Autoriparazione

Rientrano nell’attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modifica e ripristino di qualsiasi componente dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, nonché l’installazione, sugli stessi veicoli, di impianti e componenti fissi.

L’Italia dei motori è in buone mani. Dalle auto ai camion alle moto, nessun veicolo sfugge all’abilità e all’innovazione tecnologica degli artigiani dell’autoriparazione.

Presso Confartigianato Venezia, per quanto gli operatori non siano particolarmente numerosi e inevitabilmente operano quasi esclusivamente al Lido di Venezia e nel litorale di Cavallino Treporti, il settore dell'autoriparazione è suddiviso in:

- Meccatronica
- Carrozzeria
- Revisione Veicoli
Download
9



News del settore

Tutte le news

L’approvvigionamento di Venezia, città d’acqua, non può prescindere dai trasportatori lagunari. Come è noto, a tutti sono queste aziende che riforniscono i negozi, i supermercati, le farmacie, gli ospedali, le scuole, i ristoranti del Centro storico. Il problema è che ad una crescente domanda di rifornimenti, sotto la spinta dell’economia turistica, fa da contraltare una progressiva difficoltà di soddisfacimento delle richieste. Il motivo? Nessuno vuole più caricare e scaricare merci. A detta degli stessi trasportatori, se non si interviene strutturalmentee in tempi rapidi, il settore, come tanti altri mestieri artigiani, è destinato ad una ulteriore irreversibile contrazione. Con un’aggravante: chi rifornirà la Città? L’Associazione, pienamente consapevole del problema, organizza a partire da metà giugno un corso per “Addetti al trasporto merci lagunare” della durata di 64 ore rivolto a disoccupati/inattivi di ambo i sessi. La partecipazione al corso – limitata per questa prima edizione a 6 partecipanti -, oltre che gratuita, prevede importanti incentivi economici di seguito riportati e indicati nella locandina promozionale allegata. € 384 per chi frequenta l’intero corso;€ 1.350 per il periodo di tirocinio obbligatorio post corso prezzo un’azienda di trasporto merci lagunare:€ 500 come eventuale rimborso trasferta per chi proviene dalla Terraferma (anche all’interno dello stesso […]


Approfondisci
27 Mag 2024

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a San Teodoro in campo San Salvador, andrà in scena una selezione delle migliori manifatture del nostro artigianato artistico: Sua eccellenza … l’artigianato veneziano! il “bello e ben fatto” presentato da chi lo fa – Seconda edizione Dieci artigiani, coordinati dall’Associazione, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del loro lavoro. Verranno esposti e presentati manufatti all’insegna della più autentica produzione artigianale: tra questi la creazione di ceramiche, vetrate artistiche, maschere, oreficeria, cuoio, restauro del legno, liuteria. L’ingresso alla mostra è gratuito con orario 10.00/18.00. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel.041 5299275) è a disposizione.


Approfondisci

Tradizioni, innovazione e sfide ecologiche La perdita progressiva di competenze artigiane è un fenomeno diffuso nel mondo occidentale contemporaneo, dove da tempo sono in atto iniziative per il recupero di questo patrimonio culturale immateriale. Venezia può diventare un banco di prova significativo per la rilevanza internazionale del suo patrimonio costruito, frutto di una secolare selezione di materiali e di tecniche costruttive, che conferiscono durevolezza a strutture e superfici. Questa iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Venezia, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, Università Iuav di Venezia, con il patrocinio dell’Istituto Cavanis Venezia e con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. CICLO DI SEMINARI Martedì 14 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia, tradizione e innovazione Saperi artigiani per la cura del patrimonio costruito veneziano Relatore: prof. arch. Angela Paola Squassina Martedì 21 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia green Il patrimonio costruito e l’artigianato edile di fronte alle sfide ecologiche Relatore: prof. arch. Francesco Trovò Martedì 28 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia fuoricampo La cura degli spazi condivisi tra casa e laboratorio artigiano Relatore: prof. arch. Margherita Vanore Sede: Aula Magna Istituto Cavanis Venezia – Dorsoduro, rio terà Foscarini 898 – Venezia Info: Confartigianato Imprese Venezia, tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://veneziacuraartigiana.eventbrite.it (escluso […]


Approfondisci
NOT_FOUND