MURANO. UN’ECONOMIA FRAGILE?

01 Giu 2015

Del vetro artistico di Murano, delle sue eccezionali tecniche lavorative, della sua storia gloriosa, della sua gente, sappiamo molto se non tutto. Quasi nulla sappiamo dei suoi numeri: quante sono le aziende, quanti gli occupati, i volumi di fatturato; quanto pesa la produzione vetraria muranese nell’economia della regione, quanto vale l’export, ecc. Troppo spesso e per troppo tempo si è parlato dell’economia di questo settore senza il supporto di dati certi o di stime attendibili. L’indagine, commissionata da Confartigianato Venezia a Centro Studi Sintesi e realizzata in collaborazione con il Consorzio Promovetro, con la partecipazione di Venezi@Opportunità – Azienda Speciale Camera di Commercio Venezia, intende finalmente colmare questo vuoto. 

Dai numeri, quindi, dobbiamo partire: qualsiasi azione di politica economica finalizzata al rilancio della produzione vetraria muranese, che voglia definirsi seria e non velleitaria, non può prescindere da un’attenta analisi dei dati contenuti in questo studio.

Alla presentazione del rapporto “Murano. Un’economa fragile?” avvenuta in occasione del convegno tenutosi a Murano lo scorso 29 maggio e realizzato con il supporto di EBAV Ente Bilaterale Artigianato Veneto, ha fatto seguito la sottoscrizione, da parte dei candidati sindaco presenti, del documento un “Un impegno per Murano”.