Mercatino diffuso dal 22 febbraio al 4 marzo 2025 Nell’ultima settimana di Carnevale dal 22 febbraio al 4 marzo in Campo Santa Maria Formosa è prevista l’organizzazione di un mercatino dell’Artigianato e del piccolo commercio di qualità aperto alle aziende artigiane. L’iniziativa, gestita da Confcommercio Venezia in collaborazione con la nostra associazione e il sostegno della Camera di Commercio, prevede la disponibilità di una decina di postazioni (casette) comprensive di allacciamento luce allestimento interno di base e servizio di guardiania notturna. La proposta si inserisce in un contesto più ampio denominato Carnevale a Venezia, che toccherà alcuni campi di Venezia. Ogni area ospiterà stand con un focus differente, aspetto che renderà ancora più piacevole e curioso passeggiare per Venezia, per scoprire quale nuovo prodotto sarà il protagonista del campo vicino. Quali saranno i campi Nello specifico, la ripartizione sarà la seguente: Campo S. Margherita: con merceologie riguardanti principalmente libri e dischi Campo S. Maurizio: food (no somministrazione) Campo S. Maria Formosa: maschere, prodotti dell’artigianato dei diversi settori, accessori e manufatti di qualità Campo S. Polo: food dedicato alla vendita di cioccolato Secondo gli intenti degli organizzatori ogni singolo espositore, potrà trasmettere l’idea del Centro storico come quinta di un unico grande evento. La quota di partecipazione per il […]


Approfondisci
26 Nov 2024

La Città raccontata attraverso i suoi segni antichi La storia di Venezia – e con essa le sue storie – è anche graffita sui suoi muri. Mostrano figure umane, volti, nomi e date e poi navi, gondole, cronache e croci, che da secoli passano inosservati mentre si percorrono i luoghi del quotidiano veneziano. A Venezia, su una colonna di Palazzo Ducale, esiste un graffito in glagolitico, il più antico alfabeto slavo che precedette il cirillico, datato 1470. È stato tracciato con tutta probabilità dal primo stampatore croato, Blaž Baromic, che in laguna era venuto a imparare le tecniche di stampa; ma si possono trovare memorie che – tra il Cinque e il Seicento – raccontano dell’elezione di diversi dogi, o del giubilo per la costruzione del Ponte di Rialto. Tra le colonne di Piazza San Marco si leggono ancora i proclami del 1848 inneggianti la Repubblica di San Marco voluta da Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Così come quelle successive, relative all’avvento dei Savoia (fino ai “W il re” risalenti al referendum monarchia-repubblica del 1946), oltre a quelle che raccontano la liberazione dal nazifascismo, che a Venezia avvenne il 28 aprile 1945, tre giorni dopo la data convenzionale. Tra i […]


Approfondisci
14 Nov 2024

Sabato 30 novembre 2024 – ore 10:00 Visita guidata gratuita per i soci ANAP e Confartigianato Venezia Il Gruppo ANAP Confartigianato Venezia insulare, nell’ambito delle iniziative ricreative programmate per il 2024, organizza una visita guidata gratuita al Planetario del Lido di Venezia, all’interno del parco del Lungomare D’Annunzio. È questo un vero gioiello, addirittura il terzo planetario più grande d’Italia, dopo quelli di Milano e Modena, e uno dei pochi ad oggi funzionanti. Sotto la sua cupola di oltre otto metri potremo ammirare spettacolari visioni di Venezia e della volta stellata a 360°, in un percorso di grande suggestione. Dopo la visita guidata, l’astrofisico Graziano Chiaro presenterà il suo ultimo libro, edito da Mondadori, “Sotto i cieli lontani. Alla ricerca di civiltà extraterrestri”, che verrà poi autografato ed omaggiato ai presenti (per i Soci Confartigianato, una copia per azienda). Al termine dell’evento, indicativamente per le ore 12.00, è previsto un brindisi in compagnia. Adesioni entro mercoledì 20 novembre (rif.Roberta Dal Corso, 0415299275 ufficio.categorie@artigianivenezia.it) L’iniziativa, prioritariamente rivolta ai soci pensionati ANAP Venezia, è estesa ai Soci Confartigianato Venezia e loro familiari per un massimo comunque di 2 persone ad Azienda e fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Approfondisci
14 Nov 2024

La nostra Associazione organizza due serate di approfondimento sul tema. L’evento sarà un’occasione per approfondire le nuove opportunità di sostegno agli investimenti, i criteri di sostenibilità ESG e il loro impatto sul futuro delle imprese artigiane. Date disponibili e sedi dell’evento: Mercoledì 27 novembre alle ore 17.30presso la Sala Riunioni di Confartigianato VeneziaCastello 5653/4 – Venezia Giovedì 28 novembre alle ore 17.30presso Palazzo da MulaFondamenta da Mula 152 – Murano L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Vi invitiamo pertanto a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 22 Novembre p.v. Per iscrivervi, potete utilizzare il QR Code presente nella locandina, oppure contattare i nostri uffici: Email: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Telefono: 0415299270 Non perdete questa opportunità per ricevere informazioni importanti e consigli pratici sul futuro della vostra impresa.


Approfondisci

Imprese, professionisti, studenti. Gli attori del restauro di oggi e di domani a confronto per condividere buone prassi e definire nuove forme di trasmissione dei saperi Ciclo di 12 conferenze rivolte ad imprese, professionisti, studenti e cittadini a partire da giovedì 7 novembre 7 NOVEMBRE 2024 < 13 FEBBRAIO 2025 AULA MAGNA – ATENEO VENETO Campo San Fantin 1897 – San Marco, Venezia L’evento, dal taglio tecnico/culturale, si rivolge agli addetti ai lavori, ma anche ai cittadini in veste di potenziali committenti. Sono previste dodici conferenze, con l’obiettivo di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia della Venezia insulare evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse riconducibili.   A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici. Questo con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”. È prevista inoltre una riflessione sul ruolo di ciascuno degli attori impegnati a vario titolo nel mercato delle ristrutturazioni edili: -imprese; -liberi professionisti; -organi preposti alla […]


Approfondisci

Con piacere si trasmette, allegata alla presente, la circolare e la relativa locandina del Convegno “Progettare i restauri: il ruolo del restauratore di Beni Culturali” in programma mercoledì 23 ottobre – ore 14:30  presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura,  via del Collegio Romano, 27 – Roma. Questo il link della diretta streaming: https://youtube.com/live/eAE_dGwd6Oc.


Approfondisci

Scarica Video You Tube LE NOSTRE GELATERIE BISUTTO FEDERICACA’ ROSSA 3ALBERONI30126 – LIDO DI VENEZIA DO FRADEI S.R.L.SESTIERE CASTELLO 572730122 – VENEZIA DUCALE DOLCI S.A.S. DI ZANE FRANCESCO & C.SESTIERE CANNAREGIO 6381/B30121 – VENEZIA GELATERIA CRYSTAL DI MUNOZ CRISTINACASTELLO 134230122 – VENEZIA GELATERIA PATRIARCA VIANELLO NATALINAVIA BUSETTI 387/C30126 – PELLESTRINA VENEZIA GELATO FANTASY S.R.L.SESTIERE SAN MARCO 107930124 – VENEZIA GELATO PIU’ SNC DI MARIO TOTTOLO & CVIA FAUSTA 78/A30013 – CAVALLINO-TREPORTI IL DOGE S.N.C. DI BOSCOLO MAURO E ROSSO MASSIMILIANO E C.SESTIERE DORSODURO 3058/A30126 – VENEZIA LA MAISON DE LA CREPES SNC DI CASAGRANDE GIOVANNA & C.CANNAREGIO 578130121 – VENEZIA LE MERAVIGLIE DI ALICE SERRAMONDI ALICESESTIERE VIANELLI 626/A30126 – PELLESTRINA VENEZIA SCHIABELLO SNC DI PAOLO & C.SESTIERE CANNAREGIO 1525/2730121 – VENEZIA VENICE-CREAM S.N.C DI SAMBOVIA ENRICO DANDOLO 3230126 – LIDO DI VENEZIA


Approfondisci