Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci

La  Giunta  Regionale  del  Veneto ha approvato un intervento di ristoro destinato  alle  imprese  venete  che sono state colpite dalle restrizioni imposte  per  il  contenimento  del  contagio da Covid-19. Si tratta di una misura che dispone di una dotazione finanziaria pari a euro 18.365.921,05. Il  bando, promosso  attraverso una specifica delibera a cura della Giunta regionale,  sarà pubblicato il 10 febbraio p.v. A chi è rivolto? La  misura  è  rivolta  alle  aziende  iscritte al registro delle imprese e aventi  una  sede  operativa  attiva  in  Veneto alla data della domanda di ristoro,  e  operanti  nelle  filiere  di  seguito  specificate, in settori individuati da specifici codici Ateco:o   filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, etc.);o   ambulanti con posteggi in aree di eventi, stadi (cosiddetti fieristi);o   filiera trasporti persone;o   filiera sport, intrattenimento, parchi divertimento e tematici (incluse le attività dello spettacolo viaggiante);o   filiera attività culturali e spettacolo;o   commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, libri e articoli di cartoleria  ed  esercizi  all’interno di centri o parchi commerciali la cui attività è stata sospesa per effetto del DPCM  24  ottobre  2020  e successivi o delle successive ordinanze del Presidente della Giunta regionale del Veneto. Termini di compilazione domanda: L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda […]


Approfondisci

Webinar gratuiro fissato  per  Giovedì  11  Febbraio  p.v.  ore  16.30 online. Per fare il punto  sullo  stato  attuale  della  situazione  di  Murano  con  specifico riferimento  alla  Banca  dati SCIP, alle opportunità contenute nella nuova Legge  di  Bilancio  e  ai  contributi  destinati ad eventuali investimenti nell’arco del 2021. Per     partecipare     vi     chiediamo    di    iscriversi    al    link: https://muranoobblighiopportunita.eventbrite.it Per   ulteriori  informazioni  potete  contattare  l’Ufficio  Categorie  di Confartigianato Venezia (tel. 041 5299270).


Approfondisci

L’Associazione, tramite il proprio Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it), ha attivato uno sportello informativo e di assistenza alla predisposizione della domanda. DOTAZIONE FINANZIARIA                                                                                        Il Bando, a valenza regionale, ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 1.480.000.                                                           SOGGETTI AMMISSIBILI        Beneficiari sono:                                                                                                                                      -imprese individuali con titolari donne residenti in Veneto da almeno 2 anni            […]


Approfondisci

La Giunta regionale, in data 26 gennaio, ha approvato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle donne imprenditrici e alle imprese a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.Il contributo può essere richiesto per l’acquisto di macchinari,  impianti produttivi, hardware e programmi informatici, attrezzature, arredi, negozi mobili, mezzi di trasporto, opere edili/murarie e di impiantistica, software, brevetti, licenze ecc.  L’importo erogato è pari al 40% della spesa sostenuta per la realizzazione degli interventi,  compresa tra un minimo di 20.000,00 euro ed un massimo di 130.000,00 euro. Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente on-line tramite il Sistema Informativo Unificati (SIU) della Regione. Per poter compilare la domanda è necessario ottenere le credenziali di accesso tramite l’applicativo GUSI.    Termini per accreditamento, compilazione e presentazione delle domande:  – Richiesta credenziali di accesso: dalle ore 9.00 del 1 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Compilazione domanda su SIU: dalle ore 10.00 del 9 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Presentazione della domanda (tramite il link univoco ricevuto a termine della compilazione): dalle ore 10.00 del 2 marzo 2021 alle ore 17.00 del 4 marzo 2021. 


Approfondisci

Confartigianato Venezia ha dato in questi giorni il proprio assenso al Protocollo d’Intesa per Venezia fortemente voluto dall’Assessore comunale Sebastiano Costalonga, che si pone l’obiettivo di stimolare accordi per la riduzione degli affitti delle attività. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo; un passo però importante, che va nella direzione giusta.Ringraziamo tutte le organizzazioni che hanno dato il loro contributo a questa storica iniziativa. Avevamo proposto lo scorso mese di ottobre al neo nominato Assessore Costalonga, la costituzione di un tavolo con le associazioni dei proprietari, le Fondazioni veneziane e le congregazioni di culto proprietarie di immobili. Questo perché riteniamo che il tema degli affitti sia una delle principali criticità che minaccia la tenuta stessa dell’artigianato e del commercio cittadino. In certe attività artigiane l’affitto rappresenta anche il 60% dei costi fissi aziendali, e questo perché Venezia è indubbiamente più cara di altre città, essendo tarata sul turismo e non certo sulla popolazione residente e nemmeno quindi sulle classiche attività ad essa rivolte.Oggi la realtà dell’economia a Venezia è ben diversa anche solo da un anno fa e bisogna che tutti facciano un passo indietro riconoscendo il momento di difficoltà che si prolungherà certamente per l’intero 2021. […]


Approfondisci

Tutte le news

L’Associazione è stata recentemente contattata da una casa editrice veneziana per collaborare alla realizzazione di un volume dedicato al nostro artigianato artistico/manifatturiero. Si tratta di un progetto che non avrà le caratteristiche di un catalogo commerciale, ma piuttosto quelle di un testo narrativo, in cui troveranno spazio le storie professionali e di vita dei nostri artigiani. La collaborazione che ci è stata richiesta è di segnalare i nominativi delle aziende interessate. Sarà poi cura della casa editrice valutare in piena autonomia le candidature maggiormente in linea con il progetto editoriale. Per le aziende selezionate l’impegno richiesto, quantificabile indicativamente in due ore, consiste nel rilasciare un’intervista, durante la quale verranno raccolte le informazioni utili alla narrazione. La struttura del libro e come poter essere inseriti Il libro, inoltre, conterrà delle foto e un codice QR che rimanderà ad un breve video aziendale. Un testo, quindi, interattivo grazie ai contenuti multimediali che accompagneranno le storie. Sottolineiamo che la partecipazione a questo progetto non prevede alcun esborso economico a carico delle aziende. Le aziende interessate a segnalare la propria candidatura devono contattare l’Ufficio Categorie dell’Associazione (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) – entro mercoledì 9 aprile p.v.  Gli interessamenti registrati saranno prontamente trasmessi dalla Scrivente alla casa […]


Approfondisci

Dal consiglio dei ministri arriva la proroga al 1° gennaio 2026 ‘Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese’. È il commento del Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli sul rinvio deciso dal Consiglio dei Ministri di sabato scorso e che sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese.Il termine è differito al: -1° ottobre 2025 per le medie imprese –1° gennaio 2026 per le piccole e microaziende, quindi tutte le imprese artigiane. Rimane invece fermo all’1 aprile 2025 il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua. Le osservazioni di Confartigianato La nostra Organizzazione nazionale ha sottolineato inoltre l’importanza di utilizzare la proroga per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri del decreto attuativo dell’obbligo di assicurazione: beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni.  “‘Un impegno che ci auguriamo possa iniziare fin dal tavolo convocato lunedì 31 marzo dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le Organizzazioni imprenditoriali e Ania con l’obiettivo […]


Approfondisci
NOT_FOUND