Moda

Uno dei simboli del made in Italy nel mondo, la moda anche a Venezia rappresenta fedelmente la tradizione manifatturiera artigiana. Tra calli e campielli è ancora possibile trovare laboratori dove si realizzano creazioni sartoriali dal taglio perfetto, o laboratori dove si realizzano calzature su misura o ancora atelier dove ammirare costumi d’epoca, abiti da cerimonia, da sera e da sposa corredati da tutti gli accessori. Infine ci sono negozi specializzati che hanno fatto della precisione nell’assemblaggio degli occhiali il loro punto di forza. E poi, pur tra mille problemi e difficoltà, non si può non ricordare la tradizione plurisecolare del merletto presente nell’isola di Burano.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore moda sono suddivisi in:

- Abbigliamento
- Calzaturieri
- Costumisti teatrali
- Lavanderie/Pulisecco e stirerie
- Ottici
- Pellettieri/Pellicciai
- Pizzi/Merletti
- Sarti
Download
9



News del settore

Confartigianato Venezia ha dato in questi giorni il proprio assenso al Protocollo d’Intesa per Venezia fortemente voluto dall’Assessore comunale Sebastiano Costalonga, che si pone l’obiettivo di stimolare accordi per la riduzione degli affitti delle attività. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo; un passo però importante, che va nella direzione giusta.Ringraziamo tutte le organizzazioni che hanno dato il loro contributo a questa storica iniziativa. Avevamo proposto lo scorso mese di ottobre al neo nominato Assessore Costalonga, la costituzione di un tavolo con le associazioni dei proprietari, le Fondazioni veneziane e le congregazioni di culto proprietarie di immobili. Questo perché riteniamo che il tema degli affitti sia una delle principali criticità che minaccia la tenuta stessa dell’artigianato e del commercio cittadino. In certe attività artigiane l’affitto rappresenta anche il 60% dei costi fissi aziendali, e questo perché Venezia è indubbiamente più cara di altre città, essendo tarata sul turismo e non certo sulla popolazione residente e nemmeno quindi sulle classiche attività ad essa rivolte.Oggi la realtà dell’economia a Venezia è ben diversa anche solo da un anno fa e bisogna che tutti facciano un passo indietro riconoscendo il momento di difficoltà che si prolungherà certamente per l’intero 2021. […]


Approfondisci

                                                                                                                                        Evento espositivo Regionale di Oreficeria – Venezia, autunno 2021                                                                                    Confartigianato Imprese Veneto promuove in collaborazione con Confartigianato Venezia e le altre Associazioni provinciali di Confartigianato, un evento espositivo di carattere culturale dedicato a far conoscere al grande pubblico l’importante realtà artigianale del comparto Orafo e Argentiero presente nel Veneto, valorizzandone le diverse peculiarità e vocazioni tecniche e stilistiche.                                            La mostra avrà luogo a Venezia presso il prestigioso Palazzo Cà Vendramin Calergi http://www.vendramincalergi.com/palazzo/sale.asp, sede del […]


Approfondisci

Comunichiamo la recente pubblicazione della Delibera regionale n. 1866 con la quale la Regione Veneto stabilisce le modalità per accedere agli strumenti agevolativi a favore delle imprese previsti dalla Legge quadro sull’Artigianato veneto n. 34/18. Interventi che si traducono in “Voucher per l’assistenza alle imprese” per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale. L’obiettivo è quindi quello, da un lato di stimolare la diffusione della cultura digitale tra le imprese artigiane del territorio, dall’altro sostenere l’artigianato veneto tramite percorsi di consulenza e di accompagnamento finalizzati al trasferimento aziendale. Lo strumento è quello del bando di selezione per un importo complessivo di € 3.100.000,00. Le spese ammissibili riguardano: 1. DIGITALIZZAZIONE – 50 % fondo perduto con importo massimo voucher di 3.500 € a. Big data, cloud computing, cyber security b. Prototipazione rapida, realtà virtuale e aumentata c. Robotica, interfaccia uomo macchina, stampa 3D d. Internet delle cose, processi aziendali digitali e. Marketing digitale, e-commerce, pagamento mobile f. Gestione digitale della filiera g. Software e piattaforme per la logistica h. Automazione dei processi   2. PASSAGGIO GENERAZIONALE – 75% fondo perduto con importo massimo voucher di 7.500 € + bonus di 20.000 € a passaggio avvenuto a. Consulenza […]


Approfondisci

Ricordiamo che già da alcuni anni INPS non invia più nessun modulo per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali dei titolari, soci e collaboratori di aziende artigiane e commerciali. I dati si possono recuperare dal sito dell’Istituto attraverso il cosiddetto PIN DISPOSITIVO di ogni singolo assicurato, PIN che deve essere richiesto all’INPS. Confartigianato Venezia può fornire il servizio di accesso nel cosiddetto “Cassetto Previdenziale” del singolo oggetto assicurato, accedendo con le proprie credenziali e stampare i dati validi per tutto il 2020. Chi ci ha già incaricato gli anni scorsi, può presentarsi direttamente a maggio presso i nostri uffici per il ritiro della documentazione necessaria al fine di poter effettuare il pagamento INPS per l’anno 2020. Chi non ci avesse mai sottoscritto la delega e fosse interessato al servizio, deve passare di persona presso i nostri uffici, con valido documento di riconoscimento, al fine della sottoscrizione. Queste le aliquote ed i minimali del 2020:   Per le aziende artigiane, i contributi sono pari al 24,00% per il 1° scaglione (fino a Euro 47.379,00) e al 25,00% per il 2° scaglione (fino a Euro 78.965,00) dei redditi d’impresa (minimale Euro 15.953,00).   Per le aziende commerciali le percentuali sopra citate sono aumentate dello 0,09%. Per […]


Approfondisci

I commi da 184 a 197 della Legge n. 160/2019 hanno apportato importanti modifiche al calcolo degli ammortamenti relativi ad acquisti di beni materiali e/o immateriali.   Con la proroga del super/iper ammortamento, dal 1/1/2020 è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta:   beni strumentali “generici” spetta un credito d’imposta pari al 6% del costo; beni strumentali “Industria 4.0” spetta un credito d’imposta differenziato in base al costo sostenuto (40% fino a € 2,5 milioni, 20% da € 2,5 a € 10 milioni); beni immateriali il credito d’imposta è pari al 15% del costo.   I crediti d’imposta spettano per gli investimenti di beni nuovi effettuati nel 2020 (nonché entro il 30/6/2021) anche in leasing, ad esclusione di:   veicoli di cui all’art. 164 comma 1 Tuir (ossia i veicoli non usati esclusivamente come beni strumentali, né adibiti ad uso pubblico, né assegnati in uso promiscuo ai dipendenti); beni materiali con coefficiente di ammortamento inferiore al 6%; fabbricati e costruzioni.   Il credito d’imposta decorre dal 01/01/2021 ed è diviso in 5 quote annuali.   CONDIZIONE IMPORTANTE: le fatture devono riportare l’espresso riferimento alle disposizioni normative, pena il mancato riconoscimento del credito d’imposta. Dicitura da indicare in fattura: “Acquisto per il quale è […]


Approfondisci

  Dopo la raccolta fondi ”Rialziamoci, rialziamola” sottoscritta da Confartigianato Venezia per poter erogare un sostegno economico alle aziende che hanno subito i danni maggiori durante l’acqua alta eccezionale del 12 novembre, oggi le aziende socie Confartigianato Venezia, potranno fare domanda per ricevere gli aiuti necessari. Vi aggiorniamo sulle corrette procedure per la chiusura della pratica di rimborso presentata al Commissario per l’Acqua Alta tramite i nostri Uffici entro il 30 Gennaio 2020. Dopo il colloquio di Venerdì 21 Febbraio, avuto con la struttura commissariale, vi riportiamo di seguito la documentazione necessaria per la liquidazione del contributo. Ricordiamo, infatti, che la struttura commissariale procederà con la chiusura della pratica, da inviare sempre per via telematica, quando saranno esibiti i seguenti documenti: 1) Fatture quietanziate: tutte le fatture, comprovanti le spese sostenute, dovranno essere intestate al richiedente il contributo e quietanziate, ovvero riportare la scritta “pagato” con timbro o firma del fornitore del bene (questo potrà essere valido anche per il pagamento con contanti entro il limite dei 3 mila euro). Nel caso di fatture pagate con bonifico bancario dovrà essere prodotta la ricevuta attestante l’avvenuta esecuzione del bonifico (contabile) oppure l’estratto conto bancario, attestante l’effettivo prelievo della cifra indicata nella fattura. Fanno […]


Approfondisci

  Scarica la locandina dello Sportello RETE VIVA


Approfondisci

Tutte le news

Cibo e cultura protagonisti della salute in tavola. Appuntamento con il giornalista enogastronomico Efrem Tassinato dell’Associazione culturale Wigwam Lunedì 23 gennaio 2023 – ore 17.00 Sala Riunioni – Confartigianato Imprese Venezia Castello San Lio 5653/4 Relatore: Efrem Tassinato, giornalista enogastronomico L’iniziativa è stata realizzata con l’obiettivo di promuovere il prodotto alimentare artigiano. Tema del seminario è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze alimentari del nostri comparto, in un’ottica di mangiar sano. Nel corso dell’incontro il relatore tratterà il tema della centralità delle imprese del settore food come protagoniste nel recupero e nella riscoperta delle tradizioni gastronomiche locali.Sarà considetata la naturale propensione a privilegiare una produzione a “chilometro zero”, oltre che ambasciatrici di una sostenibilità diffusa, sempre nel rispetto della regolamentazione nazionale e comunitaria. L’incontro, organizzato in collaborazione con EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, è rivolto sia agli imprenditori artigiani ma anche ai consumatori, in quanto destinatari di una corretta informazione sulle caratteristiche specifiche che caratterizzano i prodotti alimentari artigianali. La partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione (tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci
12 Dic 2022

Anche quest’anno ArtSystem organizza una visita gratuita in esclusiva per i soci Confartigianato a LE STANZE DEL VETRO nell’Isola di San Giorgio per domenica 18 dicembre 2022. La mostra  “Venini: Luce 1921-1985”, curata da Marino Barovier, intende approfondire l’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione, dalla piccola alla grande scala, tracciando un excursus attraverso gli interventi più significativi. Un ambito rilevante della produzione vetraria muranese è infatti rappresentato dall’illuminazione sia per uso domestico che per grandi ambienti pubblici e privati. In particolare, la vetreria Venini si è distinta in questo ambito grazie alla sua capacità di costante aggiornamento e alla sua apertura verso il mondo del progetto, aspetti questi che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per i più importanti architetti sia del panorama nazionale che internazionale. In mostra viene presentata così un’accurata selezione di oggetti progettati dai vari designer che collaborarono con la fornace o dall’ufficio tecnico della stessa vetreria illustrando come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni, in un arco cronologico che va dal 1921 al 1985.  L’appuntamento è per Domenica 18 dicembre alle ore 10:30, nel campo davanti all’imbarcadero Actv di San Giorgio. Gli interessati chiamino Roberta Dal Corso 041 5299270, mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci
29 Nov 2022

Dall’incontro tra artigianato e digitale nascono oggetti belli, ben fatti e innovativi. Dal 9 all’11 dicembre 2022 l’evento Artigitale, promosso da Confartigianato Venezia in collaborazione con il laboratorio di fabbricazione digitale Fablab Venezia, racconterà quali possono essere le opportunità di collaborazione tra saperi artigianali e nuove tecnologie digitali. Per tre giorni la Scuola Grande di San Teodoro ospiterà un’esposizione di esempi d’artigianato innovativo, realizzati anche grazie al digitale. La tradizione diventa il punto di partenza per creare nuovi prodotti in modo creativo, efficiente, rapido: le tecnologie non mettono in secondo piano le abilità manuali dell’artigiano ma anzi le valorizzano, supportando l’attività quotidiana in modo smart. Durante l’evento Artigitale saranno organizzate anche delle sperimentazioni dal vivo con stampanti 3d e scanner 3d e tre incontri tematici. Parteciperanno esponenti di rilievo del settore, per raccontare l’importanza della digitalizzazione in relazione al passaggio generazionale e alla giovane imprenditorialità artigiana, al marketing territoriale e alla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio. Per maggiori informazioni, clicca qui.


Approfondisci
NOT_FOUND