere necessario collegare il decoder ad una presa telefonica. Il Governo, con un Decreto del 10 settembre 2008, del Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, ha ufficializzato il calendario per il passaggio definitivo dell'Italia alla televisione digitale terrestre. Il decreto prevede una transizione al digitale progressiva delle varie regioni italiane, articolata in otto diversi archi semestrali, a partire dal secondo semestre 2009 fino al secondo semestre del 2012. Il Veneto passerà al sistema digitale nel corso del 2010. La Regione del Veneto con la delibera n.2961 del 6 ottobre 2009, ha istituito un gruppo di lavoro […]


Approfondisci
27 Ott 2010

Dopo quasi tre anni di ‘assenza’, torna – anche se rivisto nei contenuti e nei requisiti di accesso – il cosiddetto “Bando Bersani” per l'assegnazione di contributi per l'insediamento e lo sviluppo di attività imprenditoriali in aree di degrado urbano (investimento minimo previsto 20 mila euro). La scadenza prevista è il 19/11/2010. Per qualsiasi chiarimento e/o dubbio non esitate a contattare telefonicamente oppure via mail la nostra sede centrale (tel. 041 5299270, ufficio.categorie@artigianivenezia.it). In allegato è possibile consultare il testo del bando.


Approfondisci
04 Ott 2010

Si riporta in allegato l'elenco dei 15 partecipanti selezionati per la realizzazione del progetto attuato da Punto 5 S.n.c. in collaborazione con Confartigianato Venezia. Come indicato nel Bando consultabile sotto, i 15 selezionati inizieranno a partire da lunedì 4 ottobre c.m. un corso di formazione di 30 ore per assistente tecnico per il digitale terrestre. Obiettivo del presente progetto, quello di formare una task force in grado di fornire assistenza personalizzata finalizzata alla migliore ricezione delle molteplici offerte televisive che si avranno dall'imminente passaggio al digitale terrestre.


Approfondisci
01 Ott 2010

Come già avuto modo di comunicare, il Comune di Venezia ha completato l’iter per la riorganizzazione del Servizio Impianti Termici. A partire dal 1 Ottobre 2010, il servizio di controllo e verifica di manutenzione ed esercizio degli impianti termici – precedentemente affidato ad A.R.T.I. S.p.a. – verrà svolto direttamente dal Comune di Venezia mediante il nuovo Servizio Fonti di Energia e Impianti Termici. Tale decisione completa il percorso definito dal Consiglio Comunale (DCC n. 19 del 25 gennaio 2010) che prevedeva una gestione transitoria del servizio da parte di ARTI limitata al tempo necessario affinché il Comune di Venezia, attraverso una riorganizzazione dei propri uffici, provvedesse ad una gestione di tipo diretto. Il Comune ha pertanto istituito il proprio Servizio Fonti di Energia e Impianti Termici il quale si avvarrà, per quanto riguarda gli aspetti strettamente tecnici e le ispezioni sugli impianti, del supporto messo a disposizione da AGIRE – Agenzia Veneziana per l'Energia. Per quanto riguarda le imprese che effettuano manutenzione sugli impianti termici ubicati nel territorio del Comune di Venezia i nuovi Bollini Verdi verranno distribuiti direttamente dal suddetto Servizio. Per l'acquisto gli Uffici del Comune si raccomandano affinché le imprese seguano scrupolosamente la procedura indicata in calce alla presente. I riferimenti del nuovo servizio sono i seguenti: Comune di Venezia_Direzione Ambiente e Politiche […]


Approfondisci
29 Set 2010

Sulla Gazzetta Ufficiale N. 196 del 22 Agosto scorso è stata pubblicata la Legge 13 agosto 2010, n. 136 recante il “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”. Il provvedimento introduce importanti cambiamenti e novità per tutte le imprese che operano nel settore degli appalti pubblici e privati a cofinanziamento pubblico. Una di queste riguarda i tesserini di cantiere. È noto come il Testo Unico di materia di Sicurezza abbia introdotto l’obbligo della tessera di riconoscimento identificativa degli operatori che svolgono l’attività all’interno dei cantieri edili. La legge 13 agosto 2010, all’art. 5, prevede ora che i tesserini debbano contenere oltre, oltre alla fotografia, le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro, anche la data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione. Nel caso di lavoratori autonomi, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto, la tessera di riconoscimento dovrà contenere oltre alle generalità anche l'indicazione del committente. L'obbligo di munirsi della tessera di riconoscimento vale anche per i componenti dell'impresa familiare e i lavoratori autonomi (prestatori d’opera). Questi ultimi devono indicare nella tessera anche […]


Approfondisci