Alimentazione



L’Associazione, tramite il proprio Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it), ha attivato uno sportello informativo e di assistenza alla predisposizione della domanda. DOTAZIONE FINANZIARIA                                                                                        Il Bando, a valenza regionale, ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 1.480.000.                                                           SOGGETTI AMMISSIBILI        Beneficiari sono:                                                                                                                                      -imprese individuali con titolari donne residenti in Veneto da almeno 2 anni            […]


Approfondisci

La Giunta regionale, in data 26 gennaio, ha approvato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle donne imprenditrici e alle imprese a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.Il contributo può essere richiesto per l’acquisto di macchinari,  impianti produttivi, hardware e programmi informatici, attrezzature, arredi, negozi mobili, mezzi di trasporto, opere edili/murarie e di impiantistica, software, brevetti, licenze ecc.  L’importo erogato è pari al 40% della spesa sostenuta per la realizzazione degli interventi,  compresa tra un minimo di 20.000,00 euro ed un massimo di 130.000,00 euro. Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente on-line tramite il Sistema Informativo Unificati (SIU) della Regione. Per poter compilare la domanda è necessario ottenere le credenziali di accesso tramite l’applicativo GUSI.    Termini per accreditamento, compilazione e presentazione delle domande:  – Richiesta credenziali di accesso: dalle ore 9.00 del 1 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Compilazione domanda su SIU: dalle ore 10.00 del 9 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Presentazione della domanda (tramite il link univoco ricevuto a termine della compilazione): dalle ore 10.00 del 2 marzo 2021 alle ore 17.00 del 4 marzo 2021. 


Approfondisci

Con riferimento alla possibilità di attivazione del servizio continuativo di mensa sostitutivo a favore delle imprese, attivabile sia per pranzo che per cena, secondo le normative contrattuali, informiamo che la Regione Veneto ha chiarito il tema dell’aggiunta del codice ATECO di servizio Mensa. Alla specifica domanda: I ristoranti che fanno il servizio mensa “esterno” per aziende convenzionate devono avere il codice Ateco “56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale”? La Regione Risponde: No. Il DPCM usa la dizione del predetto codice ATECO ma non impone l’intestazione del codice nella visura camerale, la quale non condiziona e limita l’attività che può essere svolta dall’imprenditore. Rimangono comunque in capo all’esercizio i seguenti obblighi: a) Eventuale adeguamento piano HACCPb) Comunicazione mezzo PEC al Comune di riferimento di inizio erogazione servizio mensa aziendalec) Redazione e stipula del contratto per la fornitura del servizio mensa (scritto e magari scambiato via PEC)d) Rigorosa applicazione dei protocolli previsti per le mense contro la diffusione del COVIDe) Predisposizione elenco commensali da allegare al contratto Ricordiamo che per i punti di cui alle lettere b) e e) Artambiente (tel. 041 5284230) è a disposizione. Ulteriori informazioni presso l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270).


Approfondisci

Con riferimento alla possibilità di attivazione del servizio continuativo di mensa sostitutivo a favore delle imprese, attivabile sia per pranzo che per cena, secondo le normative contrattuali, informiamo che alcune Prefetture della nostra Regione, hanno modificato il loro orientamento in tema di mense. Purtroppo, la corsa all’attivazione di servizi mensa più o meno “genuini”, ha inevitabilmente comportato irrigidimenti da parte dell’autorità locale di governo.Al momento la PREFETTURA DI VENEZIA non sì è ancora espressa, ma consigliamo, per chi vuole attivare il servizio mensa di adeguare il proprio codice ATECO con l’aggiunta del codice 56.29.1 (codice specifico delle mense)Suggeriamo inoltre ai ristoratori di verificare la corretta applicazione dell’aliquota IVA per i servizi sostitutivi di mensa. Quindi, riepilogando, gli adempimenti in carico ai ristoratori interessati all’attivazione del servizio in oggetto:a) Aggiunta codice ATECO 56.29.1 b) Eventuale adeguamento piano HACCPc) Comunicazione mezzo PEC al Comune di riferimento di inizio erogazione servizio mensa aziendaled) Redazione e stipula del contratto per la fornitura del servizio mensa (scritto e magari scambiato via PEC)e) Rigorosa applicazione dei protocolli previsti per le mense contro la diffusione del COVIDf) Predisposizione elenco commensali da allegare al contratto Ricordiamo che per i punti di cui alle lettere b) e e) Artambiente (tel. […]


Approfondisci

Vi informiamo che il Comune di Venezia, con deliberazione della Giunta Comunale del 21 dicembre 2020, ha deciso di concedere un’ulteriore proroga del termine di pagamento della COSAP (plateatico) e CIMP (mezzi pubblicitari) dovute per il 2020 le cui scadenze peraltro erano state già prorogate e fissate al 31/12/2020. Il nuovo termine per il pagamento in un’unica rata è fissato per lunedì 31 maggio 2021. Ricordiamo altresì che sussiste la possibilità di poter effettuare il pagamento in forma rateale con i seguenti criteri e date: -per COSAP (plateatico) se l’importo è superiore a Euro 258,00: 1^ rata 31 maggio, 2^ 30 giugno, 3^ 31 luglio e 4^ ed ultima rata 31 agosto 2021; -per CIMP (mezzi pubblicitari) se l’importo è superiore a Euro 516,00: 1^ rata 31 maggio, 2^ 30 giugno, 3^ 31 luglio e 4^ ed ultima rata 31 agosto 2021. La proroga del termine di scadenza vale anche per i contribuenti che avessero già ricevuto comunicazioni di pagamento con scadenze diverse. Non rientrano nella proroga le occupazioni temporanee per cantieri edili, nè le autorizzazioni per pubblicità temporanee. Per altre informazioni potete contattarci in sede centrale: Ufficio Segreteria Servizi, tel. 0415299250 o contattando i ns. Uffici di zona.


Approfondisci

Ieri, nella consueta conferenza-stampa, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ha annunciato la firma di una nuova Ordinanza che fissa regoleaggiuntive rispetto a quelle contenute nell’ultimo DPCM 3 novembre 2020.Il testo della nuova ordinanza regionale, valida dalle 24 di venerdì 13 novembre 2020 fino al 22 novembre 2020, non è ancora disponibile ma di seguito forniamo le prime informazioni sui suoi contenuti come descritti oggi in conferenza stampa, in attesa del testo ufficiale dell’Ordinanza in oggetto. MascherinaLa mascherina va indossata in modo corretto fuori dalla propria abitazione, nei mezzi pubblici e privati anche nella propria abitazione se in presenza di non conviventi. Uniche eccezioni previste sono per sportivi, persone con patologie e bambini sotto i 6 anni.Se si abbassa la mascherina per consumare cibo o bevande va osservata la distanza minima di un metro. NegoziAccesso a una persona per nucleo familiare (salvo minori sotto i 14 anni e persone con difficoltà). Mercati all’apertoI mercati all’aperto sono consentiti solo se i sindaci adottano un piano specifico che prevede in sintesi: perimetrazione, un varco di accesso e uno di uscita, contingentamento degli ingressi/uscite, sorveglianza. Grandi centri commerciali e supermercatiViene suggerito che le prime due ore di apertura siano dedicate a chi […]


Approfondisci

Come ben sapete, domani 11 novembre è San Martino e per Venezia è tempo di festeggiamenti, anche in questo periodo poco felice. Confartigianato Venezia rinnova il suo sostegno agli artigiani di pasticcerie, cioccolaterie e panifici di Venezia, Murano, Burano, Lido, Pellestrina e Cavallino Treporti ed invita tutti ad acquistare in questi negozi il vero ed artigianale San Martino. San Martino è il tipico dolce tradizionale di pasta frolla con la singolare caratteristica di essere a forma di cavallo e con in groppa il suo cavaliere. Decorato a mano con glassa in zucchero, confetti, cioccolatini, viene anche ricoperto di cioccolato fondente. Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca?


Approfondisci

Comunichiamo la recente pubblicazione della Delibera regionale n. 1866 con la quale la Regione Veneto stabilisce le modalità per accedere agli strumenti agevolativi a favore delle imprese previsti dalla Legge quadro sull’Artigianato veneto n. 34/18. Interventi che si traducono in “Voucher per l’assistenza alle imprese” per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale. L’obiettivo è quindi quello, da un lato di stimolare la diffusione della cultura digitale tra le imprese artigiane del territorio, dall’altro sostenere l’artigianato veneto tramite percorsi di consulenza e di accompagnamento finalizzati al trasferimento aziendale. Lo strumento è quello del bando di selezione per un importo complessivo di € 3.100.000,00. Le spese ammissibili riguardano: 1. DIGITALIZZAZIONE – 50 % fondo perduto con importo massimo voucher di 3.500 € a. Big data, cloud computing, cyber security b. Prototipazione rapida, realtà virtuale e aumentata c. Robotica, interfaccia uomo macchina, stampa 3D d. Internet delle cose, processi aziendali digitali e. Marketing digitale, e-commerce, pagamento mobile f. Gestione digitale della filiera g. Software e piattaforme per la logistica h. Automazione dei processi   2. PASSAGGIO GENERAZIONALE – 75% fondo perduto con importo massimo voucher di 7.500 € + bonus di 20.000 € a passaggio avvenuto a. Consulenza […]


Approfondisci

Ricordiamo che già da alcuni anni INPS non invia più nessun modulo per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali dei titolari, soci e collaboratori di aziende artigiane e commerciali. I dati si possono recuperare dal sito dell’Istituto attraverso il cosiddetto PIN DISPOSITIVO di ogni singolo assicurato, PIN che deve essere richiesto all’INPS. Confartigianato Venezia può fornire il servizio di accesso nel cosiddetto “Cassetto Previdenziale” del singolo oggetto assicurato, accedendo con le proprie credenziali e stampare i dati validi per tutto il 2020. Chi ci ha già incaricato gli anni scorsi, può presentarsi direttamente a maggio presso i nostri uffici per il ritiro della documentazione necessaria al fine di poter effettuare il pagamento INPS per l’anno 2020. Chi non ci avesse mai sottoscritto la delega e fosse interessato al servizio, deve passare di persona presso i nostri uffici, con valido documento di riconoscimento, al fine della sottoscrizione. Queste le aliquote ed i minimali del 2020:   Per le aziende artigiane, i contributi sono pari al 24,00% per il 1° scaglione (fino a Euro 47.379,00) e al 25,00% per il 2° scaglione (fino a Euro 78.965,00) dei redditi d’impresa (minimale Euro 15.953,00).   Per le aziende commerciali le percentuali sopra citate sono aumentate dello 0,09%. Per […]


Approfondisci