10 Nov 2011

Come noto attualmente uno dei problemi che accomuna le aziende di piccole e medie dimensioni è la difficoltà a recuperare i crediti per i lavori svolti (trasportatori, impiantisti, edili, cantieri nautici sono solo alcune delle categorie che vivono quotidianamente questo problema). In  attesa  di  una  soluzione  legislativa  che  assicuri  tempi  certi di pagamento   per   chi   effettua   un   lavoro/servizio   e  su  questo  la Confartigianato  si sta muovendo sia livello nazionale che europeo, abbiamo deciso  di  stipulare una vantaggiosa convenzione con AGE.R.C. SRL, azienda che  ha  maturato  una conoscenza ormai ventennale del settore del recupero dei crediti commerciali e finanziari. La  Convenzione  riservata ai Soci di Confartigianato Venezia in qualità di Creditori  prevede un costo fisso 'calmierato' per ogni posizione (pratica) affidata ed una commissione sull'importo recuperato. EVENTUALE DIFFIDA LEGALE: Dopo  la lavorazione di AGE.R.C. in fase stragiudiziale, qualora la pratica rimanga  negativa (ovvero non incassata), tramite Studi di Avvocati con cui l'Agenzia  collabora,  viene inviata una diffida Legale al soggetto moroso; tale  diffida,  in  base  ad  una  lunga esperienza con altre aziende, si è rilevata  un  deterrente  importante.  Anche  in questo caso il costo della diffida  è  contenuto e viene addebitato, unitamente alle spese postali, al debitore  moroso. In caso di esito positivo, (cioè di pratica incassata per intero), l'Azienda creditrice non deve nulla allo Studio legale. […]


Approfondisci

Segnaliamo 2 incontri di estrema importanza per titolari/soci e dipendenti interessati ad approfondire tutti gli aspetti che rendono competitiva la propria azienda (da come gestire il tempo ad un'analisi del mercato di riferimento). Per motivi organizzativi vi chiediamo di restituirci compilata via fax la scheda allegata. Per maggiori informazioni il SETTORE FORMAZIONE di CONFARTIGIANATO Venezia è a disposizione (t. 041 5299274). ATTENZIONE! Il corso in oggetto verrà svolto nella sua prima edizione a Venezia (San Lio): se l'iniziativa sarà apprezzata l'Associazione lo proporrà volentieri anche alle imprese di Cavallino-Treporti cui chiediamo, pertanto, di segnalarci il loro interesse ad una replica presso il nostro Ufficio di Cà Savio.


Approfondisci
24 Ott 2011

Segnaliamo alle nostre aziende che in occasione del ponte di tutti i Santi lunedì 31 ottobre i nostri Uffici (Sede Centrale + Sedi Periferiche) resteranno chiusi


Approfondisci
20 Ott 2011

Segnaliamo  a  tutte le nostre aziende che abbiamo provveduto a rinnovare e migliorare  la  convenzione con la effetremurano srl per la fornitura della canna di vetro. QUESTE   LE  SPECIFICHE  DELLA  CONVENZIONE  STIPULATA_Effetremurano  s.r.l garantisce  uno  sconto  del  5  %  sull’acquisto di canna di vetro solo ed esclusivamente alle imprese regolarmente iscritte a CONFARTIGIANATO Venezia (iscrizione   dimostrabile   da  parte  della  ditta  interessata  solo  ed esclusivamente  tramite  esibizione  della tessera associativa dell’anno in corso  o  lettera/dichiarazione  di  iscrizione  aggiornata  resa  su carta intestata  dagli  uffici  di  CONFARTIGIANATO  Venezia) secondo le seguenti modalità:    –  per  ordini  da  30  Kg  a  50 Kg (in mazzi da 10 Kg per colore) per ottenere lo sconto è necessario pagare in contanti al momento del ritiro delle  bacchette, ritiro a cura della ditta richiedente previo ricezione ordine almeno il giorno precedente;   –  per  ordini  superiori  ai  60  Kg  (in  mazzi da 10Kg per colore) la fornitura  delle  bacchette  avviene  a  cura dell’effetremurano  s.r.l gratuitamente  e  direttamente  presso  la sede dell’azienda richiedente (pagamento  in base ad eventuali accordi esistenti tra effetremurano srl e ditta acquirente); Per  maggiori  informazioni  è  possibile contattare l'Ufficio Categorie di CONFARTIGIANATO       Venezia       (t.       041       5299270 oppure ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci
07 Ott 2011

Segnaliamo una valida opportunità per le imprese artigiane iscritte a CEAV. In allegato una sintetica nota informativa


Approfondisci
07 Ott 2011

Segnaliamo un'importante iniziativa per le aziende del settore finalizzata alla valorizzazione e promozione delle stesse. L'Ufficio Categorie (t. 041 5299270) è a disposizione per ulteriori chiarimenti. In allegato la sintesi dell'iniziativa, il manifesto promozionale e la scheda di interessamento all'iniziativa.


Approfondisci
04 Ott 2011

Questo  stabilisce  la Legge n. 148 del 14 settembre 2011, pubblicata sulla Gazzetta  Ufficiale  n.  216  del 16/09/2011, nella fase di conversione del D.L.   n.  138/2011,  che  ha  provveduto  a  sostituire  i  commi  2  e  3 dell'articolo 6, ripristinando il SISTRI anche se a specifiche condizioni: –  Dalla  data  di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 138/2011  (17  settembre  2011)  fino  al  15  dicembre  2011  il Ministero dell'Ambiente  tramite  il concessionario del SISTRI, avrà tempo sino al 15 dicembre  2011  per  mettere a punto la piattaforma hardware e software, al fine  di  assicurare  la  massima  efficienza  del sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti; –  Per  i  soli  produttori  di  rifiuti  pericolosi  che  hanno  fino a 10 dipendenti, la data di entrata in vigore, che non potrà essere anteriore il 1° giugno 2012, verrà fissata da un ulteriore decreto; –  Per  tutti  gli  altri soggetti il termine di entrata in operatività del SISTRI viene fissata al 9 febbraio 2012. Vengono così cancellate le partenze scaglionate previste dal D.M. 26 maggio 2011. Per  il  momento  siamo  costretti  a  dare questa sconcertante notizia; ci stiamo  muovendo a livello nazionale per escludere le piccole aziende dagli obblighi  del  SISTRI  che sono particolarmente gravosi, pertanto la cosa è ancora avvolta da notevole incertezza e comunicheremo prontamente […]


Approfondisci
30 Set 2011

Nell'ottica di garantire alle aziende del settore Termoidraulico il necessario aggiornamento tecnico/normativo, è stato organizzato uno specifico percorso formativo per titolari e dipendenti su tutte le norme di riferimento da rispettare negli interventi manutentivi e conseguentemente da citare nei rapporti di intervento e nelle relative dichiarazioni di conformità. Il percorso formativo prevede 40 ore complessive che si terranno al giovedì a Venezia (prima lezione giov. 6/10 – ultima lezione il 15/12) e al martedì a Cà Savio (prima lezione martedì 04/10 – ultima lezione il 13/12). In allegato la circolare informativa con la panoramica delle normative che verranno trattate e la scheda di adesione da restituire compilata entro venerdì 30 settembre p.v.


Approfondisci
30 Set 2011

Segnaliamo che il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ha provveduto, in collaborazione con Venis, al potenziamento e al miglioramento del servizio di allertamento via SMS in caso di previsione di marea eguale o superiore a 110 cm sullo zero mareografico.

L'offerta di previsione e segnalazione viene arricchita con la possibilità di ricevere anche in e-mail gli SMS e, sempre via e-mail, il link di connessione al bollettino della marea, costantemente aggiornato sul sito Internet con le previsioni per le successive 72 ore e altre informazioni. L'utente può scegliere se ricevere il link al bollettino a ogni aggiornamento o soltanto una volta al giorno.

L'adozione delle nuove procedure rende necessaria una nuova iscrizione al servizio, che continua a essere gratuito.
 
L'iscrizione al servizio si effettua sulle pagine web, all'indirizzo http://portale.comune.venezia.it/maree/iscrizione Alla fine della compilazione della scheda è importante ricordarsi di inviare un messaggio con testo MAREA ON al numero 342 4141041 altrimenti il servizio non viene attivato. L'iscrizione è valida fino al 30 giugno 2012.

 Per ulteriori informazioni telefonare al numero 041 2748787. 


Approfondisci