Come già comunicato, ricordiamo che da luglio 2016 il Consiglio Metropolitano (Ex Provincia di Venezia) ha deliberato la modifica dell’art 20 comma 5 del Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta. L’articolo prevede che “sulle unità lagunari possono essere utilizzati parabordi mobili galleggianti”.  Quindi anche pneumatici purché siano galleggianti in caso di perdita accidentale. Ricordiamo questa prescrizione perché abbiamo ricevuto in questi giorni alcuni verbali elevati dagli organi di controllo ad imbarcazioni che utilizzavano pneumatici senza alcun rivestimento interno che li rendessero, appunto, galleggianti. Suggeriamo, pertanto, a tutti coloro che impiegano sui natanti pneumatici come parabordi, di rivestirli internamente in modo da renderli galleggianti in caso di perdita accidentale. L’Ufficio Categorie resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (t. 041 5299270).


Approfondisci

    Confartigianato Venezia sarà presente al Salone Nautico di Venezia che aprirà al pubblico dal 19 al 23 giugno dalle ore 10.00 alle ore 19.00. All’interno del proprio stand troveranno spazio le seguenti imprese locali del comparto nautica: Hydro Miro’ Snc Tappezzeria nautica www.hydromiro.it Il Barcarizzo di Maurizio Agabitini Cantiere motonautico www.ilbarcarizzo.it Da Ponte Giovanni Maestro d’ascia costruzione e restauro di barche in legno www.giovannidaponte.com Cantiere Nautico Ba.Si Snc costruzione e restauro di barche in legno Seassist Italia Srl – Venicerescue Sas La prima rete che offre assistenza tecnica in mare www.seassist.com   Per sostenere la nautica veneziana e le aziende che partecipano a questa prima edizione del Salone è stato creato lo slogan “A bordo della tradizione, dell’innovazione e della nautica sostenibile”. Sarà possibile accedere al Salone Nautico dai Bacini, dal Giardino delle Vergini e dal Padiglione delle Navi. Ti aspettiamo!


Approfondisci

Al via un servizio informativo e consulenziale per presentare la domanda di contributo     Pubblicato il Bando Regione Veneto per l’anno 2019 finalizzato all’erogazione di contributi in conto capitale alle imprese a prevalente o totale partecipazione femminile. Beneficiarie degli interventi  sono le piccole e medie imprese rientranti in una delle seguenti tipologie: a) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni; b) società’ i cui soci ed organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne; c) essere regolarmente iscritte al registro imprese della competente Camera di Commercio, anche come ‘inattiva’; d) esercitare un’attività economica rientrante in uno dei CODICI ATECO 2007 previsti dal bando (primo requisito da verificare, in sostanza ambito manifattura, commercio e servizi – no agricoltura e turismo); Dunque sono ammesse anche le domande di contributo da parte di PMI iscritte in Camera di Commercio come inattive’, salvo poi avviare l’attività e concludere gli investimenti previsti entro il 9 dicembre 2019. ll Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto, in regime de minimis, […]


Approfondisci

STRUMENTI PER UN’EFFICACE COMUNICAZIONE COMMERCIALE CON IL CLIENTE/CONSUMATORE   Segnaliamo un interessante seminario di aggiornamento pensato per il settore ALIMENTARISTI e quindi rivolto alle imprese della produzione e vendita di alimenti organizzato in collaborazione con Ebav (Ente Bilaterale Artigianato Veneto). L’appuntamento è per martedì 12 marzo ore 16:00 presso la sede Centrale di CONFARTIGIANATO Venezia (Sala Riunioni Castello San Lio 5653/4). Per motivi organizzativi si prega di confermare la propria partecipazione. Scarica la LOCANDINA CONVEGNO ALIMENTAZIONE.    


Approfondisci

IMPORTANTE OPPORTUNITÀ PER  IMPRESE E PROFESSIONISTI SETTORE NAUTICA   Segnaliamo a quanti interessati la pubblicazione di un Bando internazionale da parte dalla Fondazione Musei Civici Venezia per la selezione di studi e progetti di barche L’obiettivo è di permettere ai soggetti che verranno selezionati da un Comitato scientifico di esperti nominati dal Sindaco di Venezia, di esporre il prodotto della propria creatività all’interno del Salone Nautico in aree dedicate. Come già comunicato, CONFARTIGIANATO Venezia sta definendo in questi giorni la partecipazione con un proprio stand all’interno Il Salone Nautico di Venezia, manifestazione dedicata al mondo della nautica, che si terrà dal 18 al 23 giugno 2019 con fulcro nell’Arsenale di Venezia e diffusa nel territorio comunale. Il progetto – di cui si allega sotto il Bando completo – prevede di riservare degli spazi, all’interno delle Tese dell’Arsenale, da dedicare a progettisti e designer professionisti o studenti, singoli o associati, che possano presentare studi e progetti di barche di ogni tipologia e materiale. SINTESI PROGETTO: E’ la Fondazione Musei Civici di Venezia, congiuntamente al Comune di Venezia e Vela spa, che promuove l’iniziativa, in collaborazione con le principali istituzioni ed enti cittadini. CHI PUO’ PRESENTARE IL PROPRIO PROGETTO: Possono candidarsi professionisti […]


Approfondisci