A testimonianza della grave situazione in cui versa la categoria.riportiamo in allegato un articolo pubblicato sul Gazzettino di oggi dove èriportata un’intervista del delegato provinciale di categoria Carlo Zanin.
Approfondisci
A testimonianza della grave situazione in cui versa la categoria.riportiamo in allegato un articolo pubblicato sul Gazzettino di oggi dove èriportata un’intervista del delegato provinciale di categoria Carlo Zanin.
Intervenire sugli edifici storici in una città come Venezia spesso è complesso anche a causa dei vincoli di tutela. “Proprio perché l’intero territorio della Venezia insulare è sottoposto a vincolo paesaggistico sono necessarie valutazioni ponderate e una progettazione accurata per gli interventi di riqualificazione, soprattutto quando si parla di impianti. Il patrimonio edilizio storico della Città antica è da considerarsi come un bene prezioso, e, come tale, va preservato. Come la maggior parte delle costruzioni realizzate prima dell’avvento delle più recenti normative, però, gli edifici storici sono fortemente energivori e spesso non adeguati a rispondere alle più moderne esigenze di comfort abitativo. Inoltre, anche con riferimento al forte impulso originato dai tanti incentivi fiscali, bonus ristrutturazioni 50%, ecobonus 65% fino ad arrivare al superbonus 110% il mercato delle ristrutturazioni degli edifici ha subìto una impennata coinvolgendo inevitabilmente gli elementi impiantistici. Anche se gli edifici di valore non possono essere ristrutturati previa un’attenta valutazione e una progettazione accurata, non si deve pensare che non debbano essere oggetto di opportuni interventi. La necessità di installare nuove soluzioni impiantistiche in un edificio storico nasce quindi dal bisogno di renderlo fruibile e adeguato alle esigenze moderne.Ad esempio, un edificio storico che ospita un museo […]
Con l’ultima decisione a livello Nazionale, il Veneto è rientrato da oggi (Lunedì 05 Marzo 2021) in zona Arancione. Ricordiamo che, oltre alle tante limitazioni che conseguono da questa decisione come il divieto di spostamento tra Comuni, il mondo della ristorazione non ha più la possibilità di servire i pasti al tavolo ai propri clienti; è pertanto consentito solo il servizio per asporto o la consegna a domicilio. In aggiunta a queste due modalità ricordiamo che è sempre attivo il servizio mensa aziendale. Tale servizio è erogabile sia per pranzo che per cena, secondo le normative contrattuali. Per qualsiasi ulteriore informazione potrete contattare il nostro Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). Alleghiamo l’elenco aggiornato dei ristoratori che hanno aderito alla nostra richiesta e che hanno attivato il servizio in risposta ad una concreta richiesta delle numerose aziende, specialmente del comparto casa, con i tanti cantieri sparsi in Città. ELENCO RISTORATORI CHE HANNO ATTIVATO IL SERVIZIO MENSA AZIENDALE Sestiere Castello:– Cantina Canaletto – Castello 5450/5490; Rif. Gabriele 348 7583172 Fanni 349 1345759 – Osteria Da Pampo – S. Elena Calle Generale Chinotto, 24; 041 5208419 – Pizzeria ai Tosi – Castello 738; Paolo 3477286942 – Ristorante Alla Rampa – Castello Via Giuseppe […]
Il Comune di Venezia ha firmato ieri, 4 marzo 2021, un’ordinanza sindacale per la limitazione all’accesso di determinate strade e/o piazze del centro urbano, al fine di evitare situazioni di assembramento che possano aggravare il quadro pandemico locale. Nello specifico riassumiamo brevemente quanto sarà in vigore da oggi venerdì 5 Marzo per tutto il fine settimana, Domenica 7 compresa. MISURE IN SINTESI A) la Polizia locale avrà la facoltà di regolare l’accesso in alcune aree della città, con attività di “filtraggio” al fine di prevenire situazioni di assembramento. Le zone sulle quali si potranno verificare le restrizioni sono: 1. Mestre, Riviera XX Settembre e vie limitrofe; 2. Mestre, Piazzale Donatori di Sangue e Calle Giovanni Legrenzi; 3. Venezia, Sestiere di Cannaregio – Fondamenta degli Ormesini – Fondamenta della Misericordia da Ponte San Girolamo a Ponte San Marziale; 4. Venezia, Sestiere di San Polo – Campo San Giacomo (in vulgo San Giacometto), Campo della Naranseria, Campo Cesare Battisti (già Bella […]
Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato l’elenco unico dei restauratori di beni culturali portando in questo modo a compimento il pieno riconoscimento di questa professione. Come tutti ricorderete, infatti, con questo elenco viene finalmente riconosciuta una battaglia pluridecennale condotta da Confartigianato Restauro sull’unicità del titolo, sancita sin dalla conclusione dell’esito del bando nazionale di qualifica. L’unica nota stonata la suona, purtroppo, ancora una volta, la burocrazia.Ci siamo, infatti, accorti che l’elenco unico dei restauratori di beni culturali, pubblicato sul portale del Ministero, ad oggi è un elenco vuoto perché i Restauratori dovranno registrarsi. Francamente non comprendiamo il motivo di questo ulteriore adempimento burocratico dato che lo stesso Mibact è già in possesso di tutti i dati dei restauratori che hanno partecipato al bando e che si sono visti riconoscere i requisiti professionali. Ma così è. Per aiutare allora i restauratori a compiere questo ultimo miglio Confartigianato Venezia organizza per Mercoledì 10 marzo alle ore 17.30 un incontro on line gratuito nel corso del quale verranno fornite le indicazioni utili per la registrazione. Saranno presenti il Presidente nazionale di Confartigianato Restauro Roberto Borgogno e il dott. Guido Radoani, funzionario di Confartigianato Restauro. Da oggi, quindi, tutte le amministrazioni pubbliche a differente livello e […]
Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]
Abbiamo il piacere di comunicare che martedì 23 febbraio 2021, dalle ore 17 alle ore 19, Confartigianato Veneto, in collaborazione con le Confartigianato provinciali venete, ha organizzato un seminario regionale on-line gratuito sul nuovo Regolamento Europeo 745/2017 sui dispositivi medici che entrerà in vigore a fine maggio 2021. Il seminario in oggetto, di natura prettamente tecnica ed illustrativa del regolamento, fornirà anche indicazioni operative utili per i laboratori odontotecnici. Si fornisce in allegato la locandina dell’evento in versione editabile, affinchè ciascuna associazione subterritoriale possa personalizzarlonell’apposito spazio di segreteria organizzativa e di raccolta iscrizioni, nonché nell’apposizione del vostro logo associativo a piè di pagina. Si fornisce contemporaneamente anche il link per il webinar: Entra nella riunione in Zoomhttps://ivl-it.zoom.us/j/92895782650?pwd=WWVtYzZHYzNBOEpsSHBBZEltSi9odz09 ID riunione: 928 9578 2650Passcode: 767623 info:Ufficio Categorie, tel. 041 5299270 – mail:ufficio.categorie@artigianivenezia.it)
In tutti i centri storici italiani, i cui edifici sono sottoposti a vincolo architettonico o paesaggistico, l’applicabilità del Superbonus 110% si sta rivelando oltre modo limitata. Ciò è tanto più vero in una città speciale come Venezia. In attesa del finanziamento di un’ipotetica quarta Legge Speciale, che comunque non si intravede all’orizzonte, il Bonus Facciate, in particolare, può rappresentare quel volano di cui il capoluogo lagunare necessita per far ripartire la sua economia oggi di fatto azzerata. Informare e formare le aziende, i professionisti e la committenza sugli incentivi fiscali concretamente attivabili nella Città antica: questo, dunque, l’obiettivo del ciclo di incontri promosso da Confartigianato Imprese Venezia, con il sostegno di EDILCASSA Veneto e con la collaborazione di Confartigianato Città Metropolitana di Venezia e Con-Sers.r.l. – FEBBRAIO Il bonus facciate 90%, una piccola legge speciale per Venezia – Venerdì 19 febbraio 2021 – ore 17.00/19.00 Apertura lavori: § Enrico Maset – Presidente Edilcassa Veneto § Andrea Grazioso – Segretario Filca – CISL § Francesco Andrisani – Segretario Fillea – CGIL § Adriano Brinis – Segretario generale FenealUIL-AVV […]
Il Tar Lazio ha confermato che in Italia esiste un’unica figura di Restauratore di Beni Culturali, rigettando la richiesta di un’altra Associazione che chiedeva la creazione di più elenchi dei Restauratori di Beni Culturali, in base al titolo di formazione. Importante traguardo raggiunto dalla categoria dei Restauratori di Confartigianato Imprese nell’annosa battaglia sull’elenco unico dei Restauratori di Beni Culturali, che ha ottenuto oggi un grande riconoscimento giuridico, grazie alla sentenza del Tar del Lazio (Sentenza n. 1568/2021), che si è espresso in favore degli operatori del settore. Il giudice, esprimendosi contro la richiesta di un’altra Associazione che chiedeva la creazione di più elenchi dei Restauratori di Beni Culturali in base al titolo di formazione, ha confermato che in Italia esiste un’unica figura di Restauratore di Beni Culturali, così come già riconosciuta anche dal Ministero dei Beni culturali e che tutti coloro che vi sono iscritti hanno gli stessi privilegi di legge. Rigettando tali richieste, la sentenza apre, quindi, alla prossima pubblicazione dell’atteso elenco unico. Come sottolinea una nota di Confartigianato Restauro, “un unico elenco dei Restauratori di beni culturali abilitati ad effettuare lavori di restauro su beni culturali mobili e superfici decorate dell’architettura risolverà la confusione creatasi con la permanenza di differenti modalità di riconoscimento. Nell’elenco unico – si legge nella nota – gli […]