Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

  Confartigianato Venezia organizza per le aziende di tutto il territorio di Venezia  e Isole una serie di incontri per parlare delle novità sulla fatturazione elettronica.   Molto è stato detto, ma con l’avvicinarsi del 01 gennaio 2019 crediamo sia il momento di mettere un punto fermo sul nuovo adempimento che l’amministrazione centrale ha messo in piedi per contrastare l’evasione dell’Iva.   Sicuramente in questi giorni state ricevendo telefonate da fornitori che vi chideranno codici e pec.   Allora vi ricordiamo tre semplici cose: state ricevendo lettere dai Vostri fornitori? rispondete comunicando la vostra pec; PER I NOSTRI SOCI: un modello è pronto, presso i nostri sportelli, per permetterci di dialogare con l’Agenzia Entrate per la gestione delle fatture elettroniche: ci prendiamo noi carico di presentarlo agli sportelli dell’amministrazione finanziaria; PER I NOSTRI SOCI: il modello serve, inoltre, per delegare all’Agenzia delle Entrate alcune funzionalità di gestione delle fatture elettroniche (tra cui l’eventuale conservazione);     GLI APPUNTAMENTI: – MURANO, Ufficio Confartigianato Venezia sede di Murano  – Campo San Bernardo 1, 30141 (VE) Data Murano: 30 Ottobre 2018 ore 17.30 – VENEZIA, Scoletta dei Calegheri – S. Toma’ 2857 Data Venezia: 6 Novembre ore 18.00 – CA’ SAVIO, Ex Centro Civico Ca’ Savio […]


Approfondisci

Si allega un sintetico e chiaro Vademecum sulla normativa e i nuovi obblighi sulle borse di plastica, questione che riguarda tutte le imprese (anche chi vende un paio di scarpe o un libro e decide di darlo al cliente in una borsa di plastica deve far pagare tale borsa, con chiara indicazione sullo scontrino). Le domande/risposte coprono la quasi totalità dei casi (dal panificio al calzolaio, dal negozio di scarpe fino all’attività orafa). Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Categorie allo 0415299270 [ufficio.categorie@artigianivenezia.it] cui è possibile richiedere anche copia cartacea dello stesso vademecum o del cartello (Vd fac simile sotto) da attaccare all’interno del proprio negozio/laboratorio/punto vendita in cui, sostanzialmente, si comunica al cliente che si è obbligati a vendere (anche sottocosto) ma non regalare le buste/sacchetti dati al cliente finali con i propri beni venduti.   Vademecum Borse Plastica 2018 Cartello per clienti


Approfondisci

Si ricorda che dal 1 Gennaio 2018 sono scattate nuove norme per la commercializzazione dei sacchetti di plastica forniti dai venditori ai consumatori. L’aspetto rilevante è che da tale data tutte le tipologie di borse di plastica non potranno più essere omaggiate, ma distribuite esclusivamente a pagamento con l’indicazione di una distinta voce di spesa sullo scontrino fiscale o fattura. Tale obbligo riguarda sia le borse monouso che quelle riutilizzabili. Anche se la ratio appare incomprensibile e ogni tentativo di chiarimento del legislatore non convince, purtroppo gli obblighi previsti dal maxiemendamento sul Mezzogiorno recante le nuove e più restrittive disposizioni riguardanti le “Nuove regole per la commercializzazione dei sacchetti di plastica” (legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123) sono chiari. Questi i principali divieti: 1) è vietata la commercializzazione di borse di plastica in materiale LEGGERO (con uno spessore della singola parete inferiore ai 50 micron) fatte salve le borse ultraleggere (spessore pareti inferiore ai 15 micron con materia prima rinnovabile non inferiore al 40% ), ma solo per utilizzo di imballo primario per generi alimentari freschi 2) è permessa la commercializzazione di borse di plastica riutilizzabili solo per il trasporto secondo le specifiche riportate in tabella 3) è […]


Approfondisci

Avete dei dubbi sulla veridicità e/o correttezza dell’etichetta? Il capo non vi convince, manca l’etichetta, ma il cliente insiste per il lavaggio? Volete accontentare il cliente provando a lavare il suo capo ma avete timore che ci siano dei vizi occulti oppure che i materiali usati non siano compatibili tra loro? L’etichetta suggerisce di non manutenere il capo in alcun modo (tutto barrato) ma il cliente insiste per provare a lavarlo?Per rispondere a queste domande ma soprattutto per evitare contestazioni, spiacevoli litigi e ingiuste richieste di risarcimento consigliamo al pulitintore di farsi firmare preventivamente una liberatoria. Scarica il fac simile di liberatoria ma anche tanti altri utili consigli li potete trovare sul sito  


Approfondisci

  INCOMING ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI CON BUYER DA CINA, COREA DEL SUD, KAZAKHSTAN, RUSSIA TREVISO, 27-28 NOVEMBRE 2017   Segnaliamo che Confartigianato Imprese Marca Trevigiana nell’ambito del progetto la “Filiera del Made in Italy” coordinato da Confartigianato nazionale, organizza dal 27 al 28 novembre 2017, in collaborazione con ICE, un’iniziativa di incoming di 10 operatori esteri del settore abbigliamento e accessori provenienti dai seguenti paesi: – Cina – Corea del Sud – Kazakhstan – Russia Gli operatori esteri sono interessati ad incontrare aziende che realizzano le seguenti tipologie di prodotti finiti: capi e accessori di maglieria, gonne/pantaloni, capispalla, camicie, abiti sartoriali, accessori e borse in pelle. Il programma dell’incoming prevede: una sessione formativa propedeutica all’incoming, che si terrà l’8 novembre 2017 dalle 9.00 alle 17.00 a Treviso presso la sede dell’associazione trevigiana; una giornata di incontri B2B individuali tra aziende italiane e operatori esteri, che si svolgerà il 27 novembre 2017 dalle 9.00 alle 18.00 a Quinto di Treviso presso il Best Western Premier BHR Treviso Hotel. visite aziendali guidate, previa verifica dell’interesse manifestato dagli operatori esteri durante gli incontri B2B, il 28 novembre 2017 dalle 9.00 alle 18.00. Le aziende interessate alla partecipazione sono invitate a compilare e inviare […]


Approfondisci

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

Tutte le news

05 Mar 2025

Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato, nella G.U. n. 48 del 27.02.2025, il D.M. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Ecco la sintesi del decreto attuativo emanato in merito all’obbligo di stipula di polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, come previsto dalla normativa vigente. Obbligo di stipula Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia devono stipulare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali. L’obbligo si applica ai seguenti beni aziendali: -Immobili: fabbricati e terreni utilizzati per l’attività d’impresa; -Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature fisse o mobili funzionali alla produzione; –Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi operativi. In poche parole, le immobilizzazioni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa. Conseguenze in caso di mancata stipula Attenzione! Le imprese che non ottemperano all’obbligo di assicurazione potrebbero essere escluse dalla possibilità di accedere ad incentivi, contributi e garanzie pubbliche. Tra queste ci sono le garanzie del fondo di garanzia delle PMI, strumento fondamentale per […]


Approfondisci

L’Identificazione Geografica Protetta, una potenziale opportunità per l’artigianato veneziano L’identificazione Geografica Protetta, anche per i prodotti non alimentari, si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali, di promuovere i territori e di tutelare i consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. L’Indicazione geografica protetta potrebbe essere lo strumento per certificare tutto questo. Un’opportunità quindi per le nostre imprese di potenziare la propria visibilità sul mercato, Ai consumatori dovrebbe garantire la certezza di acquistare prodotti di autentica qualità, mettendoli al riparo dai rischi della contraffazione. Dal marchio IG potrebbero trarre vantaggi anche i territori, con incremento di sviluppo economico generato anche dall’attrattività turistica che può far leva sull’immediata identificazione prodotto/luogo d’origine. L’impegno concreto dell’Associazione è di aprire un ragionamento con gli artigiani dei settori Merletto di Burano Le maschere e i costumi del Carnevale veneziano Le perle di Venezia La cantieristica tradizionale della laguna veneta in programma Lunedì 17/02 – h. 17:30/18:30 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, San Lio 17:30/18.15 l marchio IG, uno strumento per […]


Approfondisci
11 Feb 2025

Corso operativo gratuito per imprenditori artigiani e loro collaboratori Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che ’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Partendo da queste considerazioni l’Associazione, dopo due seminari utili ad acquisire consapevolezza dello scenario che ci riguarderà inevitabilmente tutti, propone un primo corso operativo sui principali strumenti di concreta utilità per il piccolo imprenditore e i suoi collaboratori. Di seguito gli appuntamenti calendarizzati: CORSO – martedì 18 e martedì 25 febbraio […]


Approfondisci
NOT_FOUND